RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è tutta colpa del digitale....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » è tutta colpa del digitale....





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 10:44

Appunto... Sommo Poeta.

Allora, semmai, Mogol;-)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 11:55

Nel senso che avresti voluto trovarla tu?

Chiaro... MrGreen

Allora, semmai, Mogol

Ho pensato la stessa cosa...


avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:14

Eh, lo so, fu un colpo di c*lo sensazionale... E pensa che volli pure provarla con una batteria nuova prima di prenderla... MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:15

Io la penso un po' diversamente: credo che una valutazione di 50 euro per una Contax RTS e relativo obbiettivo fosse mortificante
quasi indecente per un oggetto che ha fatto la storia della fotografia e non permetta nemmeno di vivere per il rivenditore. Credo che certi oggetti non possano e non debbano essere tanto svenduti e che per mantenere vivo un mercato e fatto anche da persone appassionate e competenti si debbano mantenere valutazioni decenti; altrimenti il mercato stesso finirebbe in mano a rigattiere improvvisati con i quali non potrebbe esistere nessuno scambio di notizie, informazioni.. Lo so, ci farebbe comodo, ma perderemmo tutti qualcosa e mancherebbe anche per qualcuno la spinta economica che è comunque un aspetto, forse minore ma non trascurabile, del collezionismo. Probabilmente il settore collasserebbe. E sparirebbero vari operatori del settore che sono utili, con i quali si discute di pezzi più o meno pregiati. Operatori che spesso consigliano, danno garanzie e che a volte forniscono la revisione dell'oggetto ( spesso gratuita per clienti noti).

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:17

Riguardo Mogol, suvvia, quella del Sommo Poeta era una facezia e vi assicuro che so benissimo chi ha scritto le canzoni di Battisti. Anzi, se proprio vogliamo dirla tutta, il vero poeta (in questo caso ermetico), è stato Pasquale Panella.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:24

Io la penso un po' diversamente: credo che una valutazione di 50 euro per una Contax RTS e relativo obbiettivo fosse mortificante
quasi indecente per un oggetto che ha fatto la storia della fotografia


Nessun operatore del settore, era un Mercatino dell'Usato, di quelli della nota catena di franchising, che vendono di tutto, dai mobili ai complementi d'arredo, passando per libri, giocattoli e, appunto, fotocamere, chiaramente, in quest'ultimo caso, non avendo alcuna competenza per farlo e mirando al sodo di pochi soldi, maledetti e subito.

Inoltre, a loro parziale discolpa, era un periodo nel quale l'analogico non lo voleva NESSUNO. Ora c'è richiesta e si sono fatti furbi: l'altro giorno ho visto una compatta a telemetro Minolta a più di 100 euro... Una follia, eppure l'hanno venduta.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:32

Non mi riferivo al caso in particolare ma credo che svendere un oggetto sia il modo migliore per distruggere un mercato e per far emergere operatori improvvisati e poco seri. 100 euro sono il corrispettivo delle tante pizze fatte con la famiglia, pizze di cui non ci ricorderemo più dopo qualche settimana. Una in più o una in meno...Mentre ci ricorderemo di quella macchina fotografica che ci ha interessato , della quale abbiamo cercato la storia, che abbiamo finalmente trovato, che magari ricorda un periodo del nostro passato e che fa bella mostra ora su un nostro scaffale suscitando la curiosità degli amici. Magari una macchina rivendibile e utile per fare uno scambio e non del valore di un sasso fermacarte. Quindi, per me nessuna follia.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:41

E a proposito di Minolta ( ne ho 10) erano macchine stupende e all'epoca molto avanti rispetto a tanti altri modelli: basti pensare al sistema esposimetro CLC. Stupende ed eterne

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 14:25

Ho avuto tante compatte a telemetro, vent'anni fa te le buttavano appresso per due spicci e il lancio era così fitto che per evitarle dovevi scansarti. Oggettini graziosissimi, per carità, alcune le ho adorate, se sono ritornate in auge tanto da avere valutazioni elevate mi fa piacere, anche perché non ho alcuna voglia di ricominciare a collezionarle e la cosa non mi tange, ma per me è una bolla, un fatto modaiolo legato alla retromania hipster che imperversa da qualche anno.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 14:48

Ah, fra parentesi, se 130-140 euro per una Minolta 7s me li chiede un negozio specializzato, io posso restarci perplesso, ma ci sto dentro, perché presuppone che la macchina sia stata controllata e magari revisionata, ma non può chiedermeli un mercatino dell'usato, dove io l'ho vista e dove le macchine vengono messe in vendita "as is", senza alcuna garanzia e accatastate senza cura e ritegno.

Ma anche da parte dei negozi specializzati, andiamoci piano a giustificare certi rialzi di prezzo che sanno leggermente di speculazione. Ultimamente ho visto in vendita la classicissima Yashica FX3 Super 2000, macchina economica e spartana sulla quale si sono formate generazioni di appassionati, non certo rara, perché smerciata in millemila esemplari, a 250-300 carte... Ma stiamo scherzando?

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 14:54

Non è una bolla. Colleziono reflex analogiche da 25 anni e sono sempre costate un po', specie se in condizioni perfette e con garanzie serie. Le telemetro, se le prime Nikon o la Canon e, ovviamente le Leica, sono sempre costate molto. Le compattine costavano poco da nuove ( ovviamente tranne certi marchi) e oggi non hanno sempre interesse collezionistico. Poi è anche inevitabile che man mano che diminuisce la disponibilità di oggetti, le quotazioni salgano. Fluttuazioni più o meno regolari del mercato. Io da oltre 10 anni vedo sostanzialmente le stesse cifre che sono prevedibili

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 15:01

Il mercatino può chiedere quello che vuole, poi in sede di trattativa si vede la vera quotaziine. Una Yashica FX3 mai vista a quella cifra ( non so dove tu l'abbia vista a 250 euro) e non la comprerei anche perché per me di nessun interesse storico. Ne ho viste sui 100 euro. Per dire, da NOC che è serio una FX3 con obbiettivo viene venduta a 120 euro, una Canon T50 discrete condizioni ad appena 40 euro. Macchine più importanti a prezzi abbordabili come una Leicaflex SL a 400, una R4 a appena 120 euro e una bella R5 a 250. La R5 perfetta con cofanetto in legno e documenti ( roba per collezionisti) costa 300 euro. Tutto molto adeguato giusto. E mi pare allineato con le aspettative . Io una Leicaflex SL black paint oltre 10 anni fa da NOC la presi appunto a 400 euro...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 15:01

Io non parlo di telemetro Leica, Nikon o Canon (ho una VT), quelle è ovvio che abbiano quotazioni alte, io ho fatto l'esempio di una compatta a telemetro, materiale di largo consumo negli anni 60-70, di scarso valore collezionistico e che vedo sempre più spesso a quotazioni francamente fuori dal mondo.

La Yashica? Dai un'occhiata a RCE, ne vende una mint boxed a 300, un' altra senza scatola a 200.

Il mercatino di cui parlo è un negozio fisico, non una bancarella, nessuna trattativa.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 15:02

Il mio negoziante di fiducia in Bergamo, vende una fx3 con tanto di 35-70 a 120 euro con garanzia. 250 euro non l'acquisterei mai.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me