JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Peccato solo per me che rimarrà utopia viste le dimensioni, io che ho necessità di smartphone il più compatto possibile „
@Cannondale, prova a guardare lo Xiaomi 12S standard (non Pro, non Ultra): ha un sensore principale leggermente piu' piccolo (Sony IMX 707, 1/1.28 pollici) ma per ora e' lo smartphone piu' compatto con il sensore piu' grande disponibile. In piu' verra' venduto a un prezzo decisamente piu' contenuto se preso di importazione, per esempio sempre da TradingShenzen sara' disponibile a partire da 650 euro circa.
“ Comunque mi sembra che ogni discussione sia superflua visto che qui non arriverà......toccherà aspettare altro... „
Arriva, basta ordinarlo. Io acquisto prodotti cinesi di vari brand da circa 12/15 anni, quando le importazioni erano "impossibili" (non esistevano portali che facevano questo genere di cose) e quando non esistevano neanche brand come Xiaomi, e quindi mancava anche il supporto per i software e tutto. Oggi basta acquistarlo su portali dedicati, e ti arriva a casa esattamente come Amazon (ma con più giorni), dogana pagata e software incluso (ti montano la ROM che preferisci). La Xiaomi.eu è una ROM modificata (le fanno da 12 anni) che è esattamente come l'originale, ma con le varie migliorie, compresa la rimozione di tutta la roba cinese. Non bisogna neanche installarla, perchè arriva già installata. Gli aggiornamenti sono settimanali (più frequenti degli aggiornamenti originali) e ogni aggiornamento si basa sulla ROM ufficiale, con la loro "customizzazione" occidentale. Google play, servizi per pagare con nfc, lingua etc. In sostanza, se uno lo vuole basta fare click sul sito, acquistarlo, ed arriva a casa come ogni altro prodotto senza dover smanettare ne fare nulla. Quindi direi che è un percorso valido per chiunque. Si rinuncia alla Garanzia, si (perchè per rispedirlo in Cina etc è infattibile anche se possibile) ma si paga la metà esatta, sugli 850. A me infatti il fatto che fosse Global o non Global interessava il giusto, la maggior parte dei miei amici, per risparmiare ha sempre preso la versione China con la ROM globale, che ripeto, arriva già installata, non bisogna neanche mettersi a capire come fare (in realtà è semplicissimo).
A differenza del 11 Ultra, questo 12 dovrebbe avere un problema per gli europei pero'. Non essendo stato rilasciato Global, non credo abbia la banda 20...
“ Made quindi quale portale consigli che fa tutto ciò senza brutte sorprese, e possibilmente con pagamento paypal? „
TradingShenzen ti fa scegliere anche quale Firmware montare, ma devi aspettare un paio di mesi per farlo scendere di prezzo. Il Mi11 ultra dopo 2 mesi dall'annuncio, è sceso di circa 200€ dal "pre-order". Dovrebbe essere una cifra intorno agli 800 verso settembre (modello base). Non ci sono problemi di spedizione o dogana. Preso sia io, che un sacco di miei amici un mare di volte. Ce ne sono anche molti altri.
“ A differenza del 11 Ultra, questo 12 dovrebbe avere un problema per gli europei pero'. Non essendo stato rilasciato Global, non credo abbia la banda 20... „
Il limite è software sulla banda 20, è una restrizione. Mettendo la Xiaomi.eu credo tolgano la restrizione, ma su questo dovete verificare perchè io solitamente installo le Global da Xiaomi.eu
Ma sta roba incomprensibile che dite di installare non è pericolosa per la sicurezza dei dati e non compromette la stabilità del SO? Anch'io chiedo per un amico
E' il sistema operativo originale, come fa ad essere pericoloso. L'unico "rischio" è che sblocca il Bootloader, ma lo trovo ridicolo come tasso di rischio. Sostituisci il sistema operativo cinese, con un sistema operativo sempre cinese, che però rimuove le restrizioni del firmware originale. Xiaomi.eu esiste da 12 anni, non da 2 mesi. Io installai il loro primo sistema operativo su uno Xiaomi vecchio come il cucuzzo (ai tempi neanche esisteva in Italia Xiaomi, quindi l'unica era importarlo ed installare la Xiaomi.eu). Oggi li spediscono con il software già montato, quindi neanche lo stress di capire come si fa, personalmente non lo vedo come un limite, poi ognuno naturalmente ha il diritto di vederla in modo diverso. Sicuramente a me non limita la possibilità di acquistarlo, visto che è lo stesso telefono, con la stessa Rom (ottimizzata).
Sono sicuro che nel momento in cui dovrete fotografare un documento tenuto con una mano visto che l'altra tiene il telefono, e il foglio inizierà a “piegarsi”, il bokeh inizierà a darvi non poco fastidio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.