| inviato il 31 Luglio 2022 ore 19:06
Si ma Nikmeditato io non voglio le piante messe in fila come soldati e a crescita programmata piantate in un sacchetto e abbeverata con soluzione da laboratorio, io voglio quello c'è vedo adesso in questo momento, sono in un capanno da osservazione e se faccio un 360* a vista con soli 30 metri di raggio avrei una enorme difficoltà ad elencare tutte le specie che vedo, una trentina di tipi ad alto fusto più un pacco di sotto bosco, poi farò un pezzo a piedi per prendere la mia auto che ho posteggiato senza dover aspettare un orario fisso, in tutto il pomeriggio non ho incontrato anima viva a due gambe, per tornare attraverserò un piccolo torrente non artificiale e fatto con la stessa acqua riportata su con le pompe a pannello solare, finché campo questo resterà ma vorrei restasse anche per altri, che farei dentro al poli-cassone? Mi arriverà un messaggio riportando gli orari con le panchine libere e con il venticello fatto dalle ventole mosse dal biogas? Ma anche no. |
| inviato il 31 Luglio 2022 ore 19:07
Claudio Il kilostupido. Ma in questo caso bisognerebbe cambiare scala e passare al Terastupido. |
user198779 | inviato il 31 Luglio 2022 ore 19:56
La forma perfetta è un cerchio per poter raggiungere in breve tempo ogni punto della città . |
| inviato il 31 Luglio 2022 ore 20:27
Pareti a specchio non significa che non siano trasparenti. Nella descrizione si dice che gli abitanti potranno ammirare il panorama circostante (vabbè sempre deserto). Io non ci andrei ad abitare perché sto bene a casa mia in aperta campagna, bisognerebbe chiedere ad uno che abita in città, ma per esperienza tutti quelli che conosco e ci abitano, non lascerebbero volentieri il caos cittadino, per cui non so proprio chi riusciranno ad attrarre. Non saranno alloggi economici ma manco proletari. Probabilmente c'è ne sarà per tutti. Non credo proprio si possa riempire una città di loculi standardizzati perché 9 milioni di persone non si possono standardizzare. Come mostrato nei filmati si riporta semplicemente la superficie piana su più livelli verticali Lo spazio che c'era sulla città superficiale sarà lo stesso nella città verticale. Se si starà stretti lo si sarebbe stato anche prima, quindi tutti sti calcoli sulla superficie vivibile non servono a nulla. C'e il filmato dove si riporta un quartiere di New york per Intero in verticale, incluso alloggi,servizi, verde ecc. Essendo riportato tutto in 3 dimensioni a più livelli non vuol dire che dai 500 metri, per andare a mangiare un burger, bisognerà scendere a piano terra e risalire nell'edificio della ristorazione. Ci saranno varie aree ristorazione su vari livelli. Ci sta lo schema di un blocco da 800metri del quale ho riportato un immagine. Mi sembra abbastanza esplicativo. Sì può vedere anche come le pareti a specchio siano a distanza dalla struttura, che quindi è aperta, non delimitata |
| inviato il 31 Luglio 2022 ore 20:38
l'Olanda è il secondo produttore al mondo di pomodori dopo gli USA. Si vede che sto sistema di serre verticali in idrophonica funzionano bene. Più produzione, meno manodopera, meno fertilizzanti e pesticidi e migliori rapporti costi produzione. Noi italiani, paese di agricoltura rinomata, importiamo i pomodori dall'Olanda anche perché ci costano meno. E sono pure migliori a dirla tutta |
| inviato il 31 Luglio 2022 ore 21:34
“ La forma perfetta è un cerchio per poter raggiungere in breve tempo ogni punto della città . „ Non male la forma circolare, a sto punto allora progettiamoli cilindrici come dei giganteschi colossei da 100 km di diametro, alti sempre 500 metri di cui gli ultimi 100 costituiti da un immane catadiottrico montato su una equatoriale a inseguimento solare, la vita sotto allo specchio primario e nel mezzo sul punto di fuoco il secondario proietterà una energia che a confronto le centrali nucleari saranno delle piccole scorregge. Facciamolo. |
| inviato il 31 Luglio 2022 ore 22:42
OT: i pomodori (presumo) idroponici olandesi li mangio a giorni alterni dato che qui in UK non si trova altro. “Commestibili” è il miglior complimento che gli si può fare, dire che sono migliori di quelli italiani (o spagnoli, o marocchini) cresciuti a terra... anche no. Pure quelli scrausi che mi cresco io sul balcone, in un vaso misero e con il poco sole londinese, sono dieci volte meglio dei prodotti olandesi. |
| inviato il 31 Luglio 2022 ore 22:55
Nik, Quelli che criticano a prescindere sono gli stessi che vogliono controllare le nascite e decidere chi può far figli e quanti perché al mondo siamo troppi ecc ecc… Rinuncia |
| inviato il 31 Luglio 2022 ore 23:00
“ Pure quelli scrausi che mi cresco io sul balcone, in un vaso misero e con il poco sole londinese, sono dieci volte meglio dei prodotti olandesi. „ Forse gli olandesi si dimenticano di mettere accanto ai pomodori le cartoline con il sole. Alle volte fuori stagione li prendo al supermercato, non ho idea di come li coltivino ma sono sinonimi del nulla oltre che dentro sono strani, mentre in questi giorni passo dall'orto di mio fratello per prendere l'auto, ne stacco un paio e li sgranocchio così al volo, sembrano delle grosse e gustose ciliegie, non serve metterci nulla, il sole di questo mese ne ha fatto venire un numero incredibile con una buccia rossa e grossa e con un gusto incredibile. |
user236140 | inviato il 01 Agosto 2022 ore 0:33
“ Forse gli olandesi si dimenticano di mettere accanto ai pomodori le cartoline con il sole. „ più che altro, gli olandesi li sommergono di salse assurde siamo stati in vacanza in Olanda e nei loro supermercati, il settore salse era di gran lunga preponderante su tutto il resto |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 11:03
Si vede che di pomodori di qualità (e gusto) superiore, non ne capite molto. A parte il fatto che anche in Italia ne coltiviamo e li sappiamo anche fare bene, ma non c'e' proprio paragone tra la coltivazione idrophonica e quella a terra. Forse perchè comprate pomodori da 89 centesimi al kg L'unica cultura IN terra che raggiunge gli stessi standar è il pachino igp, che magari pensate sia coltivato all'aperto sotto l'insolazione naturale, mentre in realtà cresce esclusivamente in serra e deve la sua particolarità alla caratteristica salinità dell'acqua usata. Dice bene Luca. Meglio lasciar perdere. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 11:13
“ Essa viene realizzata in serre in ferro-plastica su terreno, come dispone il disciplinare di produzione, e non fuori suolo, perché sono proprio le particolari caratteristiche del terreno che rendono unico il nostro pomodoro, diverso da tutti gli altri». „ @Nik, lascia perdere… |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 11:51
Frarossi, lascia perdere te. Rileggi quello che ho scritto: il pachino igp è coltivato in terra e non in idrophonica, però esclusivamente in ambiente protetto (serra) e con uso di acqua particolare. E' l'acqua che rende il terreno diverso dagli altri, perchè la sua salinità apporta le caratteritiche minerali necessarie. Hai mai sentito parlare di rotazione delle culture? Si cambia regolarmente il terreno tra una coltivazione e l'altra, perchè la terra perde le sue caratteristiche (le piante si nutrono dei minerali disciolti nel terreno, che vanno quindi a mancare). Nelle coltivazioni di pachino, il terreno riacquista le caratteristiche grazie (anche) all'acqua usata, che ha un grado di salinità molto fuori la norma. Riprodurre esattamente un pomodoro di pachino in idrophonica sarebbe estremamente semplice, ma non si può fare perchè non rispetterebbe il disciplinare. I pomodori olandesi per il mercato nordico, per esempio, sono belli ma insapori e dotati di elevata acidità. Semplicemente perchè il mercato nordico li vuole così. Quelli destinati all'italia hanno standard diversi. Quelli destinati alla ristorazione di classe, hanno altre caratteristiche ancora. Pomodori come il pachino devono il loro sapore a particolari condizioni di stress che subisce la pianta (acqua salata per esempio), così come la colorazione, la grandezza, l'uniformità ecc. sono tutte caratteristiche che puoi far assumere alle coltivazioni a seconda delle condizioni di luce, minerali, acqua, acidità ecc, che subisce la cultura. In idrophonica puoi ricreare qualsiasi tipo di condizione, anche quelle di Pachino. A Pachino invece puoi fare solo quello. Inoltre il sistema idrophonico è più pulito, ecologico, impiega meno fertilizzanti e spesso nessun tipo di pesticida, e sfruttabile tutto l'anno, tanto che gli addetti ai lavori sono tutti a tempo indeterminato, non esiste il lavoro stagionale, ne il caporalato. Se ne hai voglia, con un investimento iniziale, puoi coltivare direttamente a casa tua, anche senza un balcone, perchè è anche estremamente semplice e non richiede grosse conoscenze agronomiche. Forse adesso è più chiaro! Ps. scusa, ma avevo scritto "fuori terra" anziche "in terra", ma è un evidente refuso visto che parlavo del pachino in contrapposizione all'idrophonica. Ora correggo. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 11:56
@Nik: in famiglia coltiviamo pomodori (e altro) da trent'anni o giù di lì. Fidate che un pomodoro buono da uno triste lo so riconoscere. Di quelli palesemente di serra (idroponica* o meno) che si trovano qua non se ne salva uno; se poi ne esistono di buonissimi e bellissimi prodotti a solo uso e consumo delle élite mondiali, che te devo dire. “idroponica” senza la acca, te prego |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |