RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crop o moltiplicazione - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Crop o moltiplicazione - parte 2





user209843
avatar
inviato il 10 Giugno 2022 ore 11:55

“Il titolo della discussione è chiaro, ma nel suo corso si è passati dal crop vs. TC a confronti fra sensori di diversa densità mi sembra; ormai di TC è da un po' che non se ne parla. Sorriso”

Sì, esatto, alla fine si mischiano sempre mele con pere MrGreen ma ci sta, diciamo che comunque la discussione (almeno per me) è rimasta interessante pur con le divagazioni più o meno in tema Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 12:10

Perchè tra scattare "vicino otticamente" con crop/apsc una roba veloce e farlo da lontano otticamente su FF a parità di TUTTO, passa la differenza che c'è tra il giorno e la notte! Cool


Di questo non mi devi convincere, ho già detto che l'acquisizione con focale maggiore, anche con TC, non è sostituibile.

E' questo che non ha proprio senso:

Anche questo l'ho detto e ridetto, si in certi casi, quando la Low NON lo registra l'errore (leggasi sconfinamento pxl) e la Big si, da 1000 prove fatte, anche ridimensionando in basso lo vedi, poco o pochissimo, ma lo vedi e di la, nel caso opposto, addirittura ricampionando a salire rimane più pulita/nitida la Low, perchè in partenza l'errore non l'ha registrato! Cool


E si può facilmente verificare se invece di parlare genericamente di sconfinamenti e di registrazione dell'errore senza quantificare, si cerca di analizzare come vanno veramente le cose a livello di pixel.





Con soggetto che si muove di una quantità pari ad un pixel del sensore meno denso nel tempo di scatto, anche considerando la situazione favorevole che il movimento stia tutto all'interno di quel pixel, ottieni un risultato che va da uguale o peggiore rispetto al ridimensionamento, a seconda di come si accorpano i pixel.

Questo svincolando l'aspetto dei pixel da tutti gli altri fattori che possono determinare risultati diversi (AF, mano del fotografo, movimenti di velocità diversa) e che tu attribuisci erroneamente al sensore in sé.


avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 12:17

Domanda per aggiungere carne al fuoco: questi ragionamenti valgono pure per le macro?
Lì però lo specchio di strumenti aumenta: crop Vs extender Vs tubi di prolunga


Perchè ci vuoi fare del male? MrGreen

Il principio secondo me non cambia, ingrandire otticamente (che sia con tubi, TC o lenti addizionali) è sempre migliore che via software, a meno che uno o più dei componenti siano di dubbia qualità.

Su tubi vs. TC vs. lenti addizionali si può parlare all'infinito senza arrivare ad una conclusione, altro che questa discussione. MrGreen


avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 12:22

Ok Sig, ma quando l'errore non lo vedi o non rileva abbastanza


Anche quando c'è.
L'errore sta nell'immagine proiettata; di qualsiasi dimensione esso sia viene comunque registrato, con pixel piccoli o grandi, sconfinamento o no.

L'hai anche sperimentato nella pratica:

Per le moto, non sono un pro ma sono andato a fotografare per diletto a Misano, con la R5 e la a9, preferisco la qualità degli scatti ottenuti con la prima (ottiche simili, 100-400GM vs 100-500RF).


non farti sviare da parole senza senso. Sorriso


avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 12:33

Rolubich, hai disegnato più o meno la storia che avevo scritto sopra. I tuoi pixel sono fortunatissimi perché il loro bordo coincide perfettamente col soggetto. Il tuo algoritmo di riduzione è una media più o meno "furba" e produce, come vedi, una zona grigia più larga col sensore denso e più stretta col sensore meno denso.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 12:55

Rolubich, hai disegnato più o meno la storia che avevo scritto sopra. I tuoi pixel sono fortunatissimi perché il loro bordo coincide perfettamente col soggetto. Il tuo algoritmo di riduzione è una media più o meno "furba" e produce, come vedi, una zona grigia più larga col sensore denso e più stretta col sensore meno denso.


Ma se ho preso il caso favorevole per il sensore meno denso, cioè con il movimento che rimane dentro un pixel, situazione che avete considerato per sostenere che il movimento non viene registrato.

Non farmi rifare lo schema con il movimento a cavallo, che è anche peggiore.

La media non è furba ma è quello che succede, ed i valori di grigio che ho assegnato nel disegno sono corrispondenti alle percentuali.

C'è anche un limite alla variazione di contrasto visibile dall'occhio umano, non dirmi che secondo te rende la foto più nitida un risultato come quello dei pixel grandi rispetto al caso ridimensionamento 2.

Buona continuazione a tutti.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 13:40

Un algoritmo può essere più o meno furbo, è un'espressione che si usa, non c'è nulla di malizioso. Chi vuole sembrare moderno dice "smart".
L'occhio umano è una roba più complessa, qui abbiamo preso una striscetta bianca grigia e nera per comodità. Pensa se il gatto avesse un pelo dal bordo azzurro brillante (i peli del gatto nero già riflettono come specchietti): andremmo a complicare inutilmente, quando a me bastava ricostruire cosa succede con quei puntini, nient'altro. Per l'occhio mi fido di Sign e Dionigi, del mio poco perché non ho macchine con tanti pixel.

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2022 ore 20:06

Dalla mia esperienza una foto ridimensionata la si riesce a far venire praticamente SEMPRE più nitida di una acquisita nativamente a quella risoluzione.
Ovviamente parlo delle MIE esperienze, che non voglio far assurgere a verità assolute: come dico sempre, le prove degli altri, pur apprezzabili in mancanza di meglio, finiscono di avere validità quando iniziano quelle che si fanno personalmente.

user224375
avatar
inviato il 10 Giugno 2022 ore 22:26

ci sarò la parte 3 ?

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 22:53

Io vorrei vedere i file sia quelli da buttare che quelli da tenere… RAW

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 22:01

Infatti nelle inutili guerre tra brand, quando si caldeggia la famosa superiorità del tele "x" piuttosto del brand "y"; se fai un blind test, ASSICURO che nessuno distinguerebbe con quale combo/ottica è stata fatta, la tal foto, se tutte scattate a parità di condizioni/dati di scatto. Cool
Beh insomma, mica tanto vero quello che affermi....... Ci sono aspetti che sono immediatamente riconoscibili....

L'unico modo per avere più situazioni difficili da distinguere è che si ridimensionano verso il basso tute le foto, ma un forte ridimensionamento, tipo tutte portate a 3-4 mpx...

Invece, se si mettono le foto originale, si mette un quinto di millesimo a distinguerli....Sorriso

Per avvenire quello che affermi tu, si debbono stravolgere un sacco di cose, insomma, diciamo che si dovrebbe giocare al " facciamo finta che ", allora forse hai ragione tu...Cool







Dalla mia esperienza una foto ridimensionata la si riesce a far venire praticamente SEMPRE più nitida di una acquisita nativamente a quella risoluzione.
Ovviamente parlo delle MIE esperienze, che non voglio far assurgere a verità assolute:
Anche io ho sempre notato la stesa cosa... credo si possa considerare un dato di fatto...

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 19:55

I "dati di fatto" (cioè misure) di solito sono basati su soggetti immobili, ma sui soggetti in movimento non ho mai trovato misure. Poi gli algoritmi che cambiano la dimensione di un'immagine di solito applicano smoothing o sharpening (vedi Photoshop), bisognerebbe tener conto anche di quello.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 23:18

Lunedì in capanno con buona luce ed aria pulita con la Z9 e il 600 FL ho fatto una prova, ho scattato ad un cartello con scritte piccole, la distanza è 100 metri, con il 2X a sinistra e liscio sulla destra, "100 % il 2X "e "200% liscio", anche con i 45 mega della Z9 il 2X aiuta a leggere meglio e più chiaramente i dettagli, chiaramente treppiede solido e scatto remoto, niente otturatore e specchio che possono creare vibrazioni...:-P




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me