JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ La natura se ne frega di noi. Muoiono alberi qui e al loro posto ne crescono altri in Alaska, in Siberia e il Groenlandia. Si estinguono delle specie animali, e nei prossimi milioni di anni se ne formeranno altre, adattate alle nuove condizioni. „
. . è chiaro che la natura si adatta e in molti potrebbero soffrirne o addirittura sparire . . però c'è anche modo di imparare a convivere con i cambiamenti e cercare un punto di equilibrio.
“ E' tutto basato su produzione, consumi e sprechi, e inoltre sulla crescita, che significa automaticamente la crescita di tutto quanto è nocivo per l'ambiente. „
. . dalle mie parti c'è l'agricoltura intensiva che io odio e chiamo l'agricoltura basata sul petrolio e sul prelievo massivo di h2O. è chiaro che questo modello sta fallendo.
Ma il problema poi potrebbe essere anche un'altro, l'evaporazione continua e prima o dopo verrà giù e visto il periodo è quasi matematico che lo farà in quantità enorme in pochissimo tempo, risultato che porterà via tutto, il terreno secco in questo modo sarà come una pista da bob e i canali di scorrimento saranno come canne di cannone,
occhio che quando arriva sarà meglio mettersi in alto a guardare.
Sicuro che qui o li arriva, poi c'è il fatto che con queste temperature mari e oceani si caricano a bestia e quando hanno fatto il pieno di energia poi son cassi amari.
Beh, potremmo prelevare l'energia calorica da laghi e mari per produrre energia elettrica e/o acqua calda. Non so se sia redditizio. Di sicuro sono molto più efficaci i collettori solari.
user198779
inviato il 21 Luglio 2022 ore 16:27
È dieci giorni che sono in montagna nel parco nazionale dello stelvio a quote che vanno dai 1600 ai 3400 è CALDO. Ho percorso la valle Svizzera che va al tunnel per Livigno c'è una strage di alberi secchi impressionante. Il lago di Livigno è quasi secco.
Un caldo e una siccità di queste proporzioni non si sono mai visti.
Giorni fa ho guardato i cicli dell'attività solare, quelli che durano circa 11 anni. Nessuno ne parla mai. Il minimo è stato nel 2020, ora l'attività sta aumentando e il massimo sarà quindi presumibilmente nel 2025-2026. Già solo questo fatto non promette nulla di buono per i prossimi anni.
Sono i nostri cervelli che sono evaporati. La causa non è la siccità ma bensì la stupidità.
user207929
inviato il 21 Luglio 2022 ore 18:25
Aggiorno il mio ultimo intervento per informare che i gamberi di fiume del torrente del mio paese stanno usufruendo del salvataggio da parte di alcuni volontari, che cercheranno di porli in sicurezza. L'ho appena saputo. La siccità si somma ad altre gravi problematiche, quali il saccheggio sistematico da parte di alcuni bracconieri e, sopratutto quando l'acqua è bassa, la predazione da parte dei cani dei turisti giornalieri, che vengono lasciati liberi nel sentiero che costeggia il torrente. È proprio vero, la causa dei nostri problemi è la stupidità.
mah.. io resto convinto del fatto che l'aumento di temperatura sia evidente ed incontestabile, ma che l'uomo possa farci pochissimo e c'entri solo in misura marginale.
Da vecchio navigatore, so che ogni mappa deve essere corretta in funzione dello spostamento dell'asse terrestre. che e' continuo anche se incostante ,che influisce sul nord magnetico. Si tratta di spostamenti sensibili e misurabili. Tanto che si deve correggere ogni anno la mappa di navigazione.
Mi pare ovvio che questo spostamento sia conseguenza di forze gravitazionali che coinvolgono pianeta e satellite. Ora, considerato che la luna e' in grado di spostare acqua in modo da creare dislivelli di anche parecchi metri, e' chiaro che se pensiamo ad uno spostamento dell'asse terrestre, dobbiamo considerare la conseguente variazione dell'influenza del satellite sulle acque dei mari.
Non e' cosa da poco... significa muovere masse imponenti di acqua sul pianeta. Significa modificare correnti e temperature.
E' ovvio che siano fenomeni impossibili da contrastare...
Da noi i gamberi di acqua dolce autoctoni sono spariti da anni sostituiti dai gamberi rossi della Louisiana. Non per colpa della siccità ma della stupidità.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!