RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Formato del sensore, fattore di moltiplicazione e diaframma


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Formato del sensore, fattore di moltiplicazione e diaframma





avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 10:41

Mi pare nessuno abbia messo in dubbio che la triade di esposizione cambi col formato, anche se qualche intervento ambiguo c'e' stato. A molti invece sfugge la differenza tra intensita' di luce e quantita' di luce (a parte la durata dell' esposizione, tempo di scatto). La seconda cambia col formato. Ma nulla..non c'e' piu' sordo..di un cieco di Sorrento, pazienza

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 10:53

@Simone ora mi è tutto chiaro. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 11:10

Per fissare le idee. Un qualsiasi esposimetro esterno dà EV (Exposure Value) indipendentemente dal formato del sensore perché l'esposizione è una grandezza intensiva che non dipende dalla superficie del sensore.
Invece la luce (totale) che arriva alla macchina è una grandezza estensiva che dipende dalla superficie del sensore.

Ad un certo EV corrispondono molte coppie f/, t. In particolare: EV più basso fa passare più luce. Un po' fuorviante, dipende dal fatto che se si fosse definito correttamente EV (cioè Ev= t/(f/)^2 e non (f/)^2/t come adesso) sarebbero usciti valori decimali meno comodi. Con gli EV attuali sole splendente è EV=15 e quasi buio EV=0. Tutto bene. Quello che è invertito è che per fare passare più luce si abbassa EV, non si alza, come sarebbe più intuitivo.
Quindi EV=13 fa passare 1/4 della luce di EV=11. Che casino...Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 13:15

@Valgrassi,
concordo!
Il conto a livello di luce racolta si pareggia lavorando con diaframmi più aperti (un fattore 2)
su micro 4/3 rispetto a FF. Chiaro il conto si pareggia fin dove si può arrivare con l'apertura del micro 4/3.
Poi che se uno vuole ottiche molto luminose su micro 4/3 allora prezzi e dimensioni salgono è chiaro.
-----------------------------------------
Chiedo venia a Simone Rota:
questo lo ho aggiunto dopo, con il topic chiuso, non potendo chiarire alrtimenti
Intendevo dire che Il conto della luce si pareggia aprendo il diaframma di un fattore 2 rispetto al FF
e ... riducendo gli iso di 4 volte, per non sovraesporre.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 13:51

Come al gioco dell'oca, si torna sempre al punto di partenza.


Poco male, di solito la prima quindicina di pagine è per ingranare, poi si fa sul serio.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 14:16

Per fissare le idee. Un qualsiasi esposimetro esterno dà EV (Exposure Value) indipendentemente dal formato del sensore perché l'esposizione è una grandezza intensiva che non dipende dalla superficie del sensore.
Invece la luce (totale) che arriva alla macchina è una grandezza estensiva che dipende dalla superficie del sensore.


Basterebbe leggere qui sopra per avere un punto fermo di chiarezza.


avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 14:29

Chiaro il conto si pareggia fin dove si può arrivare con l'apertura del micro 4/3.


Credo che il Voigtländer Super Nokton 29mm F/0.80 per formato MFT sia l'obiettivo più luminoso oggi normalmente in commercio. Il bello di questo formato è che anche lenti iperluminose hanno dimensioni peso profondità di campo gestibili e i prezzi sono comunque più bassi di lenti analoghe per FF.

Anche gli scatti in alta risoluzione - addirittura a mano libera - quando utilizzabili, sono un modo di migliorare il rapporto segnale rumore di due stop.

L'importante non è arrivare astrattamente a superare sensori più grandi, ma pragmaticamente ottenere ciò che serve.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me