RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony: la qualità degli smartphone supererà le reflex nel 2024


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. SmartPhones
  6. » Sony: la qualità degli smartphone supererà le reflex nel 2024





avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2022 ore 18:01

Il software non è ottica così come i dac non sono acustica
Tutte le cose che riguardano i sensi non sono camuffabili o riproducili.
E questa è una questione oggettiva.
Parliamo dell'olfatto ad esempio?

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2022 ore 19:07

Si fanno prima a contare i generi che puoi fare con uno smartphone. Escludiamo l'ambito professionale, ad esempio.

Una fotocamera professionale necessita di immediatezza operativa (ON/OFF istantanei), attacchi supporti/flash std, porte/connessioni std, corpo ergonomico e robusto, ampia copertura obiettivi e soprattutto di due cose fondamentali:
1) La vita del corpo macchina non deve mai dipendere da quella della batteria;
2) Deve essere disconnessa da ogni tipo di telefonata o notifica che possa irrompere nel bel mezzo di un set.
Caratteristiche basilari che agli smartphone mancano. Questo viene ancor prima di parlare di "qualità di immagine fotografica", dove comunque la più economica reflex APSC con obiettivo kit supera qualunque smartphone top di gamma.

Possiamo ammettere in prima battuta la banalità de "gli smartphone sono (o saranno) migliori delle fotocamere", ma se vogliamo approfondire bisogna specificare almeno in quale ambito vogliamo far svolgere la "gara".
Anche se il pubblico di riferimento dello smartphone è quello generico, di massa (motivo per cui le vendite generali delle fotocamere sono precipitate negli ultimi anni), i contesti fotografici dove un telefono può concretamente sostituire una fotocamera reflex/mirrorless sono limitati (motivo per cui le vendite delle fotocamere ancora fanno numeri importanti).

Lo smartphone lo si usa anche per lavoro, certo. Qualcuno ci farà street, qualcun altro le riprese dozzinali per l'uso social, altri ancora le fototessere. Io ade esempio lo uso per i sopralluoghi, ma siamo molto lontani dall'utilizzarlo come unica fotocamera in eventi importanti, studi fotografici seri o su un vero campo sportivo, contesti dove non ho ancora visto nessuno sostituire tutta l'attrezzatura fotografica con uno smartphone, ma neanche ho sentito nessuno farci un vago "pensierino". Siamo in alto mare sulle foto e neanche accenno al mondo video e agli obiettivi.
Dubito fortemente che tutto questo possa essere rivoluzionato in soli 24 mesi (intervenendo solo sul sensore? MrGreen ). Quindi accettiamo la frase del sig. Shimizu come una battuta rivolta al pubblico di massa, atta a promuovere le future vendite di telefoni...diciamo umorismo commerciale giapponese! MrGreen

Se diciamo: "per la passeggiata della domenica con la famiglia non mi porto più la reflex perché uso il telefono", ok...questo è l'esempio di un contesto dove lo smartphone vince a mani basse. Se rimaniamo nell'ambito circoscritto all'uso social, alle uscite con gli amici e alle gite varie, lo smartphone ha già superato le fotocamere da un pezzo, non c'è bisogno di aspettare neanche i due anni. Mi auguro che il sig. Shimizu non se ne sia accorto soltanto adesso! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 8:52

Come ho detto più volte la qualità tout court è, e sarà sempre, dalla parte dei sensori di maggiori dimensioni.
Quindi abbandoniamo una volta per tutte l'idea che una fotografia da cellulare possa avere una qualità maggiore rispetto anche solo a quella ottenibile con la più modesta delle reflex aps-c.
Il problema però è che la qualità in senso assoluto è una cosa... quella in senso relativo è ben altra.
Del resto se così non fosse la tecnologia digitale avrebbe impiegato secoli, o almeno decenni, tanti decenni per soppiantare, forse, quella chimica mentre sappiamo, basta tornare indietro con la memoria a un quarto di secolo fa, che l'azzeramento dell'una da parte dell'altra è una cosa avvenuta in un arco temporale di meno di un lustro ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 10:04

Come ho detto più volte la qualità tout court è, e sarà sempre, dalla parte dei sensori di maggiori dimensioni.
...
Il problema però è che la qualità in senso assoluto è una cosa... quella in senso relativo è ben altra.


Appunto la cosiddetta 'qualità dell'immagine' è un concetto-inghippo prodotto dal marketing per portare il fotoamatore in uno stato di incantamento. Come dici giustamente la 'qualità' in senso assoluto non ha molto senso. Per esempio Marco Pesaresi che è stato tra i più grandi fotografi italiani usava una Minox, e lodava la Minox come strumento adatto al suo lavoro. Marco Pesaresi è morto molto giovane ma ha fatto in tempo a lasciare un'opera magnifica. Insomma la qualità dell'immagine non ha alcuna relazione con l'immagine di qualità.

www.facebook.com/watch/?v=1102512974906

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 10:24

Francamente non conoscevo Marco Pesaresi, in tutta onestà anzi devo dire che prima di oggi non l'avevo mai neppure sentito nominare.
Mi hai fatto scoprire caro Canti Del Caos, un uomo, prima e ancor più che un Artista, dotato di uno spessore umano più unico che raro, nel vero senso della parola, e di questo devo sinceramente ringrazarti.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 10:28

Per il resto c'è poco da dire: questo video dimostra in pieno quello che tutti sempre affermano, anche se poi spessissimo non ci credono: la "qualità dell'immagine" non ha niente a che vedere con "l'immagine di qualità"!

user198779
avatar
inviato il 12 Giugno 2022 ore 10:39

Dopo un po che si è appassionati di fotografia ci si dovrebbe arrivare tutti a fare questa considerazione ma a quanto pare non è così scontato...

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 11:04

Beh GiordanoBruno diciamo che la stragrande maggioranza delle persone certe cose le afferma perché le ha sentite da altri, e quindi, per una sorta di malinteso quieto vivere, si uniforma al pensiero comune quando in realtà, molto semplicemente, non se la sente di affermare pubblicamente quello che è il proprio pensiero al riguardo.

Insomma laddove tutti affermano la preminenza del contenuto sul mezzo nella stragrandissima maggioranza dei casi si pensa (e in fondo di questo ci si convince perché è più comodo) che alla fine sia il mezzo a essere preminente sul contenuto, anche perché in fondo, diciamocelo, è davvero molto comodo credere che la precisa messa a fuoco sull'occhio, in un ritratto, sia più importante sia del soggetto che del momento.

Marco Pesaresi invece, che in questo video non mostra un solo ritratto che sia a fuoco, dimostra l'esatto contrario!
Ma quanti, diciamocela tutta, sono disposti a "scendere in trincea" quando è molto più semplice allestire, casomai anche negli stessi luoghi, un ben più confortevole set fotografico?

Alla fine, scusate, pure McCurry per la ragazza afgana ha attrezzato un set vero e proprio seppure, e questa è la condizione che dovrebbe in teoria nobilitare il tutto, "in un vero campo profughi"! Eeeek!!!

Come se questo, da solo, bastasse davvero!

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 11:59

La vera domanda che dovreste porvi è :

Ha ancora senso cercare fotocamere di qualità
per produrre cose banali, scontate e già viste
come sono tutte le foto digitali ?

Risposta :

No.
Di granelli di sabbia è già pieno dappertutto.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 12:04

Meno male che siamo a pagina 15.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 12:21

Beh di sicuro la quasi totalità delle fotografie digitali sono banali, scontate e pertanto già viste.

Ma lo stesso si può dire lo pari pari pure riguardo alle fotografie a pellicola eh...

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 13:14

Come dice la mia insegnante di musica, la tecnica è a disposizione dell'emozione.
A me questo Pesaresi non emoziona, McCurry nemmeno. Il reportage e la street sono generi che registrano, fanno radiografie, per quanto li si voglia sporcare, sfocare, monocromizzare o pellicolizzare.
Le scene sono rubate,* e qui il cell potrebbe andare meglio, più a portata di mano, o studiate, e qui la macchina specialistica vince, ma viene resa una realtà finta.
Dunque posso anche capitare in una sagra, una processione, una fiera, un evento pubblico, e fotografare le persone, perché per caso ho una reflex o una ml in mano, ma ammenoché non si tratti dei Mondiali dell'82 non mi aspetto molto.

Sullo scendere in trincea, dunque, e attirare critiche e divieti da parte dei soggetti potenziali, beh, confesso tutta la mia impreparazione motivazionale.


*con tutte le implicazioni legali del caso: chi non ricorda i cell che simulavano il rumore dell'otturatore e dello specchio in movimento per avvisare il prossimo della foto appena fatta?

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 13:29

Per certi versi è vero questo è dovuto ai processori dei telefonini che sono sempre più performanti in grado di superare quelli montati sulle fotocamere,portando ad una elaborazione del immagine molto più veloce, poi logico che le lenti sui telefonini faranno molta fatica a superare quelle delle fotocamere..

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 13:57

Chi va in giro oggigiorno con una reflex di svariati chili e ingombro per fare una foto, ci si accontenta di una compatta o al massimo si usa il cellulare, tranne un professionista che alla fine trova un riscontro a tutto questo, visto anche la qualità raggiunta attualmente dai telefonini dotati di processori velocissimi



avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 14:00

Chi va in giro oggigiorno con una reflex di svariati chili e ingombro per fare una foto, ci si accontenta di una compatta o al massimo si usa il cellulare, tranne un professionista che alla fine trova un riscontro a tutto questo, visto anche la qualità raggiunta attualmente dai telefonini dotati di processori velocissimi





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me