| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 14:55
Concordo pienamente con il tuo pensiero Guido. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 8:43
Boohh, ci sono fior di post che vanno a spaccare il capello in quattro sulle microdifferenze fra sensori e macchine diverse, ingrandendo i particolari al 2000 per cento, non vedo perchè non si possano valutare le differenze anche sui comparti fotografici dei vari smartphone; dopo tutto, non siamo fra appassionati di fotografia? |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 18:11
E' vero Clipper, però generalmente se si fotografa con lo smartphone lo si fa per condivedere sui social una foto, o comunque avere una foto ricordo. Quando si fotografa con una reflex/ML, generalmente , lo si fa per divertimento ma molti anche per fare stampe, per vendere foto, per fare concorsi fotografici o comunque per appagare la propria passione. Insomma, almeno in teoria, l'approccio generalmente è un po' diverso. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 20:52
A distanza di qualche tempo, in cui NON mi sono impegnato tantissimo a imparare cose nuove sul mio pixel 7 pro perchè sono sempre di corsa con tutto... un po' di considerazioni: 1) temevo fosse troppo padellone, ma tuttosommato è gestibile. 2) a pelle la batteria ha una bella durata, e con un caricabatterie serio si carica molto in fretta 3) Sulle fotocamere nulla da eccepire. Ottime foto. Il salto dal mio vecchio P20 pro è evidente nella qualità generale ma anche in alcune funzioni (i panorama sono fatti meglio, in modo più omogeneo, etc)- Solo a volte mi sembra di non avere abbastanza controllo (tipo non poter scattare in "manuale") 4) mi aspettavo più stabilità del sistema. 3-4 volte mi è crashata l'app fotocamera che si riprende solo riavviando il telefono... scomodo. In qualche occasione anche altre cose mi hanno costretto al riavvio, per esempio il menù in sovraimpressione quando si cambia volume normalmente scompare dopo un paio di secondi, in qualche caso mi è rimasto fisso sopra tutto, costringendomi al riavvio... 5) lettore di impronte non sempre reattivissimo (sopratutto comparato al pulsantino fisico del vecchio p20pro) 6) il vecchio telefono al riavvio permetteva di non inserire il pin della sim e accedere comunque al telefono (per esempio ad un file dove avevo salvato il pin della sim... in modo che se non me lo ricordavo - magari avendo cambiato la sim da poco e non avendo riavviato da tanto - non rimanevo "a piedi"). Questo invece mi blocca sul pin della sim, e ovviamente se lo sbaglio 3 volte poi serve il puk...e già non ricordo il pin, figurarsi il puk.... che non posso neanche recuperare da dentro il telefono appunto. 7) A volte mi irrita che per aprire un certo file mi dia un tot di opzioni predefinite e non rovi facilmente il modo di aprirlo con altre app diverse da quelle suggerite. Tra le altre cose, poco fa cercavo di aprire dei raw dentro lightroom... ma aprendole dall'app foto (prima avevo selezionato delle foto preferiti, e poi volevo editarle.. su snapseed o lightroom, stavo verificando quale fosse meglio... ma appunto lightroom anche se installato non mi esce tra le (tante) opzioni suggerite e ho dovuto trovare un workaround meno immediato. 8) Devo ancora capire come sviluppare i raw al meglio... 9) i bordi arrotondati non hanno grande utilità, in compenso rendono difficile mandare messaggi vocali si whatsapp perchè il pulsantino da tenere premuto è proprio sul bordo e a volte non riesco a premerlo al primo colpo o mi "sfugge la presa" dopo un paio di secondi.... (se finiamo la dicussione, apriamone una nuova perchè credo ci sia ancora abbastanza da approfondire ) |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 22:14
Devo cambiare smartphone dopo 5 anni e, visto che ora ho i bimbi, stavo pensando di passare a un pixel 7 pro e vendere la fujifilm xt20, che per me è una macchina fantastica, specialmente con il 50 f2. Lo farei solo per praticità, perché ho già 3000 cose da portarmi dietro per i bimbi, però ho paura di pentirmi della scelta. Secondo voi, la tecnologia degli smartphone è matura per sostituire le mirrorless, o ancora non ci siamo arrivati? Considerate che non mi frega nulla di instagram, ma ogni tanto stampo in a4 o rivedo le foto su una tv. Noterei tanto la differenza? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |