JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da neopossessore di una S5 mi associo a chi non è molto soddisfatto del mirino. Sulla carta i dati tecnici dicono che dovrebbe essere dignitoso ma nella realtà non offre una visione nitida e soprattutto ha un eye point ridicolo: se non si tiene l'occhio incollato al mirino si perde la visione dei lati del fotogramma.
In precedenza ho avuto una Fuji Xt2 scelta proprio per l'ottimo mirino e devo dire che è stato un salto indietro.
Peraltro Panasonic si è sempre distinta per mirini ottimi ma qui evidentemente hanno volutamente scelto qualcosa di negativo per spingere qualcuno verso la S1. Probabilmente poi hanno in mente un utilizzo molto più spostato verso i video dove usi più il monitor.
A me questa cosa del mirino sorprende sempre, giusto come check perchè è capitato anche a me Non è che hai il regolatore delle diottrie non correttamente configurato?
la risoluzione del mirino della X-T2 dai dati presenti su juza corrisponde su entrambe 1024 x 768 px
Comunque ci sono state infinite lagne anche per il mirino della X-T5 che non è come quello della X-H2
Provato il mirino della S1 è difficile abituarsi al resto nella fascia anche sotto i 3000€... risoluzione a parte (da 5Mp) è proprio piacevole da usare, con buona visione periferica e senza particolari distorsioni, per non parlare del display, eccellente per le review e risoluto da 2.1Mp. Ovvio che gli ingombri sono per molti un deterrente in sé.
@Al404: come vedi dai dati del link, tr Xt2 e S5 la risoluzione sarà la stessa ma la grandezza dell'immagine (magnification) è differente. In più la X-t2 dà la possibilità di personalizzare la grandezza degli indici nel mirino (e di farlo separatamente anche per il monitor). Per quelli con la vista non proprio perfetta come me è una mano santa.
ps: mi sono sempre chiesto come facciano quelli con la Fuji X-pro visto che con ottiche superiori al 35mm equivalente la porzione di mirino utilzzabile diventa un francobollo, a meno di non utilizzare il mirino elettronico (e allora non ha senso comprare la X-pro)
Buongiorno, avrei una domanda sul mirino della S5 che possiedo e utilizzo con il 50 mm 1.8. Fotografando in interno ed esterno in modalità manuale se espongo con tempi più lunghi di 1/15 ho dei lag della ripresa molto marcati nel mirino. Questo lo fa sia nella visualizzazione sia con il pulsante premuto a metà per il blocco dell'esposizione. Se invece sono in modalità A/P/S il problema non si verifica. Un'altro caso in cui non si verifica in manuale è riprendendo in afc con il tasto di scatto premuto a metà, cioè vedo il lag nel mirino ma appena premo per mettere a fuoco il mirino ritorna fluido.
Un'altro problema fastidioso che sto riscontrando saltuariamente fotografando in interno sempre in modalità manuale è che il mirino pur essendo fluido emette delle pulsazioni.
Studiando il manuale ho provato ad impostare il refresh del mirino a 120fps ma non cambia molto, ho resettato la macchina per escludere fosse qualche impostazione errata a generare il problema e ho aggiornato il firmware.
Ho verificato alcune cose. Allora per quanto riguarda l'anti sfarfallio c'è solo un'opzione esplicita per il video (che mi ero perso) ma è scritto chiaramente a pagina 508 del manuale che si possono verificare variazioni di luminosità/tonalità colore se si riprende sotto certi tipi di illuminazione artificiale aumentando la velocità dell'otturatore. Per il problema dei lag nel mirino invece sto ancora cercando info ufficiali ma leggendo quel poco che si trova sembra un comportamento riscontrato da altri utenti. Praticamente impostando tempi lunghi (ripeto a me lo fa da 1/15) in manuale porta il refresh del mirino a regolarsi di conseguenza. La soluzione sarebbe disattivare l'anteprima costante. Voi possessori di s5 avete riscontato questo comportamento? Per le foto che faccio non è un problema bloccante perché pur avendo un ottimo stabilizzatore tendo ad utilizzare tempi di sicurezza e il treppiede per lunghe esposizioni ma francamente lo trovo un po' assurdo.
Panasonic ha questa fissa di dover emulare in anteprima costante anche l'effetto fotografico di tempo lunghi, c'era su m43 e quindi immagino anche su FF ma l'avrò disattivato a razzo visto che seppure coretto e' fastidioso. Non so se ha a che fare col lag di cui parli.
user206375
inviato il 27 Maggio 2023 ore 6:48
per chi pratica astrofotografia non è male, sulle nikon z invece non c'è nemmeno la possibilità
Si in effetti ho capito che è stata una scelta di Panasonic. Avendo anche una olympus M1 II che non ha questa caratteristica pensavo ci fosse qualche impostazione per risolverla perché uso praticamente sempre l'anteprima costante. In particolare, rispetto ad olympus, se fotografo in interno mi trovo spesso a sovraesporre di 2/3 di stop e avere il live view è assai utile. Adesso mi sono impostato un tasto rapido per disattivare l'anteprima costante al bisogno oppure scatto in priorità tempi o diaframma.
Riesumo questo vecchio thread per dire che in questi giorni ho sotto mano una S5, che sto valutando come alternativa "leggera" alle mie S1/S1R e devo dire che il tanto vituperato mirino elettronico lo trovo usabilissimo e ne sarei più che soddisfatto se non lo paragonassi a quello delle sorelle maggiori ma anche facendolo trovo che assolva alla sua funzione più che dignitosamente.D'altro canto apprezzo finora della macchina la sua relativa compattezza e semplicità del layout dei comandi. Finora mi sta piacendo e mi piace anche il senso di"leggerezza" mentale che mi ispira a prenderla molto di più delle sorelle S1/S1R che, pur rimandano di una categoria superiore, sono molto più impegnative per peso ed ingombri.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!