RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità d'immagine: nessun progresso negli ultimi 5 anni?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qualità d'immagine: nessun progresso negli ultimi 5 anni?





avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 15:36

Se devo fare un ritratto, preferisco un summilux attaccato ad una M9 del 2009 CCD che un qualsiasi 50mm Sony/Canon attaccato ad una R3/A1 etc etc..


Ma lenti "serie" fatte per sony, ne hai mai provate?
O ti riferisci ad accrocconi immondi?MrGreen

A me sono piaciute nell'ordine sigma 35 1.2, sony 85 gm e sigma 85 art.
Buona resa anche con il batis 135.

Anche del 50gm (non provato personalmente) ho visto buone cose

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 15:45

Maser si sta andando completamente OT e soprattutto si parla di preferenze percettive legate a fattori ottici, non di resa di un sensore misurabile.

La resa di alcune lenti molto vecchie per qualcuno (anche a me) possono risultare in alcune situazioni di gran lunga preferibili a ottiche iper risolventi e perfette, altro che "stack sottile", proprio perché i difetti ottici, le aberrazioni sferiche, rendono le immagini in un modo diverso da ottiche moderne.
Ma tale resa è legata a particolari condizioni e tipi di scatti, altrimenti i difetti resteranno difetti.

Parlarne quindi come di QI ha ben poco senso....ansi nullo perché si entra in zone di gusto personale.

Guarda la resa di un nikkor 200f2 AIS, di un EF200 1.8L....a livello di definizione ed altro sono nettamente inferiori ai moderni, ma nella resa dello sfocato....uff...quanta roba..

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 15:54

Leica ha montato stack sottili sulle digitali sue perché non poteva svantaggiare chi aveva acquistato obiettivi Leica di qualità superba per le M a pellicola, anche perché un'ottica Leica è virtualmente per sempre (il che giustifica i prezzi).

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 15:56

Era per dire che se vuoi valutare la qi intrinseca di un sistema, lo devi fare al suo meglio. Ovvero non tramite miscugli più o meno plausibili, che possono sì, in alcune circostanze, dare risultati gradevoli. Ma non sono l'optimum.

Per quanto riguarda la qualità dei sensori, mi sono già espresso. Ma visto il livello attuale, a cosa bisognerebbe arrivare. All'olografia?MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 15:59

Ai fini della QI ...vera, della "percezione di tridimensionalità".....ma per favore...

Vorrei proprio vedere dove si nota questo diversa pasta....al netto dei colori sballati.


Guarda MacTwin, si tratta di mettersi d'accordo sul concetto di QI.

Se per te (come mi par di capire) è SOLO GD e alti ISO, ribadisco il mio pensiero, siamo fermi al palo dal 2015.


avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 16:02

PS
le immagini ultranitide, sono semplicemente ultranitide....non sono BELLE, la bellezza non è data dalla nitidezza.


Sono d'accordo in questo commento...

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 16:06

Paco come ho detto, quella è QI misurabile, qualcosa di cui si può parlare, il resto sono chiacchiere da forum legate a preferenze personali e ideologie.


avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 16:33

Ok MacTwin,

quindi per favore mi definisci cosa è per te la QI?

GD e resa alti ISO o c'è dell'altro?

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 16:46

per me la QI è il mix dei seguenti ingredienti: gd, iso, architettura del sensore e filtro AA, trasmittanza uv/ir, stack sottile + qualità ottica dell'obiettivo, curve di sensibilità spettrale, metamerismo e profili colore . . . spero di aver detto tutto.

www.nikonschool.it/experience/sulla-via-del-colore2.php

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2022 ore 17:19

C'è letteratura abbondante nel web.


anche su instagram ci sono un sacco di notizie ma non è certo l'ANSA. MrGreen

Cmq grazie per il link. Vado a leggere.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 17:52

Siamo alle solite, non c'è alcun dubbio che ognuno abbia gusti personali ma se si vuole esprimere un giudizio obiettivo su di un sensore è del tutto evidente che non è possibile fondarlo su attributi come il 'look, il sapore, il mood' perché non sono in alcun modo misurabili (io ho anche l'impressione che non solo non siano misurabili ma che nemmeno siano riconoscibili in un test cieco, però limitiamoci alla misurazione).
È anche evidente che parametri quali la GD il SNR ad ISO Base, la risposta agli alti ISO o alle lunghe esposizioni, che assumiamo come fattori della QI, per quanto misurabili, non hanno nulla a che vedere con la 'bellezza' di una immagine, ma la stessa affermazione vale per altri fattori come la nitidezza, il contrasto (misurabili) oppure per il bokeh, la tridimensionalità, lo sfocato, e via dicendo, tutte robe anche queste che niente hanno a che vedere con la bellezza di un'immagine.
Ragion per cui per il fine di questa discussione è probabilmente più utile considerare come QI ciò che sarebbero disposti a considerare degno di considerazione anche i fisici della NASA che oggi stanno valutando le immagini del telescopio WEBB. Il resto non è che non conti nulla ai fini del risultato, non è che sia indifferente, certamente può produrre immagini anche diverse ma è un po' come parlare della ricetta per il risotto alla milanese.
P.S. ho letto ora l'articolo di Roger Cicala.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me