| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 10:36
Sono d'accordo con quanto scrive Claudio, seguo la stessa procedura. Però va considerato che non tutti hanno voglia di approfondire la catena di conoscenze necessarie e che in parte potrebbe creare problemi anche l'aspetto economico. Su quest'ultimo punto va precisato che la maggiore spesa viene ripagata dalla soddisfazione che chiude il percorso che va dallo scatto all'osservazione del supporto stampato. |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 11:04
Lookdido; è vero quello che dici. Il punto fondamentale, da cui deriva tutto il resto è come si intende la fotografia; se è quella stampata, certe decisioni sono inevitabili. Io sono passato, in epoca analogica, per lo sviluppo e stampa in bianconero, lo sviluppo da me delle diapositive ( divertentissimo) e la la stampa da diapositiva con Cibachrome ( bello ma costoso e inaffidabile) . Il digitale mi ha dato modo di stampare finalmente bene a colori che era il mio sogno. Amavo le diapositive che avevano, proiettate, colori splendidi, ma c'era lo stesso problema: erano una proiezione, mi sembravano virtuali e non le sentivo mie, reali. Come se fossero immateriali a differenza delle stampe. Inoltre, la proiezione in grandissimo formato, la magnificenza dei colori saturi delle diapositive non mi permettevano di capire il reale valore della foto come succede anche a monitor: tutto mi sembrava più bello, più "wow" del reale. Per esplorare bene una diapositiva te la dovevi guardare attentamente col lentino ingranditore, una noia ....e allora meglio una stampa |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 11:36
Qualità della stampa fatta in casa? Si, se si setta tutto a dovere, ma a che costo? Tra una stampa A4 fatta in casa ed una fatta stampare da Saal digital, o altro stampatore, ci sono differenze percettibili? Una stampa su Saal digital in A4 costa circa 60 - 70 centesimi (dipende da quante foto si stampano), spese di spedizione incluse, e quando ci sono le promozioni anche meno. Una stampa A4 fatta in casa quanto costa? Ho letto molte discussioni su questo forum relativamente alla stampa in casa, e mi sembra che spesso ci sia quasi una misticizzazione della stessa. |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 11:41
@bruno77 Io spendo 66 centesimi per un a4,e me la stampo da me,compreso persino ammortamento stampante,fai tu.. . |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 12:27
Sono un sostenitore di Saal, mi piace la disponibilità dei profili, degli operatori quando si presentano problemi, la politica commerciale, la varietà di supporti, insomma tutto, però, c'è sempre qualche però, ricorro alle loro prestazioni per i prodotti che non posso ottenere con la mia epson scp700... |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 12:56
“ Tra una stampa A4 fatta in casa ed una fatta stampare da Saal digital, o altro stampatore, ci sono differenze percettibili? „ Dipende dal manico dello stampatore nonché dalle attrezzature e dai materiali a sua disposizione. Le stampe di un laboratorio commerciale garantiscono in genere una qualità media e differiscono da quelle di uno laboratorio artigianale solo se quest'ultimo è gestito da persone competenti e in possesso di attrezzature di alto livello. Un fotoamatore che voglia aspirare a superare la qualità media dei laboratori commerciali e a pareggiare quella di un ottimo laboratorio artigianale può raggiungere lo scopo solo spendendo tempo e denaro; sta a lui, peraltro, giudicare se il gioco vale la candela. Per taluni la stampa è gioia, soddisfazione e divertimento; per altri, invece, una costosa ed inutile rottura di scatole. |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 13:24
Bruno77. Tra una stampa fatta in casa e una di Saal digital c'è differenza eccome!!! Sembra che qualcuno "mitizzi" Saal Digital. Infine, nella qualità percepibile bisogna anche mettere in conto un'altra cosa: spesso stampando in proprio , MENTRE stampi, fai piccoli aggiustamenti facendo inevitabili provini che ti suggeriscono qualcosina, qualche piccola modifica che, magari è un'inezia, ma che ti soddisfa di più, che non avevi nemmeno notato prima, proprio perchè il monitor è una cosa, la stampa un'altra. Succede anche questo. E, con la stampa i mano, rifletti di più. A volte, cambi anche tipologia di carta in corso d'opera...per provare. E poi a qualcuno piace stampare, così come scattare. E' sicuramente un ulteriore momento di riflessione.. Di stampatori veramente al tuo servizio, poi, io non ne conosco; sembra sempre che chiunque ce l'abbia sotto casa |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 13:31
Claudio Santoro io stampo tutte le foto che mi interessano, le guardo a monitor solo per eleborarle. La gestione della stampante (con tutti i problemi del caso) però la lascio allo stampatore (nel mio caso Saal). Il discorso dal punto di vista economico non lo prendo neppure in considerazione, nel mio caso si tratterebbe probabilmente di 200euro di differenza all'anno (a favore dell'uno o dell'altro metodo, non mi ci metto neppure a fare i conti). Per una cifra del genere non ci sto neppure a pensare. Ripeto, preferisco passare quel tempo a scattare (o fate altro) |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 13:35
Io non sono mai rimasto soddisfatto da nessuno stampatore. Amo le stampe, non mi interessa guardare le foto a monitor, faccio da me, mi diverto , faccio meglio e più accuratamente e spendo di meno. E se ho voglia di fare una stampa di notte, per giocare o perchè ho l'insonnia, se mi è venuta voglia subito di provare un'altra carta e un altro formato, o fare una modifica (tante volte, dopo aver stampato, il giorno dopo, mi va di cambiare qualcosina anche piccola),se un amico viene a casa mia e si innamora di una mia foto(capitano anche queste cose strane! ) faccio una stampa che ho già processato in 5 minuti. E non ho mai grossi problemi di stampante, di inatasamento, etc. Fin dall'epoca della pellicola, non ho mai fatto toccare una mia foto ad un altro. Presunzione? Forse anche. Divertimento, sicuro. E ho sempre ottenuto di più. Anche quando sviluppavo le dia, in quelle che facevo io non c'era il più piccolo grumo di chimici o il minimo graffiettino ! Forse, se lo stampatore di Salgado o se Michael Kenna in persona si dichiarassero miei fans e mi confessassero di morire dalla voglia di stampare mie foto, non ci sarebbe problema., tranne perdere un pezzetto di divertimento. Ma non credo che succederà mai... Infine, un'altra piccola sfida da affrontare e un po' di cognizioni e di teoria da studiare. Senza rimanere fermi |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 13:55
La stampa casalinga è passione, non si fa per convenienza o risparmio, per questo ci sono i lab. Che poi alcuni laboratori una a4 con carta di qualità se la fanno, giustamente, ben pagare. |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 14:18
KOTT-KRUD: se trovassi facilmente e dalle mie parti uno stampatore che mi fa quello che chiedo io e magari perde tempo dietro anche a qualche mio cambiamento di parere, a qualche ripensamento una volta vista la stampa, lo proverei di certo. Se fosse anche economico, meglio. Ma io non ne conosco così nella mia città. Magari qualcuno può suggerirmi. Ma si parlava di Saal e io l'ho utilizzato e stampo meglio io, pur non essendo un mago della stampa. Sono migliori, ripeto, le mie e ho maggiore controllo e spazio per ripensamenti. In più mi diverto... P.S.: Se qualcuno mi invia, magari con MP, l'indirizzo di uno stampatore, mi incuriosisco. Così, per provare, perchè non rinuncerei mai ad una cosa, la stampa, che mi piace moltissimo e per verificare la qualità rispetto alla mia. In 2 esperimenti precedenti, più uno online, non era il caso di proseguire su quella strada |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 15:05
@claudio D accordo in toto |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 17:47
“ Già faccio fatica a passare tempo (nel senso che non ho voglia) al PC per la postproduzione, figuriamoci se devo anche correre dietro alla stampante MrGreen Il mio tempo vale molto di più di quelle decine di euro risparmiati in un anno stampando in casa, preferisco passarlo a fotografare” Questo discorso per molti non ha senso perché la stampa è il risultato finale della fotografia No stampa no foto Se proprio dovessi eliminare un passaggio molto dispendioso di tempo e molto tedioso sarebbe la post produzione. Scattare solo jpeg un ritaglio una microaggiustata e stampa Ma la stampa è come per la fotografia è come imppiattare per La cucina. Se non impiatti ti devi mangiare il cibo dalla padella. Finché lo fai solo tu può anche essere divertente ma se devi far assaggiare a molti… Poi se a uno piace mangiare in cucina dalla padella opsss volevo dire guardarsi le sue foto in camera sul computer sarà la sue forma di fotografia |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 9:40
Forse non è chiaro che io stampo tutte le foto (o perlomeno quelle che secondo me meritano), semplicemente lascio l'incombenza della gestione della stampante a Saal digital (o altri in alcuni casi) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |