RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il vostro 50mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il vostro 50mm





user240129
avatar
inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:26

Sei in un forum di fotografia,
lo hai capito, si?


E allora? Cosa dovrei fare?

Ho segnalato la prima poiché credo sia anche stata postprodotta...pelle liscia come una bambina o effetto Nikon AI?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:27

Maledetti poWeri, che si ostinano ancora ad esistere! MrGreen

*rantola con voce demoniaca*: "Non ti libererai mai di meeee, e neanche delle mie paccottiglie economicheee!"
MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:28

E allora? Cosa dovrei fare?

Ho segnalato la prima poiché credo sia anche stata postprodotta...pelle liscia come una bambina o effetto Nikon AI?


Bravo. Non hai capito un càzzo.
Altri volontari? Cool

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:30

Il 50mm è stata la mia prima ottica... stiamo andando indietro di 40 anni un Fujinon 50mm f1.9 gran bel vetro che ho tuttora assieme alla Fuji Stx1_n. Il 50mm a differenza del 35mm 28mm è stata e sarà la lente tuttofare che ho usato di più.
Poi negli anni ho provato di tutto dei 50mm .... dal:
Pentax 50mm f1.4
Leica Summicron / Summilux
Voiglander Noxton 50mm f1.1
Zaiss Contax Planar 50mm f1.4
Sigma 50mm f1.4
Sigma 50mm ART (ottica presa su Subito.it) purtroppo non è mai arrivata ......denuncia ai Carabinieri....sicuramente questa cadrà in prescrizione.....Tutte ottime lenti a parte Art 50mm.....
Ho provato negli anni sostituirlo col Canon Sigma 35mm f1.4 poi con il Kerlee 35mm f1.2 ma aimè il 50mm rimane la lente "normale " che preferisco.
Ora ho preso il Bringhtin-Star 50mm f0.95 Spettacolo di lente...assomiglia come costruzione al leggendario 50 Noxtilux Leica ... a f0.95 ha uno sfocato cremoso e avendo una pdf cortissima puoi giocare a mettere pochi dettagli a fuoco / fuorifuoco.



user240129
avatar
inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:30

E' tutta fotografia: Ma una è all'argento e l'altra è al silicio.

Fotografo e digitalista...hasta la vista...MrGreen perchè non siamo tutti uguali.;-)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:31

E tutta fotografia, ma una è all'argento e l'altra è al silicio.

Fotografo e digitalista...hasta la vista...MrGreen perchè non siamo tutti uguali.;-)
Beata ignoranza.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:32

@Caneca. Il tuo incipit (PP?MrGreen) mi fà pensare che tu ti rivolga a me.
Guarda, io NON amo la PP; scatto in Jpeg -horribile dictu!-; limito al massimo i miei interventi con Porcoshop (mi concedo NON PIU' di 2'-3' per fotografia!); per me, il concetto di PP è, come lo definisci tu, (soprattutto) fotoritocco addizionale. Se poi, sempre che tu ti riferisca a me, parli di "cascarci" ... ma anche no: Quell' "eventuale PP a parte" mica l'ho messo a caso!
Tutto ciò doverosamente premesso non mi sottraggo alla sfida, in una materia per la quale sono dichiaratamente impreparato: a me sembra più ... "aggiustata" la prima, ad occhio. Tuttavia ritengo che, in linea generale, sia la seconda a necessitare di maggiori interventi. Comunque, se la risposta dovesse essere univoca, starei sulla prima!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:32

Alogenuri d'argento VS pixels... un torneo attualissimo!
Ti faccio i miei complimenti, oltre che alle mie condoglianze MrGreen
dove stai interrato, che ti vengo a trovare? MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:38

Giova
sulla seconda fotA ci ho smanettato più di mezz'ora, per rimaneggiare lo sfondo e ricalcolare la sfocatura senza che sembrasse un artefatto.
La ragazza, inoltre, aveva un sacco di difetti epidermici quel mattino (pelle arrossata ed inestetismi vari).
Mezz'ora spesa per una sola fotA è tantissimo. Immagina di farlo su tremila fotE scattate ad un matrimoGNIo e poi mi dici...

Nel caso della seconda, ho scaricato il raw sul PC e mi sono limitato a correggere la temperatura e la tinta dellla luce, in quanto l'obiettivo utilizzato è piuttosto datato ed ha dei difetti comprensibili sulla sua lente frontale. Ecco perchè preferisco quel 50mm invece che l'altro.
Poi, l'approccio stilistico è un'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:47

50 f/1.8 STM
Più plastica c'è, meglio è.
Non devo sentirlo in borsa, devo far fatica a trovarlo per quanto è piccolo, deve essere la classica lente che infilo nello zaino o tracolla e che mi porto gratis dietro, sempre e comunque. Cool
Questo è il mio cinquantino.


yes!

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:55

a f5,6 son buone tutte ottiche, anche le peggiori AF in circolazione, zoom compresi.
E' a TUTTA APERTURA che la faccenda si fa dura...ho visto cose terribili con lenticchie russe, eos, sigma, tamron e Nikon G...
Per una Fotografia di classe elevata a TUTTA APERTURA Leica è la migliore e la più sicura...


Yes, ma mica sempre si fotografa a tutta apertura, anzi direi che i fotografi migliori lo fanno raramente (ma magari sbaglio). In ogni caso ci fu chi disse che comprarsi un obiettivo molto luminoso perché la grande luminosità avrebbe sempre potuto fare comodo è come comprarsi un furgone al posto dell'auto perché sarebbe stato comodo quando si fa trasloco. Certo, oggi chi compra un'ottica molto luminosa magari lo fa non tanto per la luminosità quanto per lo sfocato. Ma anche di quello mica sempre ne servono vagonate.
Oggi la faccenda si è un po' distorta, perché, per ragioni commerciali, non esistono quasi più ottiche fisse economiche, dalla buona resa e poco luminose, visto che nessuno le comprerebbe. Quei pochi che invece le apprezzerebbero sono costretti a comprare obiettivi economici con discreta apertura, magari attorno a f2, che però in pratica vanno bene solo da f4 in su. Si tratta di obiettivi economici, che sono in pratica poco luminosi, camuffati da ottiche luminose. Se li si prende per quel che sono però non sono neanche male.
La citazione era del solito Feininger.
Quanto alla "Fotografia di classe elevata a TUTTA APERTURA" è uno sport che non mi interessa, tanto quanto non mi interessa la Vera Fotografia senza postproduzione. E neanche mi interessa scrivere "fotografia" con la maiuscola (stranamente anche gli audiofili scrivono "Musica" con la maiuscola, e in genere di musica ci capiscono davvero pochino, ma sarà solo una curiosa coincidenza).

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 15:00

Secondo il mio pessimo parere, i difetti peggiori di una lente emergono a TA e a TC (dove la C sta per chiusura).
Nel mezzo ci passa qualunque cosa possibile, anche gli scatti buoni (e statisticamente è così).
Poi, c'è il cosiddetto "manico" che una lente la ottimizza in qualsiasi impiego possibile e sa sfruttarla senza doversi portare dietro una seconda lente di ripiego.
Le paturnie da acquisto, secondo me, dovrebbero comprendere questi fattori, altrimenti la vulnerabilità agli attacchi scimmieschi da acquisto compulsivo o ingiustificato sarebbe pressochè continua.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 15:03

@Caneca. Quindi, NONOSTANTE la mia leggendaria incompetenza in materia, "ci ho preso"!Cool
@Miopia. Non sbagli (" ... direi che i fotografi migliori lo fanno raramente (ma magari sbaglio)."), per quanto mi risulta (e mi risulta ... "tanto" in materia!)!
GL

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 15:10

A me pare di no.
La prima è semplicemente bilanciata sulla temperatura/tinta della luce e correzione luci/ombre/contrasti (robetta da un paio di minuti, in CameraRaw).
La seconda è stata rimaneggiata pesantemente, sia sullo sfondo (che aveva un assetto completamente diverso e confusionario) che sul soggetto (per le ragioni che ho esposto precedentemente).
Due minuti di lavoro per la prima contro i trenta per la seconda, direi che siano più che eloquenti per comparare la resa di un obiettivo rispetto ad un altro.
Poi, ripeto,
se l'effetto finale suscita sospetti o giudizi di un certo tipo oppure dei disapprezzamenti, è un altro discorso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me