user92328 | inviato il 21 Aprile 2022 ore 0:09
“ Scusate, ma si parla spesso di prezzi in salita..... Io in questi 10-12 anni ho acquistato e rivenduto parecchi vintage, soprattutto Nikkor AI/AIS, onestamente a me non sembra che i prezzi siano esplosi..... a me invece sembra che siano cresciuti soprattutto quelli delle ottiche nuove. „ Concordo, o almeno da quello che ho osservato io da circa 6-7 anni a questa parte.... “ Mi pare che i prezzi degli Ai/Ai-S siano saliti un po' quando è uscita la D600-610, la FF che permetteva, a un prezzo accessibile, di usarli con l'angolo di campo per cui erano nati. Magari anche l'A7, presentata in quagli anni, ha contribuito a questo. Poi si sono sostanzialmente stabilizzati. „ vero anche questo, però va ricordato che prima dell'uscita della A7 FF ci stavano le varie apsc ML(a5000 - a5100 ecc ecc ) con le quali si apprezzavano molto le vecchie ottiche "vintage".... |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 1:02
“ Io, quando uso l'A7rIII, tengo sempre bene in vista la frusta per farle capire chi è che comanda. „ E parlarne di questo con uno bravo? |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 7:27
Beh perché stupirsi? Se compri una qualsiasi auto da trecento cavalli, sei costretto ad usare il manettino che la tarpa in modalità niubbo per poterla usare senza schiantarsi. Succede con tutto. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 8:24
“ No, ma ogni tanto si legge di quelli che la comperano e poi la devono domare, tu hai una mezza idea di cosa gli fanno per soggiogarle?Sorriso „ mah.... se ne sono lette tante di cavolate in un decennio o poco più.... Parlando di digitali ho avuto: - D90 - D700 - D800 - A7rII quindi sono sempre cresciuto con formato e n° di pixel. Quella più impegnativa, per varie ragioni, è stata la prima, la più facile l'ultima Spesso poi ho sentito altre cavolate tipo: - resa colori old style, balla! I colori sono, salvo casi particolari, identici, cambia frequentemente solo il contrasto, un po' più alto nelle ottiche moderne, perchè hanno trattamenti antiriflesso migliori - vintage non adeguati e non usabili con sensori ad alta densità di pixel, balla! Più il sensore è denso e più qualsiasi ottica rende di più - micromosso associato a sensore denso, balla! Di balle sulla D800 ne ho sentite a iosa.....E' identico, non c'entra nulla con la densità, conta solo la lunghezza focale, il tempo di sicurezza e il nostro polso (come è sempre stato) |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 8:38
Ma come fai a sostenere certe cose.. Sei totalmente in errore |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 8:45
eppure è così, fai delle prove e poi ne riparliamo |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 8:47
No non è così. Ed è logico che non sia così. Pensaci bene è una questione fisica. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 8:59
Bah, non so, non ho termini di paragone, ma sono più di 8 anni che uso vecchie lenti di ogni tipo sulla mia A7r che ha 36 mpx. Non mi sembra di aver mai riscontrato problemi di sorta causati dai mpx. Altre cose sì: naturalmente il flare in controluce e un po' di aberrazione cromatica con certe lenti, specialmente i grandangolari o lenti di poco valore (ottico). Bella fatica però, sulle lenti moderne queste cose sono in gran parte corrette via software. Per curiosità una volta ho provato ad aprire un raw del Sony 24-105mm senza alcuna correzione... un vero disastro. La vecchia lente (fissa) che avevo preso per il confronto (credo fosse uno Zuiko) dava risultati migliori. Su stampe di dimensioni umane comunque non si nota nulla. Ah, dimenticavo, la frusta non l'ho mai usata |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 9:35
20-30mpx non creano problemi. Ovviamente. Invece già a 50mpx li incontri. Del resto anche sul lato ISO una 50mpx viene agilmente battuta da una 20 mpx. Insomma sensori molto densi mettono in crisi qualsiasi obiettivo . Anche quelli moderni |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 9:36
“ No non è così. Ed è logico che non sia così. Pensaci bene è una questione fisica. „ secondo me parli senza aver fatto prove reali, falle dai retta.... Per un buon decennio sono circolate troppe balle e leggende metropolitane generate da "sparasentenze" e "guru da tastiera" , basta banalmente applicare il sano principio sperimentale per verificarle e capire. Ovviamente una ottica moderna fornisce prestazioni superiori, il tempo non scorre invano, su questo non ci piove, ma certe false credenze (ne ho elencate alcune) secondo me vanno sfatate |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 9:38
È logico se ci pensi. Qualsiasi misura, più e fine e più ha risoluzione e più e condizionata dal rumore e dai disturbi. Le bilance da farmacia son chiuse nelle e teche che il minimo soffio di vento falsa la misura |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 9:45
Giancarlo scatto quasi ogni giorno. Non ho bisogno di fare prove. Ho l'evidenza davanti continuamente. Se mi dici che una foto fatta su una bigmpx e poi ridotta per internet non presenta problemi ti do ragione. Ma se sfrutti la bigmpx per ciò che è progettata per fare, allora il limite lo vedi eccome. Siamo d'accordo però che nessun amatore abbia davvero necessità di scattare a ..50 mpx In sostanza i problemi legati alla uso di ottiche vintage sono ben altri. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 9:53
“ 20-30mpx non creano problemi. Ovviamente. Invece già a 50mpx li incontri. Del resto anche sul lato ISO una 50mpx viene agilmente battuta da una 20 mpx. Insomma sensori molto densi mettono in crisi qualsiasi obiettivo . Anche quelli moderni „ allora.... fai questo ragionamento: - la nitidezza è esattamente il contrario della opacità, entrambe possono variare dall'infinito a zero. - un obiettivo ha una certa quantità di nitidezza o opacità (misurabile con la risolvenza e MTF) - stesso discorso per un sensore o una pellicola (misurabile con la densità dei pixel o dei cristalli di alogenuro di argento) - la opacità complessiva (quella dell'immagine prodotta) è data banalmente dalla somma delle 2 opacità, pensa ai vetri doppi di una finestra che possono essere entrambi perfetti, entrambi sporchi, oppure alternativamente uno pulito ed uno sporco. Tu vedrai più o meno bene a seconda della situazione. Tutto questo per dire che, anche se pulisco un solo vetro, vedrò un po' meglio. Tutto questo spiega una verità che tutti noi abbiamo sperimentato - Un obiettivo molto performante lo si apprezza anche con pochi pixel (o granuli di argento molto grossi) - un obiettivo scarso migliora usando un senore più denso o una pellicola a bassa sensibilità, magari poco... ma migliora. - ovvio che poi il top è avere ottica performante e sensore denso (o pellicola a bassa sensibilità) L'esempio dei doppi vetri è forse il più intuitivo, ma questo lo si capisce anche utilizzando le formule matematiche relative alla nitidezza (di tipo armonico, del genere 1/x + 1/Y ), ma preferisco non complicare il discorso. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:19
Credo sia giunto il momento per distinguere Fotografi domatori da domati, Quello che sta peggio e il domato dalla fotocamera e anche dalla donna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |