| inviato il 21 Agosto 2022 ore 13:34
“ É tutto giusto non ci si può accanire su ogni cosa, ma palesemente se al momento dello scatto è buio e ad immagine sviluppata magicamente diventa giorno, oppure per una sola immagine finale effettuiamo 30, 40 o più scatti per poi manipolarli a sua volta per poi fonderle, credo un limite che distingua fare fotografia o fare arte digitale ci debba stare „ Sinceramente vedo che ti accanisci eccome, hai pure aperto un dread a riguardo.... La Digital Art e considerata anche la sola esposizione/visione su formati digitali, quindi la fai anche tu? Ma.... un commento sul Maestro Artista postato da Mc Reeny, non l'ha fatto nessuno? Solo al giovane aspirante fotografo valgono i commenti? |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 13:46
“ Ma.... un commento sul Maestro Artista postato da Mc Reeny, non l'ha fatto nessuno? Solo al giovane aspirante fotografo valgono i commenti? „ Infatti, ero ben curioso . Non penso che Kenna intervenga al riguardo, descrivete e motivate il vostro apprezzamento e/o critica come qualcuno ha già fatto . Meglio ancora se il commento proviene da una persona che trovi piacevole la fotografia "fine art" ,sarebbe interessante creare un parallelo. |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 13:48
Be si dai è tutto ammesso. Da oggi a chi inizia fare fotografia però abbiate il coraggio di dirgli che prima ancora di premere il pulsante di scatto o prima di parlare di attrazzatura, ditegli di fare un corso serio con i programmi di sviluppo perché la chiave sta proprio lì. |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 14:04
Ci vuole coraggio a dire di studiare lo sviluppo di una foto e le varie tecniche?? |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 14:05
“ Ma.... un commento sul Maestro Artista postato da Mc Reeny, non l'ha fatto nessuno? Solo al giovane aspirante fotografo valgono i commenti? „ Aspetto anche il tuo commento, non si scappa! |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 14:16
“ Aspetto anche il tuo commento, non si scappa! „ L'ho fatto.... “ Mi aiutate a capire..... la foto postata da Mc Reeny, dell'artista Kenna, come mai non si vede un impercettibile riflesso degli uccelli sullo specchio d'acqua? I rametti riflessi sul fiume da dove arrivano? „ |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 14:52
Matteo però vedi che controsenso, potrebbe scegliere il digitale per ampliare ulteriormente il suo modo di fare fotografia, invece sceglie i limiti e l'imprevedibilità dell'analogico, forse perché anche per lui diventerebbe grafica invece di fotografia? |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 14:54
Murphy, ancora prima di sapere le regole base di composizione ma sai smanettare con il pc fai la foto. È giusto questo secondo te? O meglio ti affascina questo della fotografia? |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 14:58
“ i limiti e l'imprevedibilità dell'analogico, forse perché anche per lui diventerebbe grafica invece di fotografia? „ Mmmh no, da questo punto di vista analogico e digitale sono del tutto uguali, l'analogico non è né tanto limitato né imprevedibile per paesaggio: anzi, è potente e, se uno lo sa usare, prevedibilissimo. La differenza sta solo la maggior difficoltà dell'analogico rispetto al digitale di ottenere le modifiche ottenibili in digitale. Digitale col quale, è però ancor più critico saper fare modifiche, data la facilità con cui si ottengono; perciò è l'esatto opposto di quanto dici.“ Murphy, ancora prima di sapere le regole base di composizione ma sai smanettare con il pc fai la foto. È giusto questo secondo te? „ Parti da un presupposto errato, dal quale non puoi trarre la conclusione cui giungi: se non sai i principi base della composizione, anche se sai smanettare quanto ti pare al computer hai una probabilità drammaticamente alta di NON tirare fuori una foto significativa. Io ne sono un esempio e dimostrazione principe: al computer smanetto quanto voglio, ma non sono un drago di fotografo. |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 15:00
Prima di imparare a scattare usavo photoshop per fare fotomontaggi. Poi mi misi a studiare come scattare usando i jpg e poi usando il raw e il suo sviluppo. È tutto collegato, non bisogna ragionare a comparti stagni. Adesso sto studiando i video ma conosco anche premiere e after effect. Non c'è un solo percorso per impare . |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 15:01
“ È tutto collegato, non bisogna ragionare a comparti stagni. „
 Infatti non sarà mai foto-grafia. È sempre e solo fotografia, per quanto vi sia un'etimologia di termini originari separati. |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 15:32
Emanuele per il suo tipo di scatti l'analogico era obbligato faceva esposizioni anche di molte ore un sensore lo fondi. Poi credo sia diventato il suo modo di lavorare e ha grande coerenza stilistica Nessun controsenso ma il digitale non va bene per molte sue fotografie |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 15:57
66ilmoro "Ma.... un commento sul Maestro Artista postato da Mc Reeny, non l'ha fatto nessuno? Solo al giovane aspirante fotografo valgono i commenti?" A parte che porsi come fai tu con battutine come quelle sopra tra il denigratorio ed il sarcastico da 4 soldi fa scappare la voglia anche ad un santo .. comunque se ci tieni tanto.. Per quanto riguarda il riflesso delle sterpaglie non so dire perché ho guardato la foto da cellulare e se zoommo sulla riva non vedo una mazza in quanto molto scura e sgrana in modo allucinante quindi non mi posso esprimere. E per riva intendo proprio la parte discendente. Quanto ai riflessi dei piccioni o quello che siano, trovo quantomeno sorprendente che sia necessario spiegare una roba del genere ad un adulto, il ché mi fa pensare molto male circa lo spirito con cui hai posto la domanda.. Comunque, guarda dove finisce nella foto il riflesso dell'albero: praticamente a bordo inquadratura. Ora guarda quanto sono grandi quegli uccelli in confronto all'albero. Ora immagina la distanza che ci doveva essere tra gli uccelli e quell'albero. Ora unisci i puntini e risponditi da solo sul perché non si vedono i riflessi degli uccelli sull'acqua |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 19:57
Risposta doverosa a Maltsev Ti ringrazio per aver dato risposta alla mia domanda, sei stato l'unico. Mi meraviglia però che dalla tua alta conoscenza e saggezza non ti sia reso conto che la mia è stata una pura provocazione, mi spiace e chiedo scusa se son stato frainteso. P.S. Quando hai tempo guarda bene il riflesso delle sterpaglie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |