RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r V, stesso sensore e nuovo AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7r V, stesso sensore e nuovo AF





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 15:17

Credo ci sia un pochino di confusione, qualcuno parla di edifici, altri di schermo posteriore...
Al buio, lo SCHERMO POSTERIORE della a7r4 è scarso

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 15:26

Sì, certo mac. In condizioni da richiedere 32000iso.
Va bene così...?MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 15:27

Lato schermo canon gioca un altro campionato


Mio fratello ha la R6, al buio onestamente non gli invidio il monitor posteriore! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 15:29

Angus ma solo il display o anche il mirino? Non penso si parli di luminosità (nits) ma di stream del sensore.
Se si parla di luminosità display…stranissimo, non mi pare sia un problema sulle altre macchine.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 15:33

Display, sul mirino fatico a fare confronti al buio...
Se devo fare paesaggio e focheggiare al 100% da monitor posteriore, appena cala la luce con sony son dolori...era uno dei motivi che mi fece abbandonare nikon tantissimi anni fa....ora non so a che punto siano loro.....
La a7r4 malissimo rispetto alla r5, ma anche rispetto alla buona vecchia 5d4....

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 15:38

Ma usi luminosità automatica? Sei sicuro che non si tratti di un problema del sensore di luminosità? Hai provato a impostare in manuale al massimo?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 15:38

a mio avviso Sony dovrebbe rilasciare una versione L della sua A1, usando un corpo "mattone" avrebbe ampie possibilità di aumentare alcune funzionalità e performance.
Potrebbe inserire una CFE-B, potrebbe alzare la decodifica 8k per maggiori possibilità di dissipazione, avrebbe più energia con la classica batteria a 18650 che permetterebbe più margini di utilizzo.


Non sono daccordo, secondo me invece dovrebbe fare un battery grip completamente diverso e dedicato solo alla A1 con dentro un SSD da in TB per regisrare i raw e uno schermo led.
Costerebbe anche meno di non fare due linee diverse di produzione e sarebbe anche piu' funzionale.
Sto riprendendo una tua idea tral'altro, mi pare che avevi scritto una cosa del genere.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 15:40

Ho provato qualsiasi combo di impostazioni....stesso problema delle vecchie nikon....troppo rumorosa l'immagine...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 15:43

a mio avviso Sony dovrebbe rilasciare una versione L della sua A1, usando un corpo "mattone" avrebbe ampie possibilità di aumentare alcune funzionalità e performance.
Potrebbe inserire una CFE-B, potrebbe alzare la decodifica 8k per maggiori possibilità di dissipazione, avrebbe più energia con la classica batteria a 18650 che permetterebbe più margini di utilizzo.


Concordo su tutto.
Secondo me questa nuova sony dovrebbe andare a contrastare la fascia di mercato della Canon R5 in tutto e per tutto.
Compreso il prezzo anche piu' aggressivo (direi massimo 4.000) altrimenti non c'e' storia e la gente preferisce la A1.
E dalle anticipazioni mi sembra che sia sulla buona strada.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 15:49

Roberto un bg che usi batterie a 3 18650 è assolutamente possibile farlo (e mi chiedo perché nessun cinese ci abbia mai pensato, lo pagherei volentieri anche cifre altr), mentre l'ssd no…non ci sono contatti e bus per far passare dati a sufficienza.
Hanno fatto un accrocco che permette di usare un ssd ma sfrutta lo slot cfe-a (o quello sd…non mi è chiaro) modificando l'impugnatura.
Il problema è che non è detto che sia performante, e comunque non potrebbe andare oltre la velocità del bus…quindi non risolverebbe nulla.

Un corpo più grande offre molte semplificazioni progettuali.


Angus se è rumoroso non dipende dal display ma dallo stream, non capisco perché su 7r4 risulti diverso rispetto al mirino.
Quando capiterà cercherò di capire perché così è difficile immaginare.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 15:51

Mactwin non è questione di opinioni ma di dati di fatto e di sensibilità di chi usa determinate funzioni in precisi ambiti...
Ai concorsi di naturalistica c'è chi vince con quella tecnica (es. Bartocha)....


Ha ragione mactwin per me, il “blend raw” e' utile SOLO per i concorsi.
Peraltro se hai un minimo di capacita' in PP non lo usi, o, meglio, lo usi per crearti il raw da mandare ai concorsi ed evitare la squalifica, poi, per postprodurre con la migliore qualita' possibile la foto, usi i due raw separati e li combini in post partendo da questi due layer in photoshop.
Viene meglio.
Cool

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 15:54

mentre l'ssd no…non ci sono contatti e bus per far passare dato a sufficienza.


Questo e' veramente un peccato.
Dovrebbero progettarlo su una prossima A1 mk2 allora, sarebbe una innovazione utilissima a costo tutto sommato limitata.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 15:57

Roberto quello è un tema dove ognuno ha espresso la propria opinione (esattamente come te ora), a me i concorsi non interessano perché non portano guadagni e per altro perdi diritti su una foto, ad altri si …sono punti di vista.

Comunque non è che se inserissero tali funzioni porterebbero un problema, come sempre meglio avere che non avere se non crea problemi o limiti.
Io semplicemente non lo userei mai.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 15:58

@Maserc il sensore della A7RIV POTREBBE acquisire a 16 bit. Non lo fa.
Resta misterioso perché si usi poco DPR Comparison da parte degli Juzini.
Se interessa a qualcuno, si può mostrare perché non mettere un filtro AA a una 61 Mpx FF è un controsenso.






Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me