| inviato il 21 Luglio 2022 ore 23:04
Angus, mi spiace che la prendi sul personale, perché credimi mai al mondo ho pensato di rivolgermi a te criticandoti. Però ripeto, Canon dice, (piaccia o no) per chi vuole il TOP vi sono i bianconi f4/2,8; e per chi vuole l'altro TOP, in quanto ad IQ, AF, versatilità, portabilità/ingombri, ecc. c'è il 100-500 (ripeto fa impallidire l'ottimo 100-400 IS2 e non vi è nulla sul mercato di paragonabile). Per Canon, la via di mezzo si vede che non è prioritaria, quanto qualcosa di più cheap e/o diverso! Perché il 200-600 Sony è si buono ed usato dai colleghi che hanno Sony, ma porello quando non riesce a farcela, lo posano, per i fissi. Per quello in tempi non sospetti, dicevo che se mai Canon dovesse farne uno "simile" ma L; quindi senza compromessi (e magari f5,6), stai pur sicuro che scontenterà ancora, perché costerebbe 5/6/8k.... |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 23:19
Signnessuno, se Canon dovesse fare un 200-600 f/5.6, credo che ne venderebbe parecchi, anche con un prezzo di lancio di 6-7K. Per quanto mi riguarda, tra lo spendere 20k per un tele RF, o risparmiare per lenti economiche f/11, mi tengo stretti i miei EF. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 23:24
Non ho letto tutta la discussione ma secondo me non è male avere dei tele più piccoli e leggeri oltre che economici come possibilità, in fondo quelli grandi e pesanti, luminosi e di qualità altissima in Canon già esistono se uno li vuole, si tratta di una possibilità di scelta in più che ad alcuni potrà interessare. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 0:27
Azz niente oh. Arriva un sig nessuno qualunque a dire come stanno le cose e comunque non va bene nemmeno così. Mi chiedo come mai alcuni frequentino il forum e non siano nei board delle aziende che nominano a comandare. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 0:32
“Mi chiedo come mai alcuni frequentino il forum e non siano nei board delle aziende che nominano a comandare.” Perché forse scrivere qui li fa sentire membri dello JuzaBoard? Ciao Signessuno ben trovato condivido il tuo pensiero |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 8:21
Ragazzi "come stanno le cose" è chiaro...ma siccome le opzioni altrove ci sono, si ragiona su quello.... Canon ha tirato il collo al 100-400 per non produrre un 150-600? Chiaro, è ovvio sia così... Ha senso? Per me assolutamente no...io non rinuncio a 100 mm (che non son per nulla pochi) e a 1/3 di stop... Per altri non è un problema....felice per loro.... Con il 100-500 in islanda avrei semprr perso tra apertura e crop circa 1 stop rispetto ad un 150-600 f6.3....quindi più disturbo nelle foto...tiravo fuori il risultato lo stesso? Si...sempre con la stessa qualità? Assolutamente no.... Sig per la cronaca, non so in motorsport, ma in naturalistica il 200-600 non è per nulla come lo dipingi,e con un corpo comea9 il rate di scatti a fuoco è altissimo.... |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 10:09
“ Per quanto mi riguarda, tra lo spendere 20k per un tele RF, o risparmiare per lenti economiche f/11, mi tengo stretti i miei EF. „ Questo significa che ci sono valide alternative e la migrazione da un sistema all'altro non è stata pensata come un taglio netto, proprio perché le lenti del sistema EF hanno una compatibilità con il nuovo sistema talmente elevata che al 90% vanno meglio su ML che su reflex. Ad oggi ha introdotto più obiettivi nuovi di chiunque altro e continuerà così. Poi come detto più volte si vedrà tra qualche anno la struttura e l'efficacia dei vari sistemi. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 11:27
Faccio delle riflessioni valide personalmente, da utente che ha le sue esigenze, ovviamente diverse da chi non le ha o ne ha altre. Come ho già detto più volte, questi non si pestano mai veramente i piedi. Le foto si fanno con qualunque sistema, ma i vari elementi non si sovrappongono. Per cui rimangono differenze anche grosse. Chiaramente non in basso. Fino a 200mm non ci sono grossissimi motivi per preferire un sistema a un altro (in realtà ce ne sono anche lì). Le differenze maggiori sono a salire, in certi casi sensibili. Mi interessa poco di casi particolarissimi come gli sport motoristici, quanti li praticano? Ma in generale, per quello che vediamo nel forum, che è uno specchio attendibilissimo della situazione nazionale, e anche oltre, l'uso dei tele più o meno spinti è ormai molto diffuso, quindi è qui che si vedono differenze, anche importanti. Lo spartiacque, come al solito è il 200-600, perchè di gran qualità e a prezzo impensabile, 1500€, meno di un 70-200/4 . Questo obiettivo non finisce di creare flame, i rosiconi cercano disperatamente di sminuirlo, e qui non va, e lì è meglio quest'altro, ai bordi qui, all'infinito lì, etc. Canon ha fatto meglio a fare il 100-500, Nikon lo ha in road map, "e sicuramente sarà migliore" confondendo speranze con realtà. Chi lo usa realmente invece non solo non ha alcun problema, anzi rimane sempre più meravigliato dalla qualità che può offrire, non solo in relazione al prezzo, ma in assoluto. I nuovi tele Canon, vanno senz'altro bene, le foto si portano a casa sicuramente, ma se dovessi decidere di spendere 14k€, (quattordicimila euro !!!) non mi accontenterei di tornare indietro con la qualità, non tanto liscio, quanto soprattutto moltiplicato, che è sempre stata la marcia in più che avevano solo gli is2. Per qualche centinaio di grammi preferisco ancora di gran lunga la resa di un is2. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 In un obiettivo di ultima generazione, una differenza del genere non la ritengo accettabile (sul sito tacciato da sempre di filo canonismo). Poco importa una miglior qualità al bordo estremo, a 1200mm il soggetto sta al centro. E poi da un obiettivo nuovo, e a quel prezzo, pretendo un miglioramento, non accetto certo un peggioramento. Per foto di sport motoristici principalmente da web, va benissimo. Se invece fotografo una specie rara che mi capita una volta ogni 10 anni, spendendo quella cifra voglio il massimo disponibile. Dalla signora dei supertele, non si può tollerare una differenza così impressionante www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Nikon ce la sta mettendo tutta, onore al merito, fa prodotti interessanti, anche a buon prezzo, ma non mi attira. L'unico pezzo sarebbe l'800/6.3, ma la tecnologia usata per alleggerire porta limiti ottici. E comunque per utilizzarlo come si deve, occorre l'unico corpo prestante, la z9, e insieme siamo vicini al costo di un 600/4 tradizionale di ultima generazione. Se si ha già la macchina si può tentare, ma i feedback ricevuti da chi lo ha provato non sono incoraggianti per chi cerca qualità assoluta di costruzione e resa ottica. Dice, ma costa poco..., se 7k cucuzze sono poco, ok. Onestamente, da utente di lunghi tele che più lunghi non si può (600-800, non mi interessano i 400), al momento l'appetibilità la trovo solo in Sony, con appunto 200-600 e 600/4. Sottolineo che non sono un fan boy dell'uno o dell'altro marchio, ho un vasto sistema Canon e supertele Canon EF (di cui sono soddisfattissimo fin dal 1992, quando presi il primo 500, e tutti i successivi, sempre il successivo meglio, e di gran lunga, del precedente), mentre di Sony ho praticamente solo il 200-600 con a6600. Quindi il mio sistema principale è Canon e non ho intenzione di prendere altri pezzi Sony, tantomeno il bellissimo 600/4, o la a1. Sto bene come sono. Grazie alla sola e fantastica r5 ho praticamente ammodernato tutto il sistema Eos, questo è un grande merito di Canon (i maligni dicono che se non faceva così chiudeva presto, o finiva nella riserva indiana a fare compagnia alla mia amatissima Pentax ), ne sono molto soddisfatto e ringrazio Canon di aver fatto questa scatoletta così prestante (in realtà dovrebbe ringraziarmi lei per tutti i soldi che le ho dato in 30 anni, non pochi ) Ma se si ha un po' di onestà intellettuale, bisogna ammettere quanto detto sopra. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 11:39
“ ma i feedback ricevuti da chi lo ha provato non sono incoraggianti per chi cerca qualità assoluta di costruzione e resa ottica. „ Non so cosa tu legga ma se ti fai un giro su fredmiranda ne parlano tutti benissimo del nuovo pf Lo stesso anche vari recensori seri quali, in primis, Steve Perry |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 11:44
È riferito a "chi cerca qualità assoluta di costruzione e resa ottica", non ho detto sia scarso e non lo penso, capisco che a quel prezzo debba avere dei compromessi, ed è giusto sia così |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 11:50
Come costruzione é un serie S e l'unico limite costruttivo é il parluce che non é in carbonio ma con un nuovo sistema di ancoraggio che lo rende preferibile anche a quello del 400 z tc 1.4 a mio avviso. Ma...non é in carbonio. Sulla resa ottica ancora io lamentele non ne ho letto anzi, se vogliamo parlare di bokeh si difende egregiamente e sicuramente meglio rispetti ai 300 e 500 attacco f già esistenti, segno che hanno ulteriormente migliorato la lavorazione delle lenti pf sotto qs aspetto. sulle situazioni controluce difficile da giudicare se non lo si prova ma anche qui mi sembra che si difenda più che egregiamente. Certamente qualcosa in meno dell'800 fl deve avere altrimenti costava almeno 2 volte e mezzo tanto |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 12:02
Era quello che intendevo. Chi ha già la macchina, se ne ha necessità, con un costo molto alto, ma non proibitivo rispetto agli altri, può averlo |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 14:08
Ma non va dimenticata la variabile peso e maneggevolezza un 800 non pf ha bisogno di essere supportato con un treppiede/gimbal di quelli ignoranti Il PF lo usi a mano libera credo che per chi ne fa un uso intensivo la purezza ottica va a farsi benedire al confronto |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 14:37
“Questo significa che ci sono valide alternative e la migrazione da un sistema all'altro non è stata pensata come un taglio netto, proprio perché le lenti del sistema EF hanno una compatibilità con il nuovo sistema talmente elevata che al 90% vanno meglio su ML che su reflex. Ad oggi ha introdotto più obiettivi nuovi di chiunque altro e continuerà così. Poi come detto più volte si vedrà tra qualche anno la struttura e l'efficacia dei vari sistemi.” Ma infatti, le alternative ci sono. Brava Canon a mantenere la piena compatibilità con le ottiche EF. C'è anche da dire che quando è nato il sistema R, non c'erano alternative a questa strada, dato che le ottiche native erano veramente poche. Molto bene dal mio punto di vista anche l'introduzione di macchine R APS-C, alle quali sto guardando con molta attenzione (aspetto i primi test sul campo). Lato ottiche RF, non amo questi obiettivi f/11, e non li acquisterò mai, ma questa è una valutazione personale. Vedremo tra qualche anno come si sarà evoluto il sistema RF in termini di ottiche, per il momento, come detto in precedenza mi godo ciò che ho. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |