| inviato il 20 Agosto 2022 ore 13:16
“ Ricca' il peso per un 2.8 mi fa sospettare un DO, ma se anche fosse, non lo vedrei un problema per voi canonisti, anzi potrebbe essere più abbordabile economicamente di un 300 2.8 convenzionale, e se le performance saranno di tutto rispetto….mi sembra una ottima opportunità Probabilmente il contro potrebbe essere la moltiplicabilita a 2X che con i 300 2.8 è una possibilità da non sottovalutare Se devi cambiare il tuo, che adattato ti soddisfa, credo che l'esborso economico sarebbe cospicuo per un nuovo 300 2.8 non DO „ Sai Arci, è propio questo il punto: l'esborso economico. Oggigiorno le nuove lenti RF L costano davvero tanto. Ho la fortuna di possedere un 300 f2.8 II e ne sono entusiasta, ricominciare a pensare a un 300 RF economicamente, non ti nascondo, che mi lascia pensare: la qualità ce l'ho già adesso e, quindi, perché dovrei rincorrerre un eventuale RF? Solo per peso e dimensioni ti direi. Un 300 f2.8 è gestibile a mano libera ma un 300 f2.8 delle dimensioni (-30%) e peso (-40%) ipotizzate da Canon Rumors sarebbe (per la mia Tamrac Expedition 5) davvero un game changer! Ecco è questo quel che mi attira e che mi fa iniziare a pensare al modo migliore di "finanziare" l'ottica. “ Concordo in toto con te Riccardo. X ovvie ragioni non comprerò un ipotetico 300 f 2.8 rfMrGreen tuttavia, trovo interessante sia il rumors sia il possibile uso di lenti DO. Concordo altresì sulle foto postate qui da Henry che, oltre ad essere molto ma molto belle, dimostrano la bontà della tecnologia usata su quelle 2 lenti ed esemplificative del fatto che spesso si hanno dei preconcetti quando si parla di qs particolare tipologia di ottiche. Infine, anche concordo con te che sarebbe meglio non andare OT ed eventualmente aprire un apposito 3d su Sony che penso che qui non interessi proprio a nessuno „ Ti ringrazio Zanzi .... Io non "temo" un DO, specie se fatto a distanza di decenni dal 400 II, non penso che sarà così, penso che sarà un 300 "liscio". Il tempo dirà chi ha ragione ;-) “ Axl lo sai che non sono stato tenero con Canon ultimamente, ma credimi che lato lavoro/pro (di reporter sportivo, of course) eccetto la R3 che spopola a mani basse, con numeri impressionanti/impronosticabili, per il resto (ovvero OTTICHE) regna il malumore tra gli users Canon, e quando imparerò a postare foto (anzi proverò a metterne in galleria oscurando i volti dei colleghi) farò vedere sul campo cosa usano EFFETTIVAMENTE, i colleghi, e nonostante che la maggior parte, di essi, siano ambassador, di ogni brand, con ZERO problemi economici e/o di uso di qualsiasi attrezzatura „ Bè, confesso di averle provate (quasi) tutte le RF L, 1200 compreso (mi manca il 100 macro). A corredo, oggi, tengo solo 4 EF: 50L, 85L, 135 L e 300 f2.8 IS II. Oggi non cambierei mai nessuna delle 4 ma .... un 300 RF del peso e dimensioni dichiarate .... mi fa pensare moltissimo. “ eccetto la R3 che spopola a mani basse, con numeri impressionanti/impronosticabili, „ Ci ho "scommesso" tanto sulla R3 sin dal primo giorno di commercializzazione e penso di sapere il perchè di tanto successo la macchina è incredibile, sotto tutti i punti di vista. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 13:59
Beh DrChris, io parlo esclusivamente per quello che è il mio (e quello dei mie colleghi) utilizzo, ovvero jpeg subito perfetti on-camera, Canon è (in generale) ovviamente la prima scelta a livello mondiale e per distacco, dove gli "altri" per avvicinarsici, devono passare dal raw. Ovviamente se fai moda, wedding, industriale, ecc. te ne frega poco, ma chi fa il reporter, specialmente in team (non parliamo poi di live/reality time) è fondamentale, al pari di una perfetta Lan a bordo macchina. Ovvio che se fai il brand-photographer, hai altre opzioni TUTTE parimenti valide, anzi... forse anche meglio di Canon! E qui Sony mi ha sorpreso molto, ma molto positivamente, in questi due anni d'uso più assiduo sul campo e di post dei files. E come dico sempre, invidio la filosofia Nikon per i pro, il brand che più di tutti è pensato da fotografi per i fotografi! La cosa che in reflex ha sempre penalizzato Canon è stato (a tutt'oggi incredibilmente ancora assente!) non avere il crop in macchina l'altra funzione essenziale! E certe funzioni AF di Sony/Nikon, per me, sono migliori di quelle Canon, sempre per il mio lavoro (come l'andare sul veicolo e non sempre prioritariamente sul casco ad es.). Certo Axl! Mentre 24-105 f4, 28-70 f2, 50 f1,2, 85 f1,2 ed il 100-500 (che solo usandolo si apprezza l'ABISSO scavato rispetto il 100-400 IS2! ) in versione RF sono qualcosa di irrinunciabile per chi ha ML, (e proprio quelle che in EF NON avrei mai tenuto, il mondo è bello perché è vario ) la porcheria, dei due zoom fondamentali da lavoro, i 70-200, fanno gridare alla vergogna più assoluta, per chi fa il mio lavoro, ovviamente. E ragazzi spiace smontare le illusioni dei più, ma "temo" che anche la R1 non sarà BigMpx, come qualcuno spera... Tranquillo Caro Dionigi, lascia parlare, senza curarti, chi sul campo non ha le tue capacità/competenze, che contano solo i fatti!  |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 14:10
Vedo che tu @Riccardo da amatore evoluto e Signessuno in ambito professionale sportivo, raccontate qualcosa di plausibile, almeno per chi ha lavorato con una R3 e cioè che il mondo pro e non solo, apprezza quel che sono riusciti a fare in Canon con l'introduzione di questo corpo macchina, che abbinato con qualunque lente EF o RF aumenta il piacere di fare foto anche in ambiti molto, molto dinamici. Peccato non aver numeri di vendita a disposizione per chiuder nel cassetto alcune affermazioni contrarie a questo successo, basate solo su un credo religioso. Purtroppo chi non l'ha mai provata sul campo, credo fatichi a comprendere e si attaccherà solo ai dati di targa per capire di cosa parlo, il resto è storia. Ricordando che quasi tutti gli schemi ottici sono stati scoperti ben prima del XIX° secolo, che ogni sviluppo di prodotto ha un iter ben preciso sotto il punto di vista industriale, ingegneristico e commerciale, Canon introduce in tempi che reputo corretti le innovazioni di cui è capace. Come ha mantenuto corretta uguaglianza di prodotto tra EF e RF dato che non c'erano novità disponibili su ottiche professionali uscite poco prima, ora mi aspetto un importante aggiornamento nel risultato finale, che non sarà dato solo dai grafici MTF ma da molti fattori, anche perché se ancora oggi L'EF 300 F/2,8 II è reputato un re tra le lenti lunghe vuol dire che margini di miglioramento in termini di qualità ottica sono minimi e non sostanziali, rendere l'ottica compatta e trasportabile ne cambierebbe i vantaggi per l'utilizzatore finale. Chi ha avuto esperienze in sviluppo di prodotto sa di cosa parlo, ben diverso dalle chiacchiere da forum che cercano una supremazia di razza. Penso anche che per capire certe caratteristiche bisogna avere delle necessità che collimano, altrimenti le nuove caratteristiche non aumentano il valore. Personalmente l'RF 70-200 lo trovo superlativo mai vorrei il catafalco da 1,4 kg di prima, e le dimensioni da chiuso sono perfette per il mio lavoro. Poi nell'uso sportivo anche io non apprezzo la durezza e volendo la posizione della ghiera di zoom, di certo un EF III non mancherebbe in nulla, sapevo che avrebbero prodotto un RF 70-200 con possibilità di moltiplicatore ma credo che molt novità e progetti siano fermi per via delle flessioni di mercato. Finché non avranno aggiornato tutto il sistema non sonora dare un giudizio completo sul sistema EOS RF. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 14:13
Sign stai rischiando l'assalto alla baionetta….dovresti sapere che su questo forum è proibito criticare un oggetto anche se ben specificando che si tratta di una critica soggettiva legata al proprio contesto.. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 14:19
“ Ot: Signessuno quando dico che una D6 in diverse situazioni le suona di santa ragione alla Z9 se va bene mi dicono che sono incapace, altrimenti proprio ×MrGreen il 400Z è ancora un miraggio TristeTristeTriste „ Dai Dionigi, nessuno si è permesso mai di darti dell'incapace. Ti si riporta semplicemente il punto di vista di altri. Tu pensi che la D6 sia ancora insuperata -e ci sta, tuo sacrosanto parere- ma, in privato, ti ho portato la testimonianza di professionisti in due diversi ambiti e di come abbiano attaccato al chiodo sia D5 che D6 a favore di una Z9 da loro ritenuta quasi perfetta. E come loro ne potrei citare tanti altri. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 14:28
Azz Arci questa me la sono persa... la Z9 non è professionale??? Non lo sapevo, ma chi l'ha decretato? Vero è che nel mio settore, non è usata, e regnano sovrane le reflex, in casa Nikon, (che effettivamente hanno features ed AF TOP!) ma in altri si e con estrema soddisfazione! Soprattutto dai brand-photographers! Beh come già detto l'AF della Z9, è l'ultimo dei suoi problemi, è qualcosa di infallibile (ma in certe situazioni saltano fuori i limiti della tecnologia ML per QUALUNQUE brand) e il 400 f2,8Z, con ancor di più, il nuovo 400 f4,5Z a quel prezzo/peso è qualcosa di miracoloso, che vorrei al day-1! Poi ovvio 20/24 Mpx consentono foto IRREALIZZABILI da una BigMpx e non c'è nulla da fare, è fisica e non c'entra nulla il ridimensionare in basso. Oltretutto un'altro utente diceva, che con la tecnologia "cmos", essere impossibile realizzare il pixel-binning, al calare della risoluzione, boh non lo so, non sono un tecnico. Però credetemi che senza Sony, Canikon sarebbero ancora alle reflex o giù di li, e che il 70-200 f2,8 II di Sony è qualcosa di fantascientifico per pesi/prestazioni/ingombri mantenendo la duplicabilità! Ma no Mac, spero ben di no. Io ho sempre parlato di limiti delle tecnologie, non dei brand, che poi il brand "x" avesse la tecnologia che critico, per quel determinato contesto, non è un'attacco al brand "x", ma al limite di quella tecnologia! |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 14:33
“ qui ultimamente c'è chi ha affermato che la Z9 non è una macchina professionaleMrGreen „ Oh io di Z9 ne vedo a valanghe sia nella serie A che nei campionati di nuoto. Non dico strunzat. Basta accendere la TV. Da quel che ho letto pare stia spopolando letteralmente in molti campi. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 14:39
Scusate ma state vedendo gli europei di nuoto? Ma avete visto quante Z9 col 400 si vedono? Avete visto Milan-Bologna della scorsa settimana? Mica c'era Zanzi che girava con la Z9... Concordo con Arci su un altro aspetto: x leggere tutti i messaggi di EdMarco a volte parto dall'antipasto ed arrivo alla frutta prima di finire di leggerli |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 14:41
“ Axl io ci spero vivamente in una Nikon stile R3 „ Ti capisco, una D6 ML sarebbe tanta roba |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 15:24
Rispondo qui ai vari "nikonisti" che mi hanno tempestato di messaggi. Ho rimosso il post di webrunner, pur non essendo particolarmente grave, o diverso da quelli che scrivete voi (per rinfrescarvi la memoria, giusto pochi giorni fa Pinscher aveva scritto "Fatevi operare al cervello,subito!"). Per il resto, invito entrambe le parti a rispettare il blocco reciproco (già il fatto che mi segnalate il post di un utente con cui avete il blocco significa che state violando il regolamento, aggirando il blocco pur di leggere a tutti i costi i messaggi dei "nemici" con cui poi litigare, il che mi sembra una cosa veramente assurda). @ Webrunner, al prossimo intervento fuori tema o verso utenti con cui hai il blocco sospendo anche te. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |