JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io la vedo più pratica il passaggio di caricarli in cloud. Nel caso di copia su altro nas oltre a reperirlo lo si deve “mantenere” cioè aggiornare firmware, controllare l'ups (non lo vorrai attaccare diretto alla corrente no?) poi salta la corrente nell'altra casa chiama fai accendere ecc ecc. Oltre poi al lato interconnessione, io non conosco synology ma qnap. Su qnap se vuoi fare copia offsite devi avere le porte aperte e quindi (vuoi per ip dinamici e per sicurezza) conviene avere una vpn site2site con l'altra casa e quindi devi mettere su anche un router “..zzuto”, cioè quello dell'operatore non basta. I miei 2 cents
Ho controllato i log di backup ed ho constatato che quando si interrompe la copia (mancanza di alimentazione, mia moglie che tocca i fili ecc) la procedura ovviamente si interrompe. Quando riparte probabilmente non ricorda dove si è interrotto. Comunque con la copia di ieri, ho lo stesso numero di file online ed in locale. Adesso collego il secondo disco m sotto UPS . Ho appena visto che stanotte idrive mi ha spedito una mail per avvisarmi dell'interruzione del backup (notebook riavviato per aggiornamento windows). Non so se il supporto che ho contattato mi ha attivato le notifiche in caso di errori
Bene! Buono a sapersi... io lo farò fare al NAS, quindi non dovrei aver problemi al netto di interruzioni di corrente (l'UPS anche volendo non è che regge per chissà quanto...).
Mi sembra che la discussione stia orientandosi più sulla ricerca di un servizio di cloud alternativo a Amazon Drive, che a trovare soluzioni senza abbandonare Amazon. Personalmente sono più interessato al secondo aspetto, per una serie di motivi: 1) sono soddisfatto di Amazon prime, visto che lo uso molto per gli acquisti 2) vedo spesso dei film e trovo interessante il catalogo, oltre ad apprezzare la qualità video e audio molto elevata 3) Le foto sul cloud mi servono non tanto come backup (visto che ho più copie in luoghi diversi), ma per la comodità di averle sempre disponibili sul telefono. 4) se migrassi su un altro cloud, date le dimensioni, circa un tera solo per i jpg (per ora, ma lo spazio occupato aumenta), non troverei certo un servizio gratuito. Spero che nel frattempo Amazon metta una "pezza" alla struttura di Photos, riguardo alla gestione degli album. Per quello che mi serve vanno bene pure gli album, purché gestibili in una struttura ad albero.
A quanto pare sì. E può essere fatto per i nuovi upload ma anche recuperando le foto dalle cartelle del proprio Amazon Drive. Questa è un'operazione molto noiosa, ma non impossibile...
Seguo comunque la discussione su iDrive. Magari se alla fine del 2023 sarete soddisfatti ci faccio un pensiero anch'io...
Ma porc..... Davvero? Io uso il programma backup così mi ritrovo le catrelle si drive e le foto ordinate per data si photo... In pratica photo di Amazon è un clone di google photo, quindi andrebbero caricate ogni cartella creando un album :faccinadisperatacjestaperpagare50euro:
Topic esaurito, si prosegue qui per novità su eventuali funzioni aggiuntive che Amazon dovesse decidere di aggiungere a Photo (non ci credo ma spero per chi vuole mantenerlo) o per report di utilizzo di iDrive: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=4305959
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.