| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 21:02
Prendilo usato |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 9:45
“ Prendilo usato Cool „ ovviamente ahah |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 21:52
Dovrebbero regalarmi una nikon fm con 28-50-135, non conosco affatto il mondo nikon, mi chiedo se una d200 farebbe al mio, vorrei provare queste lenti senza spendere molto. Potrei addattarle per una olympus em10 ma con il fattore di crop perdere troppo sul grandangolo, però avrei il focus peak, vorrei un parare da voi espertorni. Il sensore ccd già lo conosco ai tempi della canon eos 1d (4mp), grazie. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 22:13
Da 'espertone' numero... Vale a pena di usarle sui due corpi Per quanto riguarda il loro uso sulla D200: Si tratta di un corpo macchina molto particolare, che quando è nato aveva caratteristiche pressoché professionali. Oggi va usato per la sua particolare resa colore, e se ti serve una macchina economica in grado di fare foto molto belle, è una scelta azzeccata. Sarai un po' scoperto sui grandangolari, ma secondo me, i pregi di una D200 li scopri usandola nel ritratto oppure per la macro, perciò 50 e 135 vanno benissimo, mentre il 28, che diventa circa un 42, potrebbe fare da lente multiruolo. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 22:22
Gsabbio grazie per la risposta, conosco il formato aps-c avevo una canon eos 50d e usavo un 28 per avere un "quasi" normale, vorrei usare questa fotocamere per lo più per fotografia di strada e ritratto urbano; quindi 28-50 credo che andranno bene come focali, il 135mm è una focale che non mi piace molto, preferisco l'85 (ma questo è un'altra storia). So bene che su una FF tipo la d700 sarebbe più indicata, ma voglio spendere troppo, posseggo già un buon corredo canon eos e micro 4/3; insomma usere queste ottiche per divertimento, ma senza addattarle. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 7:39
Quelle lenti sono senza dubbio tutte molto buone. La D200 devi vederla come una pellicola differente, con una sua resa molto particolare, che per questo offre formule interpretative diverse dall'usuale. Per contro hai una risoluzione (10 mpix ), limitata rispetto al presente e per questo può essere un po' penalizzante nei panorami, dove conta più il dettaglio, ma nel ritratto e riprese similari è realmente unica, proprio per la resa dell'incarnato data da sensore e profili colore. siamo a 15 pagine, proseguiamo qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4408435 |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 10:19
“ La D200 devi vederla come una pellicola differente, con una sua resa molto particolare, che per questo offre formule interpretative diverse dall'usuale „ . . . il punto è proprio questo, per chi ha già altri corredi con fotocamere cmos sopratutto se di marca diversa possedere una D200 significa avere un'interpretazione del colore, sfumature e saturazioni fuori dallo standard, per riuscire a paragonare le mie canon alla D200 mi sono costruito uno stile colore apposito con picture style editor cercando di avvicinarmi il più possibile al saturo della D200. ci sono arrivato abbastanza vicino caricando il profilo sulla canon eos 5D1 ma dopo svariate prove e confronti la D200 mantiene sempre una sua piacevole particolare impronta . . per cui la D200 anche se anziana e con solo 10 Mpx ha il suo valore nella caratteristica lettura cromatica tipica dei CCD; la sua saturazione non è facilmente riproducibile con altri mezzi. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 11:06
“ secondo voi, d200 con yongnuo 35 f2, accoppiata valida o no? „ Io lo Yongnuo 35/2 ce l'ho per Canon e devo dire che è un obiettivo che vale ben di più di quanto costa... Usato su macchine da 8 e 10Mp risolve benissimo con (forse) giusto un pelo di contrasto di troppo... L'alternativa sarebbe il 35/1.8 DX Nikon... ma mi sa che costa giusto il doppio... |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 11:37
Ciao Jacopo almeno tu sei riuscito a collegarla e te la vede, io collego la d200 al PC ed il programma nemmeno me la vede |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 11:44
Ci vuole Win Xp e i driver usb della D200 devono essere gia' presenti nel sistema, + la usb in-camera deve essere settata su ptp |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 12:02
“ Ciao Jacopo almeno tu sei riuscito a collegarla e te la vede, io collego la d200 al PC ed il programma nemmeno me la vede „ Usa un lettore esterno di schede CF... |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 12:05
“ Dovrebbero regalarmi una nikon fm con 28-50-135 „ Controlla che siano almeno Ai... i pre-Ai se non ricordo male potrebbero far danni... Guarda qui che obiettivi sono www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 12:09
Si Lorenzo ma il problema è collegare la d200 al pc per regolare il front/back focus |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 12:16
Ah, ok... si scusa... (Prevedo un decimo capitolo... chi lo apre?) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |