| inviato il 18 Luglio 2022 ore 21:52
Sarebbe preferibile perché la pdc lavora ancora meglio a basse temperature, ma va bene anche con i termosifoni |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 21:52
No ci sono anche le pdc adatte ai radiatori. Io consumo meno di 2500kWh l'anno. In pratica non mi è conveniente comprare quasi nulla mi sa. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 22:10
Ma è chiaro il concetto che se il costo dell'energia aumenta, di pari passo aumentata il valore dello scambio sul posto? Se pagavi 0,20 ed il GSE pagava 0,10 ora che paghi 0,40 il GSE paga 0,20. La differenza rimane la stessa. Non te ne accorgi perché ci sono acconti e conguagli. Lo scambio sul posto è sempre rapportato al valore di mercato, non c'è una quota costante. Anche il RID è aumentato perché pagato al valore di mercato. Anche senza ssp, oggi si prendono più di 0,10 dal RID, non gli 0,07 degli anni passati. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 22:15
Nik non crescono allo stesso modo, è evidente! |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 22:55
A giugno hanno pagato praticamente 0,30 euro in f1 |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 22:57
Aspetta il conguaglio e vedi come sono lievitati quei 345 euro che hai preso l'ultima volta. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 23:03
“ Ma è chiaro il concetto che se il costo dell'energia aumenta, di pari passo aumentata il valore dello scambio sul posto? Se pagavi 0,20 ed il GSE pagava 0,10 ora che paghi 0,40 il GSE paga 0,20. La differenza rimane la stessa. „ Se é come dici la differenza PERCENTUALE é la sessa MA in valore assoluto la DIFFERENZA è RADDOPPIATA. Prima pagavi 0,20 il kwh prelevato e il GSE corrispondeva 0,10 per quello immesso. Differenza 0,10 Euro/kwh Adesso paghi 0,40 il kwh prelevato e il GSE corrisponde 0,20 per quello immesso. Differenza 0,20 Euro/kwh Più il prezzo dell'energia aumenta e maggiore diviene il "divario" tra il costo della prelevata e di quella immessa e questo giocherà a favore dell'accumulo. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 23:03
Bravo Nik hai capito bene se io non consumo non produco perché non la vendo in estate potrei consumare addirittura 38 Kw e produrne altrettante ma se non la consumo non la produco perché non la vendo e l impianto produce quello che consumo facile o ancora non si capisce |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 23:15
Nik, oneri e Iva quanto prelevi li devi calcolare. Il divario aumenta all'aumentare del costo energia. |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 6:30
Web, nei tuoi calcoli hai considerato il costo dell'energia a 0,50 (che poi è più basso perché con la batteria recuperi solo il costo energia) e il GSE a 0,15. In realtà recuperi meno di 1.000 e riprendi 700. La differenza rimane 300. |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 6:34
Inoltre devi calcolare l'efficienza della batteria perché tra carica e scarica, vai a perdere un 20%. Con 2000wh ricarichi 1800 e quando vai ad usarli diventano 1600. Spannometricamente |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 6:39
Senza ssp può esserci una pareggio a lungo termine. Con ssp non c'è proprio alcun vantaggio a mettere la batteria. Non si recupera mai. |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 6:44
Ik1lbo, come immaginavo hai un impianto sovradimensionato. Se sceglievi ssp invece della batteria andavi comunque a spendere una sciocchezza se non addirittura a guadagnare. E tenevi in tasca quei 5000 euro. Per chi vuole si continua qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4291026 |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 7:53
Vedi Nik piacerebbe anche a me avere le tue certezze e il tuo sapere tutto ,ma solo a pochi è concesso e tu sei uno di questi sei un eletto bravo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |