user236140 | inviato il 31 Agosto 2022 ore 17:00
“ come la tomba allagata che non era così „ lukebrennan.co.uk/jeff-wall-the-flooded-grave/ guarda che io ho letto come l'ha fatta e c'è scritto che non è una foto ma un artwork, cioè un'installazione artistica composta da vari elementi, di cui molte fotografie Jeff created this artwork by Photographing two cemeteries in Vancouver over the course of several months, he then built an aquatic system in his studio from a plaster cast of an actual grave creating a living, underwater ecosystem in buona sostanza, avrebbe potuto benissimo fare una sola foto nel cimitero, invece che nello studio con una tomba ricostruita. Un sacco di artisti ha fatto cose del genere, anche in posti più difficili dal punto di vista dei permessi, ecc, tipo dei pontili rivestiti di carta in alcuni laghi (Christo) |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 17:00
“ Perché la prima è fotografia e la seconda arte grafica? Perché nella seconda ho dovuto usare un pc per estrapolare il frame? Dai... „ Beh, nel primo caso fai una raffica di fotografie, nel secondo caso fai un video da cui estrai un fotogramma. Il modo di ripresa è un po' diverso, anche se in entrambi casi sono fotogrammi anche se ottenuti in maniera diversa. Se poi fai a posteriori tramite il computer un'elaborazione molto pesante, cambia ulteriormente la scena. Tuttavia un conto è uno scatto un altro conto è una fotografia: la fotografia è sempre uno scatto, ma più ragionato (generalmente parlando). Poi intendiamoci, anch'io ho fatto elaborazioni più pesanti in alcune mie fotografie. Tuttavia nella stragrande tipologie di foto che faccio preferisco, generalmente, post produrre poco le mie foto. E' una scelta personale, intendiamoci. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 17:07
No no, io non parlo di elaborazioni. Parlo di un caso molto concreto, in cui tutti i preparativi, messa in cavalletto, composizione e tutto il resto sono quelli che ti portano a premere il pulsante di scatto. Se la macchina consentisse un fps adeguato andrei a pigiare il pulsante fino alla comparsa del fulmine, poi andrei a scovare l'immagine fra le tante decine registrate nella scheda di memoria (che è un contenitore di immagini). Ma se la mia fotocamera arriva a 3 scatti al secondo, ma mi permette di riprendere a 30fps in formato video, io premo il pulsante e stacco alla comparsa del fulmine, così come avrei fatto in una normale raffica. Il file video è un contenitore di immagini per me, alla stessa stregua di una cartella. E il formato digitale è praticamente lo stesso pure. Pesco il frame, lo pubblico, e sono un grafico? E' un esempio molto specifico, ma a me basta. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 17:11
quindi la funzione 6K PHOTO di panasonic non si può considerare una foto il risultato che si ottiene? |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 17:37
Non conoscevo quella funzione della Panasonic, sono andato a guardarmela. Provo a fare due esempi per spiegarmi. Un fotografo ritrattista o di moda registra un video, in uno studio con luce continua, con la modella che assume varie pose (anche dicendole quale assumere) e poi estrae i fotogrammi meglio riusciti. E' fotografia? Faccio un video e lo metto su youtube. Poi guardo il video e faccio uno screenshot tramite cellulare o pigiando il tasto "Stamp" dal computer. Ho fatto una fotografia? Per me non sono fotografie, bensì estrazione di fotogrammi. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 17:37
Certo che sei un grafico e se non sei mai riuscito a fotografare un fulmine non sei nemmeno un fotografo. Per la differenza tra estrapolazione del frame e la raffica io te l'ho spiegato molte volte ma visto che la mamma dice di non dire a chi non capisce che non capisce te lo rispiego. Fotografia = 4 fasi distinte 1) Visione/concesione 2) Scatto, singolo o multiplo (ma comunque sempre elementi singoli distinti tra loro in fase di scatto) 3) Elaborazione 4) Stampa (e ti aggiungo pure che se non la stampi, per quanto mi riguarda non si può ancora parlare di fotografia) Videografia = 3 fasi distinte 1) Visione/concesione 3) Ripresa continua (il numero di frame non incide in quanto l'azione è unica, continua ed ininterrotta nel suo processo) 3) Elaborazione Non ti ho scritto delle pippe sono tecnicamente elementi oggettivi. Ps. io quando fotografo i fulmini alzo i tempi di scatto, cerco di sincronizzarmi con la cadenza, faccio delle prime prove e poi vado a TENTATIVI. Se riesco, bene altrimenti pace... non mi metto di certo a BARARE facendo un video ed estrapolando dei frame per far vedere che sono figo e prendo i fulmini. Ti ho sempre scritto che il rispetto e l'accettazione dei limiti è quella parte della FOTOGRAFIA che ho imparato ad amare. A te piace la grafica non c'è problema. ciao |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 17:38
@McBrandon per loro si... per me è ovvio che no. Ma loro pensano che io la condanni quest'operazione, non lo vogliono capire... Le uso tutti i giorni queste tecniche ma il fatto che la tecnologia avanza non significa che io debba variare il mio concetto di fotografia. Io scelgo di fare fotografia (escluse le necessità lavorative) anche se ho in mano un mezzo in grado di farmi HDR, panorami, video 4k e tutto ciò che serve per produrre immagini grafiche. E' una scelta e come tale va rispettata. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 17:44
Ti do un'informazione alla quale non crederai, genio. Pare che i temporali, e i fulmini, si possano manifestare anche in momenti della giornata in cui non è possibile allungare i tempi. Ah, prima che tu rischi una figuraccia, i filtri ND sui fulmini non funzionano. Genio. Quindi mi spiace, ma il baro lo vedi solo tu. Poi ripeto, sei vittima del fumo delle tue convinzioni. Ma se sei contento tu, siamo contenti tutti. Alla prossima, e tranquillo, ce lo ricordiamo che se non pigi non è foto. ;) |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 17:48
Ah ecco svelata la tua vera natura, grazie per le offese gratuite, finalmente ti sei palesato in tutto il tuo nervosismo. Comunque per poter giustificare il fatto che per fare foto ai fulmini con una videocamera devi creare la condizione climatica in cui è impossibile riprenderli... e se è impossibile non li riprendi... che problema hai?!?! ti pagano per scattare i fulmini alle 2 del pomeriggio? Allora se ti pagano cosa li aspetti a fare? Li fai con Pc... Per quale motivo devi passare da una videocamera, estrapolare un frame e poi presentarla come fotografia? Comunque rilassati che non è che si vince un premio... |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 17:50
L'offesa la vedi solo tu ;) Ma sai che c'è? In fondo alla fine, hai ragione tu. Un saluto. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 17:52
Eppure l'hai scritta tu e li rimane e la possono leggere tutti. Un saluto anche a te. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 17:52
“ Faccio un video e lo metto su youtube. Poi guardo il video e faccio uno screenshot tramite cellulare o pigiando il tasto "Stamp" dal computer. Sto facendo una foto? „ è uno screenshot , in quella funzione di Panasonics ti aiuta a riprendere il momento adatto perchè le raffiche erano troppo lente. Poi dalla macchina stessa scegli la foto migliore e la salvi in jpg. Nelle macchine nuove le raffiche sono molto veloci (anche 50 scatti al secondo) e l'hanno tolta. Io vedo l'opportunità di fare una foto in un modo più semplice. idem il live composite e simili. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 17:53
E ormai abbiano quasi finito la discussione... “ è uno screenshot in quella funzione di Panasonics ti aiuta a riprendere il momento adatto perchè le raffiche erano troppo lente. Poi dalla macchina stessa scegli la foto migliore e la salvi in jpg. Nelle macchine nuove le raffiche sono molto veloci (anche 50 scatti al secondo) e l'hanno tolta. „ Ah, capisco. Grazie per la spiegazione (lo scrivo sinceramente). EDIT: Giancarlo Melis, credo che si riferisca a quando gli hai dato del genio. “ Ti do un'informazione alla quale non crederai, genio. „ Poi la chiudo qua. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 17:53
“ Eppure l'hai scritta tu e li rimane e la possono leggere tutti. Un saluto anche a te. „ Boh, non la vedo. E non vedo nemmeno nervosismo, né scatti, oh scusa, immagini, d'ira. Ti ho dato la ragione. E' tua. Goditela. ;) |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 22:30
Nuuuuu gia finita la seconda stagione..... troppo divertente Canti del Caos ti prego apri la terza stagione |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |