| inviato il 04 Aprile 2022 ore 18:15
“ L'istogramma che fornisce la fotocamera è relativo a un'anteprima jpeg della foto, per cui non è indicativo della reale esposizione del raw (questo è solo un esempio, dato che a seconda della scena il divario potrebbe essere diverso). Magari l'istogramma la macchina segnala che alcune luci sono bruciate, mentre nel raw vi è ancora più di uno stop di margine per esporre a destra. „ E' proprio per questo motivo che si deve conoscere il limite della propria macchina, guardando l'istogramma in camera. Anche se non è quello del raw. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 18:51
Se poi hai una ML c'è pure lo Zebra-crossing che aiuta. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 19:03
“ E' proprio per questo motivo che si deve conoscere il limite della propria macchina, guardando l'istogramma in camera. Anche se non è quello del raw. „ La conoscenza della fotocamera non basta per sopperire all'assenza di un'informazione accurata sull'esposizione del raw. Per la cronaca, anche avendo i file sul computer serve un software ad hoc per visualizzare l'istogramma del raw non demosaicizzato, dato che i normali programmi per l'editing in genere non lo forniscono, e mostrano l'istogramma al raw demosaicizzato e con le correzioni di gamma applicate. Anzi, aggiungo che alcuni programmi di editing del raw attuano una correzione (nascosta all'utente) dell'esposizione del raw, rispetto a quella effettiva. In altri termini, anche se impostate a zero la correzione dell'esposizione sul programma, questo applica comunque una certa sotto o sovraesposizione (di quanto dipende dal software e dal modello di fotocamera). La cosa viene esplicitamente riportata nelle specifice Adobe dei file dng, peraltro: helpx.adobe.com/content/dam/help/en/photoshop/pdf/dng_spec_1_6_0_0.pdf “Camera models vary in the trade-off they make between highlight headroom and shadow noise. Some leave a significant amount of highlight headroom during a normal exposure. This allows significant negative exposure compensation to be applied during raw conversion, but also means normal exposures will contain more shadow noise. Other models leave less headroom during normal exposures. This allows for less negative exposure compensation, but results in lower shadow noise for normal exposures. Because of these differences, a raw converter needs to vary the zero point of its exposure compensation control from model to model. BaselineExposure specifies by how much (in EV units) to move the zero point. Positive values result in brighter default results, while negative values result in darker default results.” Se ne parla più in dettaglio qui (nel secondo link spiegano come determinare l'entità di tale correzione nascosta con rawdigger): photographylife.com/adobes-silent-exposure-compensation www.rawdigger.com/howtouse/deriving-hidden-ble-compensation |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 19:11
“ Se poi hai una ML c'è pure lo Zebra-crossing che aiuta. „ E' sempre riferito a un'anteprima jpeg della foto, per cui cambia poco. L'istogramma del raw non demosaicizzato è tutt'altra cosa. Se si vuole fare ettr sfruttando al limite la gamma dinamica del sensore, conviene scattare più foto con esposizioni diverse, dato che andare a occhio non basta. Anche perché i sensori digitali tollerano poco la sovraesposizione: a volte basta 1/3 di stop in più per trovarsi con una foto inutilizzabile. Io ho elaborato un metodo empirico che mi consente di avvicinarmi al risultato voluto, ma è comunque approssimativo. Attivo la conversione da raw a jpeg in camera, e valuto se sottoesponendo la foto si riescano a recuperare i dettagli sulle luci. Anche così, per sicurezza scatto più foto nell'intorno dell'esposizione che ritengo ottimale, variandola a intervalli di 1/3 di stop (anche se in certi casi sarebbe utile poter attuare variazioni di entità minore). |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 22:26
"Aggiungo anche che alcuni software attuano una riduzione del rumore già in fase di demosaicizzazione: lightroom, ad esempio, "filtra" automaticamente una parte degli hot pixel. Mi sono reso conto della cosa aprendo il medesimo raw con dpp". Esattamente. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 23:38
Sabato scorso ho valuto fare un esperimento, ho scattato qualche foto ad uno scoiattolo. Credo di aver impostato +2ev sull'esposimetro e poi sistemato il file in post. Sony A9 e 51.000 iso... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4212661 che ne dite ? |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 23:41
Che a 6 mpx è venuta bene. Com'era a 20? Teneva botta? |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 0:00
qui in full res... sviluppo fatto un po di corsa...con l'utilizzo delle maschere di livello avrei pototo forse fare qualcosa di meglio... tenete presente che lo scoiattolo era in mezzo ai rami dell'albero e c'era veramente poca luce
 |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 5:27
Forse i toni ed il colore non sono proprio al loro massimo fulgore, ma data la sensibilità estrema ci sta pure (visto anche tutto ciò che è stato detto prima nel topic). EDIT: “ Lato pulizia invece, davvero niente da dire! „ No oddio, ora che la vedo in full res al PC il cromatico si nota abbastanza... niente di tragico per un'eventuale stampa anche grandina, però, e si leva abbastanza facilmente. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 7:31
@Roby ...e ricadiamo nel wow-Santoni, inevitabilmente. La relazione generale l'avevo postata più volte e tu sarai uno o che non l'ha vista o che non l'ha introiettata: Lv=Ev+C-log2(ISO/100) Lv è legata all'illuminazione media attraverso log2. Ev è il solito, sempre in log2. C è la sovra/sottoesposizione in EV, il log2 del rapporto fra ISO e 100 in questo caso è 9 (2^9=512). Si è visto Marsi che ha pasticciato con sovra e sottoesposizione e ha chiesto del segnale su rumore SNR. I colori sono sfalsati ma l'accento era su SNR identico. Se al posto del color checker fotografava qualcosa di non riproducibile, nessuno si accorgeva (attraverso le terne RGB, non a occhio!) che i colori erano andati a spasso. Nel tuo caso te la sei cavata perché la dinamica è bassa. A 51200 ISO ti ha condotto la paura del mosso verosimilmente. Ma in pratica hai usato 12800 ISO, non 51200 ISO. Potevi scattare a f/5.6 e 1/200s con attivato l'ibis (EV=12.64) e facevi meno danni al colore, specie se hai usato un profilo non lineare. Ma uno scoiattolo non è un color checker e la controprova non c'è. Cmq la luminanza media della tua foto è 20 cd/m^2, bassa, non tragicamente bassa. Ci arrivi dalla relazione precedente: Ev=14.32, se avessi scattato a ISO 100 senza compensazione significava ottimissima luce nella scena (la regola del 16 è 15 EV). C=+ 2 EV log2(51200/100)=9 Lv=14.32+2-9=7.32 L'ultimo passaggio è convertire Lv a L luminanza media: L=2^(Lv-3)=20 cd/m^2. Per confronto la bassa luce del cartellone DPR Comparison è 1.25 cd/m^2. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 7:54
Valgrassi, un consiglio (vedi tu se tenerne conto) Non credo in molti riescano a star dietro alle tue spiegazioni.... In questi ultimi due anni mi son reso conto (e attenzione, non mi rivolgo a nessuno in particolare qui) che la maggior parte della popolazione non riesce a capire nemmeno cosa è un tasso e come si fa una divisione.... Potrebbe avere più senso (forse) rendere le tue (correttissime) risposte più "discorsive " |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 8:19
Tutto vero ma lo scoiattolo chi lo tiene fermo nel frattempo? |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 8:24
@Valgrassi la tecnica Santoni non la conosco, ho fatto la foto sovraesponendola, magari l'ho fatto anche male. La tua formula non l'avevo vista. Ho capito come si calcola ma non mi è chiaro a quale tesi vuoi arrivare. Se mi spiegate come si fa posso postare alcuni raw allo stesso soggetto, a 51.000iso, a 12000, a 20000 e 8000 per farvi sviluppare meglio le foto ciao |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 8:32
@Roby in buona fede credi di avere scattato a 51200 ISO, invece hai scattato a 12800 ISO, tutto lì. La tua foto è apprezzabile in ogni caso. E l'A9 + il Volkszoom sono una buona combinazione, chiaramente. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 8:34
Robycass se non sbaglio hai sovraesposto 2 di ben 2 stop.... In questo modo hai dovuto alzare tanto gli iso... Lasciando stare le formule, ok non sottoesporre (tirare lo slider dell'esposizione in camera raw ad alti iso è pericoloso), ma sovraresporre così tanto ti ha portato ad avere un file da gestire a 51000 iso...tradotto, cromatic noise a pioggia e gamma dinamica bassissima.... Forse un 10000 o 12800 iso bastavano. Domanda, hai ridotto l'esposizione in post? Io ettr la faccio solo a iso base o in ogni caso bassissimi.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |