RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Solar Power Tower vs Centrali fotovoltaiche


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Energia e Ambiente
  6. » Solar Power Tower vs Centrali fotovoltaiche





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 8:40

Se si è ancora convinti che un elettrica sulla provinciale non ha tenuta di strada e che si deve procedere piano per non scaricare la batteria, magari senza riscaldamento o climatizzatore accesso forse è veramente troppo presto per il cambiamento.
La resistenza è mentale e non riguarda il mezzo di trasporto.
Si resiste al punto di immaginare difetti inesistenti.
Persino riguardo le ibride che in autostrada viaggerebbero solo col termico consumando più di un benzina di pari kW.
Si resiste al punto di preferire non sapere, non informarsi, non ascoltare le esperienze degli utilizzatori.
Lo 0-100 è una delle caratteristiche. C'è anche la coppia, la tenuta di strada, il confort di guida, la (non) manutenzione, la durata, l'autonomia.
Ebbene sì, l'autonomia. Perché 200km sono il minimo, con clima accesso e guida "allegra". La media è 240. Il massimo è 320 (leaf 40kwh)
I difetti sono altri: punti di ricarica, velocità di ricarica e di conseguenza, lunghe percorrenze giornaliere.
Per una media intorno ai 20.000 km annui, non c'è competizione con endotermici od ibridi.
Se poi uno vuole per forza resistere all'evidenza, buon per lui. Vivrà comunque bene anche con un auto normale.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 10:02

I difetti sono altri: punti di ricarica, velocità di ricarica e di conseguenza, lunghe percorrenze giornaliere.


Digli poco... Al momento non sono difetti "piccoli" per chi fa lunghe tratte.

Per il resto l'elettrico è stupendo e prima o poi i prezzi scenderanno. Al momento molto di quello che risparmi lo paghi subito nell'acquisto (lasciando stare il discorso incentivi, sempre dalle nostre tasse e tasche arrivano quei soldi).

per quanto riguarda i viaggi lunghi, io faccio solo tirate, l'ultima per Pasqua, Lugano Salerno con due fermate da un quarto d'ora e un pieno in 5 mimuti grazie alla Toyota ibrida, la prossima fino in Salento a Luglio, non prederei mai una macchina elettrica che ricarica su colonnina, troppo limitante per le mie esigenze


Per quello la soluzione ci sarebbe già, ma i produttori non si mettono d'accordo per implementarla... Invece di pacchi batteria fissi e colonnine di ricarica, si usano batterie rimovibili standard da sotto il pianale, uguali per tutte le auto che si vanno a smontare/montare in pochi minuti da stazioni di ricarica robot (visto i pesi non trascurabili) presso i distributori di carburante.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 14:52

*Digli poco... Al momento non sono difetti "piccoli" per chi fa lunghe tratte."

A parte il fatto che ho detto tremilionienezzo di volte che l'elettrico non è adatto a chi fa SPESSO lunghe tratte, quante lunghe tratte farebbe un utente che mediamente percorre 20.000km annui?
Ammesso e concesso che la media nazionale è abbondantemente sotto i 15.000!
Nessuno dice che l'elettrica è la macchina ideale per tutti.
Lo è per la maggioranza, con la tecnologia attuale.
Forse domani riescono a far percorrere 100 km con un litro di idrogeno ad un auto a ciclo otto. Chissà.
Oppure con batterie a stato solido si faranno 500km con una ricarica da 10 minuti.
Bho!
L'elettrica adesso non è per tutti.
Non lo è il diesel.
Non lo è a GPL.
Non lo è a metano.
Non lo è la 4x4.
Non lo è il SUV.
Ecc. Ecc.
Io dico solamente che affermazioni tipi "l'elettrica non ha tenuta di strada" oppure "le ibride sull"autostrada consumano come o più di un benzina", dentotano una "resistenza" a tecnologie nuove,delle quali si è ignoranti.
Nel senso che si ignorano! Non si conoscono!
Non è mia intenzione offendere nessuno!

Siamo in un forum di fotografia a fare due chiacchiere "fuori tema".
Ponete i vostri dubbi in un forum specializzato in auto elettriche o ibride e avrete risposte da esperti.
Cioè da chi ha esperienza.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 15:04

Comunque sta storia delle automobili è abbondantemente fuori topic.
Per cui compriamoci l'auto che ci fa felici ed amen.
La faccenda delle solar power tower, la sto studiando e ci sarebbe davvero molto da dire.
Molto, ma molto interessante come fonte energetica rinnovabile a fronte delle possibilità odierne rispetto ai "vecchi" progetti realizzati.

user198779
avatar
inviato il 01 Maggio 2022 ore 22:44

www.informazioneambiente.it/hy4-laereo-elettrico-idrogeno-il-nuovo-rec

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2022 ore 23:28

Siamo tornati all'elica? MrGreen

A reazione servono gli aerei, fuel cell e batterie non hanno senso

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2022 ore 23:38

Siamo tornati all'elica? MrGreen


si e velocita di crociera 125kmh, tengo medie piu alte io in autostrada con la 500 MrGreen

user198779
avatar
inviato il 02 Maggio 2022 ore 4:19

Impossibile con la tecnologia classica a batteria in ogni caso .MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 10:01

Ebbene sì, l'autonomia. Perché 200km sono il minimo, con clima accesso e guida "allegra". La media è 240. Il massimo è 320 (leaf 40kwh)


Dipende da che macchina però.
Racconto una piccola esperienza di vita (per chi ci vuole credereSorriso).
Per motivi di lavoro io e un mio collega dovevamo andare da Pescara a ROma, circa 170 km prevalentemente di autostrada.
Siamo andati con la seat mii elettrica del mio collega per provarla in autostrada, dato che non l'aveva mai usata in tale contesto. CI siamo messi a velocità di codice (130 Km/h) ebbene dopo 80 km si è accesa una spia dicendo che la batteria era quasi scarica. CI siamo dovuti mettere a circa 60 Km/h per altri 25 km e siamo arrivati fortunatamente in una stazione di servizio che aveva una stazione di ricarica e in 40 minuti abbiamo ricaricato la batteira di circa 80 percento e siamo ripartiti. Alla fine il viaggio è durato circa 3 ore e mezza all'andate e 3 ore e mezzo al ritorno e siamo arrivati anche tardi al lavoroMrGreen.
Ora la seat mee è una elettrica che costa poco e che quindi è un auto che possono permettersi quasi tutti (e in città se non si accellera troppo riesce a fare anche più di 200 km) per l'autostrada non è cosa.
un automobilista medio che non può permenttersi granadi spese non le comprerà mai dato che userà l'auto un pò per tutto, e chi ha i soldi e può spendere non penso si faccia tanti scrupoli anche a pagare la benzina e le altre spese di un auto normale quindi perché subire i disagi dell'elettrico? specialmente in Italia che non siamo attrezzati ancora con le giuste infrastrutture.
Infatti il mercato dice che l'elettrico stenta ancora a decollare.

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2022 ore 11:19

60 kmh in autostrada é al limite del suicidio, vi é andata bene non perche avete trovato la colonnina di ricarica, ma perche non vi ha stirato un tir, posso immaginare quanti porchi e madonne a chi stava dietro MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 11:41

La macchina elettrica, salvo casi particolari, è una stupidata catodica.

user198779
avatar
inviato il 02 Maggio 2022 ore 12:06

Soprattutto finché l'energia si produce con fonti fossili.
Che si è più efficiente ma ci si aggiunge il problema delle batterie che molti sottovaluano essendo altamente inquinanti per l'ambiente sia nella produzione e ancora di più nello smaltimento.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 12:44

La mii è (anzi era) una citycar. Farci un viaggio di oltre 100km in autostrada è un azzardo, ma comunque c'e' chi c'ha fatto 1.000 km con la e-up (che è la sorella VW). Io un viaggio in autostrada con quella macchina, anche in versione benzina, non ce lo farei.
Ma anche una Leaf non sarebbe adatta a percorrenze lunghe per via del sistema di ricarica. Per assurdo andrebbe meglio un Zoe.
Le elettriche non sono tutte uguali, come non lo sono le macchine a benzina. Conta la capacità della batterie, il metodo di ricarica, la classe di appartenenza, il tipo di riscaldamento/raffrescamento ecc. ecc.
E sono in evoluzione rapida e continua, mentre ormai le ciclo otto sono al palo.
Comunque io ci provo a ripetrlo.
Andate su un vorum di autoelettriche e vi sfateranno tutti i miti di cui siete convinti.
Ma ve li ricordate i preconcetti che avevamo (e che molti hanno ancora) quando uscirono le prime mirrorless?

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 12:56

Che preconcetti abbiamo scusa? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 13:00

I forum di auto elettriche sono pieni di fanboy come su juza per le macchine fotografiche.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me