RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un biologo vi fa chiarezza sui funghi e muffe


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Un biologo vi fa chiarezza sui funghi e muffe





avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 13:18

Io sono basito quando leggo certe risposte, non so se c'è da prenderla soltanto sul ridere o se preoccuparsi.

In ordine sparso: @Francesco I

Suvvia, che bisogno c'è di "White paper" per un discorso del genere? È una nozione di base che i funghi per replicarsi abbiano bisogno delle condizioni adeguate e che le spore siano OVUNQUE, lo potete imparare tutti anche da un libro di biologia delle superiori.


Che bello quando sviate i discorsi. Il post originale non parla solo delle nozioni base, parla di fantomatici esperimenti e

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 13:19

Fabrizio non capisco cosa intendi, che c'entra il livello personale e la possibilità di fare domande?

Io mi stavo riferendo a macro95 che sta sparando a zero su una persona che peraltro non può rispondere perché si è cancellata dal forum (non era un account nato e morto con questo post, magari ha solo cambiato account per non essere tirato in mezzo continuamente..) e lo fa accusandolo di non essere "scientifico" perché non ha inserito nel post abstract metodi risultati discussione citazioni e figure degli esperimenti a cui fa riferimento...

Ho preso il termine White paper in prestito dal tuo commento ed effettivamente non è stata una scelta felice, mi spiace che ti sia sentito chiamato in causa in malo modo.


@Ektor
Macché manica larga, semplicemente non tutti gli esperimenti riescono, tanti esperimenti servono per mettere a punto un protocollo e definire il disegno sperimentale finale, capire quale variabile va controllata "meglio" o in maniera diversa. Beati voi se ogni dato prodotto è pubblicabile..

Le domande sono ovviamente lecite, ma se l'utente non c'è più a che servono? Solo ad alimentare la polemica di certi tipi di soggetti secondo me.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 13:27

Bella e invidiabile disamina, spiegata con termini " semplici" e comprensibili a tutti.
Lo dico da chimico, da 25 anni di professione.

Bisognerebbe dire a @juza di creare una sezione SOLO per gli articoli " professionali", come fosse una piccola Bibbia di argomenti TOP LINE, in mezzo a tanto marasma di post basati per lo più su guerre di marchi et similia.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 13:47

Quando uno si ritiene "appassionato" e si sente in diritto di considerarsi migliore degli altri.......

Suvvia, che bisogno c'è di "White paper" per un discorso del genere? È una nozione di base che i funghi per replicarsi abbiano bisogno delle condizioni adeguate e che le spore siano OVUNQUE, lo potete imparare tutti anche da un libro di biologia delle superiori.

Vorrei sapere dei tanti che qui si ergono a paladini del dubbio e del Vero Metodo Scientifico, quanti hanno mai pubblicato qualcosa?

Io sì, non in questo settore ma nel mio (neurobiologia, plasticità sinaptica) e posso assicurare che nel laboratorio in cui uno lavora (meglio dire: vive, dati gli orari che si fanno) c'è assolutamente modo di fare esperimenti che non vengono poi pubblicati, per i più disparati motivi. Dunque è completamente normale se l'esperimento citato dal buon autore non sia giunto ai Natali di stampa. Ma detto ciò, ripeto che il succo del post non ha bisogno di esperimenti a supporto, o meglio, sicuramente ne ha bisogno ma non è necessario che li citi lui dato che sono conoscenze di base reperibili (con citazioni) su qualsiasi libro delle superiori.


Dimenticavo, per i San Tommaso:

www.nature.com/articles/s41598-022-14694-w


Tutto questo per aver specificato che pubblicare delle prove valorizzerebbe un post dove qualcuno parla di esperimenti condotti senza riportare uno straccio di dato?
In maniera educata senza offendere nessuno?

Poi mi fai sapere dove io mi sia sentito superiore a qualsiasi altra persona.

Avevo scritto una risposta chilometrica dove smontavo molte affermazioni, ma dato che alcuni l'hanno già fatto in maniera più sintetica prima di me e dato che qui abbiamo qualcuno che cerca una sorta di "autorità" (parlando di esperimenti scientifici), e dato il ricorso a beceri bias logici per sviare le argomentazioni ad es. "chiunque con minime nozioni lo sa" o "io ho pubblicato, tu?", non vale nemmeno la pena affrontare la discussione visti anche i toni, anche perché molte affermazioni si commentano da sole e sono ormai scritte e sotto gli occhi degli appassionati e addetti ai lavori nell'ambito scientifico, quindi mi limito a questo.
Preciso solo che il metodo scientifico si studia dalle medie, non è un campo di studi in cui serve una laurea per forza per parlarne. Parliamo del metodo, non delle teorie e delle interpretazioni di dati in un ambito specifico.
E io quello che ho chiesto è soltanto il riporto dei dati a valorizzazione del post, dove si parla dell'esperimento, non come (sostieni tu) solo delle nozioni base. Se possibile, se l'autore ci legge, l'ho specificato nella prima risposta.

Comunque.
A scanso di equivoci, visto che pare io essere stato accusato di ciò, se per qualcuno sono risultato offensivo in prima battuta e non come risposta a tono (non vedo come sinceramente, ma tant'è) preciso che non era mia intenzione offendere nessuno.

Ovviamente è solo un mio consiglio, nessun obbligo, nessuna polemica e nessuna accusa, spero sia chiaro il senso di questo messaggio. -Ammesso tu veda mai questa risposta-

Ovviamente, è andata a finire proprio così.
Buona giornata

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 13:54

Ci tengo a precisare che non mi sono sentito chiamato in causa in malo modo.

Comunque non tutto è pubblicabile, i vari test per la taratura delle antenne ovviamente non sarebbero stati accettati ma di certo non mi avrebbero fatto usare il laboratorio per vedere come reagiscono delle lumache alla radiazione elettromagnetica perché non c'entra nulla con lo studio che si stava portando avanti, a differenza delle tararure.

L'utente a suo tempo, non oggi, avrebbe potuto rispondermi "mi spiace non posso divulgare i dati" oppure dare maggiori dettagli sull'esperimento portato avanti oppure ancora essere più preciso sulle condizioni che potrebbero far scatenare una infezione da funghi rispondendo implicitamente alla mia domanda odierna.

Agire in stile "piazzo la bomba e scappo" è altamente sospetto, considerati anche i trascorsi (ma anche presenti) dei personaggi che gravitano nel forum.

Comunque pazienza, pag 15 è arrivata ed un altra pagina del forum è stata scritta dalla sua fauna virtuale MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 18:01

Ah, ho scoperto una cosa interessante mentre stavo approfondendo il tema in maniera personale.
Il post originale è stato scritto il 15 Agosto 2022.

Girando per avere informazioni precise magari riguardanti test specifici condotti su materiale fotografico (es. la reazione delle muffe ai vari trattamenti antiriflesso, dato che alcuni sostengono che siano fonte di nutrimento dei funghi e volevo sincerarmi se fosse vero) ho trovato questo post:
www.dpreview.com/forums/thread/3027845

In cui questo utente, "hoof" nel 2011, scrive:
Lenses get fungus because they have dust inside, and are stored in a humid warm environment. That's pretty much it.

However, to generate more spores, fungus needs a lot of food. A dust speck or two isn't enough. Fungus spreads by generating huge volumes of spores, in the hope that one will find another place where fungus can grow. The odds of success on any one spore are usually worse than the lottery. That takes a lot of resources to make that many spores to have any chance of one of them making it to a new food source. Any fungus growing in a lens does not have much food (a dust speck isn't much), so isn't likely to generate many spores, if it even reaches the spore-generating stage in its lifecycle.

The reason you get multiple colonies of fungus inside a single lens is because the multiple dust specks in the lens all have spores on them from an external source. Since the conditions to sprout fungus are the same for all those dust specks (humidity), you get multiple colonies of fungus. There isn't enough food inside a lens for fungus to spread from one colony to another part of a lens by itself (again, not enough food to make enough spores).

So no, one lens cannot infect another. But yes, if you store lenses somewhere and one gets fungus, you're likely to get fungus in the other lenses. Not because one lens "infects" the other, but because you've put both lenses somewhere where they are:

a) exposed to a source of spores (from outside the lenses), and
b) have provided the conditions for the fungus to grow.


Dato che più che il contenuto mi pareva che proprio il testo specifico era familiare, specie l'elenco puntato a e b, ho provato a confrontarlo con quello nel nostro "biologo mordi e fuggi" di fiducia e semplicemente traducendolo con google translate guardate che cosa interessante succede:





Inoltre ho trovato anche questo quotato il 14/03/2017: www.pentaxforums.com/forums/8-film-slrs-compact-film-cameras/341495-do
Fungus does not spread from gear to gear. Fungal spores are literlaly everywhere, and are already on every single surface of every piece of gear you own, whether it is "infected" or not. Whether fungus grows from these spores or not depends entirely on 1) whether the substrate is suitable for fungal growth, and 2) whether the conditions you store the items in are conducive to fungal growth. Also, any fungus you can see is 99.9% likely to already be dead.l


Tradotto e confrontato:





Insomma... il nostro amico biologo, per quanto preparato, mi sa che "prende spunto" in maniera un po' troppo... come dire... "similare" nella formulazione del testo.

Perché ok che il tema è lo stesso, ok la coincidenza di una o due frasi simili...
...ma avere in più parti praticamente le stesse identiche frasi di due post di due periodi temporali diversi, in una data successiva a quella dei due post in questione...


...mi pare che tanto "str*nzi" a dubitare del modus operandi noi "San Tommasini" non eravamo. ;-)

Mi pare una degna conclusione per questo eccentrico post, hai ragione @EktorMarana, un'altra pagina del forum è stata scritta, ma questo finale è migliore del precedente, o no? MrGreen

Ovviamente, nessuna traccia di test condotti in laboratorio, anche perché mi sembra un test abbastanza inutile dato che si sa come si diffondo le muffe ok e la maggior parte dei materiali fotografici non è costituita da elementi "esoterici" (tranne qualche lente al torio ma è una casistica particolare MrGreen e comunque non mi pare un elemento utile alla vita dei funghi, potrei sbagliarmi però, non sono un micologo qualificato).
E sinceramente, anche per com'è descritto -> l'esperimento <-, mi sa che c'è poco spazio ai dubbi sulla veridicità o meno.
Il mio monito è: non fermatevi alle apparenze quando qualcuno parla di "scienza", di articoli pieni di "lo dice la scienza" ne è pieno internet... purtroppo.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 19:03

Con quello che hai scoperto vuoi affermare che sono tutte balle quello che 'utente cancellato' ha scritto e che i funghi nelle lenti nascono per intervento divino, oppure che altro?

P.S. come ho già scritto qui: ho in casa una D3200 con il suo 18-55 che ha vissuto in un armadio a Singapore per tre anni ed è praticamente da buttare: filtro del sensore e lente afflitti da un fungo a ragnatela, il tutto estremamente congruente con quanto scritto dal primo post.

(nota: il clima caldo umido di Singapore è talmente micidiale che molti materiali plastici degenerano in poco tempo, anche uno-due anni, anche le gomme delle scarpette d'arrampicata si sfaldano in poco tempo, l'impermeabilizzazione degli zaini si distacca, le viti ikea si ossidano in due anni ecc... per cui io non acquisterei mai una lente usata in sing.)

ora... se sai darmi una spiegazione migliore dell'accaduto rispetto a quella di 'utente cancellato' ben venga e te ne darò atto, altrimenti chiudila qui, non servono le peer review basate sulle opinioni ed oltretutto la tua non è nemmeno una peer review è solo un'opinione.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 19:17

Con quello che hai scoperto vuoi affermare che sono tutte balle quello che 'utente cancellato' ha scritto e che i funghi nelle lenti nascono per intervento divino, oppure che altro?


Assolutamente no, se controlli ho scritto più volte che le affermazioni scritte riguardo la muffa sono plausibili, e che comunque non avrei le competenze per smentirle, ciò di cui sono dubbioso (non solo io a dire il vero) è la conduzione dell'esperimento specificato e del modus operandi di com'è stato riportato, ma sulla teoria nulla o quasi da dire.

Ho riportato quanto ho scoperto solo per far notare come sia stato probabilmente un utente che ha scopiazzato qua e la nozioni piuttosto che un biologo vero e proprio, dato le troppe coincidenze strane.
E visto che molta gente credeva davvero che fosse un biologo a scrivere, ho giusto messo in guardia sulla cosa, dato che su internet (social, forum ecc) succede sovente questa cosa, e non mi sembra di far nulla di male a mettere la gente in guardia da ciò.

Poi mi sembra pure abbastanza chiaro quello che ho scritto, non so dove hai letto che ho smentito o ho voluto smentire le nozioni teoriche, rileggiti tutte le mie risposte per bene e verifica tu stesso, e segnalami dove avrei specificato che scientificamente è inesatto quanto riportato- così da correggerlo subito-, altrimenti, se hai mal interpretato qualcosa, ti pregherei di non accusare e chiudila tu qui @Gsabbio , dato che ciò che ho scritto è coerente col post, non è off topic, non ho scritto nulla fuori dalle mie competenze, non ho offeso nessuno ed in più il fatto che parlando di un esperimento condotto non serva una peer review, è questa solo una tua opinione.
Peace, senza ulteriori polemiche, però è pure un po' scocciante quando scrivi A e la gente dimostra di aver letto e reinterpretato senza motivo Z.

PS: Ti aiuto pure, ho iniziato a scrivere da pagina 13 dall'ottava risposta.
Anche in MP va bene eh.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 20:31

Forse l'utente scappato voleva solo far vedere come sia facile raccontar storielle sui forum spacciandosi per chissà chi.
Cose note da tempo ma la gente continua a cascarci, giusto ieri la Slovacchia.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 20:36

Forse l'utente scappato voleva solo far vedere come sia facile raccontar storielle sui forum spacciandosi per chissà chi.
Cose note da tempo ma la gente continua a cascarci, giusto ieri la Slovacchia.


+1.
Peccato che se lo fai notare sembra che stai commettendo chissà quale reato penale e ti linciano.
meno male che sto post è arrivato al suo termine

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 20:51

@Macro95

per spiegare meglio la base del mio intervento precedente, la tua sintesi è:

E sinceramente, anche per com'è descritto, mi sa che c'è poco spazio ai dubbi sulla veridicità o meno.


-da quello che scrivi- il fatto che il testo sia stato copiato ne squalifica la veridicità. Sbaglio? ho interpretato male una frase dal significato ambiguo?

Perché sorge un dubbio:
Non è valido quanto scritto in quanto copiato, ma è valido quanto scritto nel testo originale?
Oppure cosa? (tutti e due validi oppure tutti e due invalidi?)

Se, come invece affermi in principio, ritieni che quanto scritto sia valido...
secondo ME e per quelle pochissime conoscenze base di microbiologia che posseggo, quanto hai scritto è in larga parte vero o quantomeno plausibile...


allora non vedo la necessità di discutere sul fatto che l'autore, si ammanti del termine di 'scientifico' -a tuo parere impropriamente- quando tale non sarebbe -almeno secondo i canoni di una pubblicazione su Science-, perché qui non siamo su 'Science' e dissertare su questo è un esercizio verbale che qui è off-topic e che, quel che è peggio, è diventato verboso.

Per me, in base alle mie conoscenze ed esperienze, tutto quanto scritto è valido.

Ed in estrema sintesi: dal primo intervento si evince che:
i funghi sono ovunque (anche quello dell'aspergillosi -purtroppo-)
le lenti vanno conservate in ambiente e modo idonei
altrimenti -sicuramente- faranno la muffa
e se fanno la muffa è dispersivo intervenire solo sulla lente 'malata' ma occorre intervenire sulle cause.

Pochi punti, ben chiari, che sono d'aiuto per tutti.
tutto il resto sono solo parole

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 21:01

Macro95
Hai fatto una logorroica e sterile polemica senza apportare argomenti tecnico-scentifici in grado di confutare la tesi iniziale di chi ha avviato la discussione il quale probabilmente seccato da interventi inopportuni si è cancellato dal forum a giusta ragione.
Come ho già detto, l'unica mancanza dell'autore è stata quella di non dire di quali fungi si tratta.



avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 21:03

...sembra che stai commettendo chissà quale reato penale...

Non sono affatto uno scienziato, ma uno studioso di diritto - forse possiamo azzardare pure un giurista - sì; in tal guisa pur spiacendo l'esser puntigliosi, sentir scrivere di "reato penale" è come ascoltare il poco amato, graffiante suono di unghie sulla lavagna.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 21:03

-da quello che scrivi- il fatto che il testo sia stato copiato ne squalifica la veridicità. Sbaglio? ho interpretato male una frase dal significato ambiguo?

Perché sorge un dubbio:
Non è valido quanto scritto in quanto copiato, ma è valido quanto scritto nel testo originale?
Oppure cosa? (tutti e due validi oppure tutti e due invalidi?)


Parlavo solo del test in laboratorio.
Riporto quanto ho scirtto in maniera completa:

Ovviamente, nessuna traccia di test condotti in laboratorio , anche perché mi sembra un test abbastanza inutile dato che si sa come si diffondo le muffe ok e la maggior parte dei materiali fotografici non è costituita da elementi "esoterici" (tranne qualche lente al torio ma è una casistica particolare MrGreen e comunque non mi pare un elemento utile alla vita dei funghi, potrei sbagliarmi però, non sono un micologo qualificato).
E sinceramente, anche per com'è descritto, mi sa che c'è poco spazio ai dubbi sulla veridicità o meno.
Il mio monito è: non fermatevi alle apparenze quando qualcuno parla di "scienza", di articoli pieni di "lo dice la scienza" ne è pieno internet... purtroppo.


Il soggetto di tutta questa parte era il fantomatico test condotto in laboratorio con 100 lenti vintage e i fisici che le smontano. Però, dato che può essere frainteso, lo specifico meglio, grazie della segnalazione e mi scuso se sono stato poco chiaro in quella parte.

-------------------------------

allora non vedo la necessità di discutere sul fatto che l'autore, si ammanti del termine di 'scientifico' -a tuo parere impropriamente- quando tale non sarebbe -almeno secondo i canoni di una pubblicazione su Science-, perché qui non siamo su 'Science' e dissertare su questo è un esercizio verbale che qui è off-topic e che, quel che è peggio, è diventato verboso.


Però al di là della veridicità dei punti parliamo di
1-uno che si spaccia per biologo e gente che gli crede, non vedo nulla di male sinceramente a farlo notare.
2- quello che ho chiesto io, se il test in laboratorio è esistito (improbabile a questo punto) il riporto dei dati a valorizzazione del post stesso. Ma come ho già scritto nel mio primo intervento:

Ovviamente è solo un mio consiglio, nessun obbligo, nessuna polemica e nessuna accusa, spero sia chiaro il senso di questo messaggio. -Ammesso tu veda mai questa risposta-


Non ci vedo nulla di male in questa richiesta in un post dove si porta alta la bandiera della scienza da parte di un fantomatico biologo, o mi sbaglio? Ho fatto una richiesta offensiva? Anche nei modi in cui mi sono posto verso l'autore non mi pare di aver scritto nulla di offensivo, correggimi se sbaglio.

Per me, in base alle mie conoscenze ed esperienze, tutto quanto scritto è valido.

ochi punti, ben chiari, che sono d'aiuto per tutti.
tutto il resto sono solo parole


In larga parte anche per me, ma veniamo al punto numero 3

3- ha riportato da altre fonti senza citarle. Non è un misfatto di chissà quale importanza etica eh.. ma riportare robe trovate in giro come proprie facendosi forte di una qualifica che probabilmente non ha, ti pare una cosa corretta?


4-Ripeto: ho fatto qualcosa che non va a fare delle richieste che mi sembrano pienamente legittime e in topic senza intasare niente altrove e senza offendere nessuno e mettendo in guardia più persone possibili sull'origine di certi contenuti (validi o meno è irrilevante per questo discorso che sto facendo)?

Non sono affatto uno scienziato, ma uno studioso di diritto - forse possiamo azzardare pure giurista - sì; in tal guisa pur spiacendo l'esser puntigliosi, sentir scrivere di "reato penale" è come ascoltare il poco amato, graffiante suono di unghie sulla lavagna.


@Andrea Festa era solo un'iperbole... mi sembra abbastanza chiaro.

Hai fatto una logorroica e sterile polemica - probabilmente seccato da interventi inopportuni si è cancellato dal forum a giusta ragione.


Puramente una tua opinione personale e tua congettura

senza apportare argomenti tecnico-scentifici in grado di confutare la tesi iniziale di chi ha avviato la discussione


E chi ha mai voluto confutare la parte teorica?
Ripeto: chi ha mai voluto confutarla se sono stato il primo a dire che è plausibile, che pur volendo non potrei/non ne avrei le competenze e mi sono concentrato sul discorso dell'esperimento, che come intuibile è molto difficile si sia svolto dato che l'autore ha probabilmente riadattato testi vari presenti in giro per i forum?
Ma prima di rispondermi, almeno hai letto tutti i messaggi che ho scritto in questa discussione?

Incredibile.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 21:15

Che palle!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me