RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro 4/3: alternativa realmente possibile alle ML fullframe?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Micro 4/3: alternativa realmente possibile alle ML fullframe?





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 17:19

Beh.... ho letto le conclusioni di Otto e avendo visto le foto qui pubblicate (parlo anche di juza) con 4/3, sono perfettamente allineato alle sue conclusioni. Non è necessario il full frame per l'uso che facciamo delle nostre foto. In particolare se non stampiamo.


secondo mio modesto parere è l'opposto
la stampa riduce maggiormente le differenze tra sensori
almeno fino all a3... oltre all' a3 16mpx del vecchio m43 stampati ad alta risoluzione iniziano ad essere tiratini

ma stampando a4... dubito che si possano distingure ff e m43
almeno io ci riesco molto difficilmente

e siccome io principalmente stampo e lavoro su monito hd, godo pienamente del m43... MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 17:23

per esempio questa foto stra-croppata da omd10 mk1 + pana 100-300
che di risoluzione finale ha solo 9mpx, stampata in a3, con la epson 3800, è bellissima
andando vicini si percepisce l'effetto d'ingrandimento, e il limite di risoluzione. ma guaradando l'a3 alla sua normale distanza di circa 1m, risulta molto piacevole

e stiamo parlando di una foto fatta con un accoppiata corpo-macchina economici e molto croppata
(scattata in sri lanka, in parco nazionale)




avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 17:31

Bellissima Carlmon.

Appoggio su tutta la linea per la stampa, almeno fino a3, come da mie prove fatte apposta dove A3 e Lx100 ben sviluppate andavano perfettamente a braccetto anche su carte risolute come le baritate da grandi grammature.

Diciamo che il plus per cui in certi ambiti oggi vale la differenza di 1 millino almeno per foto simili sta nella capacita' di crop, assenza rumore potenziale sviluppo piu' avanzato dei sensori piu' grandi.

qua i 200 mm a TA di uno scarso superzoommone FF.
ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/4yd2d27mq7zd151

quanto puoi croppare per stampare fino A3?

costo lente inferiore a quella sicuramente costruita meglio considerata la migliore per polivalenza per m43.
Sensore che fa la differenza.

user126294
avatar
inviato il 22 Marzo 2022 ore 17:32

Ho stampato 2mt x 1mt su tela con mft, risultato ottimoCool

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 17:35

il sensore più' piccolo appunto perché e' più piccolo ha una maggiore profondità di campo, che ovviamente penalizza in ambito ritrattistica

Perchè penalizza la ritrattistica?

user126294
avatar
inviato il 22 Marzo 2022 ore 17:55

Perché non si sa fotografare?

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 18:01

Condivido il discorso di Carlmon,
anche se non stampiamo quasi mai, questo dve esser il paragone:
formato di stampa e distanza.
Per esperienza su formato A4 non noti mai differenze ne di risoluzione, ne di rumore.
Fino ad A3 il micro 4/3 può andare, se l'immagine è vista a distanze di almeno 0.5m.
Sul monitor avanti a ingrandire e ad avvicinare l'occhio, non
si è mai soddisfatti del sistema!
Per un professionista invece è necessario avere attrezatura in grado di garantirgli dei margini:
ritaglio immagine, recupero ombre per foto irrinunciabili, stampe di grandi dimensioni, etc.

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2022 ore 18:39

Per' Otto, io lo so che hai aperto questo topic per uno scopo... e l'abbiamo capito quando hai fatto la rivelazione.

Ma prima del twist, onestamente, lo scopo era mettere nello stesso topic personaggi leggendari (definizione da Treccani " di fatti, cose, condizioni, qualità eccezionali, straordinarî, o comunque largamente noti, accolti perciò nella tradizione popolare ") che Juza ha censurato gia da piu' di un lustro dalla potenziale condivisione topic?


Ehm, Uly, non improvvisarti improbabile regista di ancora più improbabili films. ;-)
Non è già abbastanza sfiziosa MrGreen la discussione?

'intento di Otto era comune all'intento di altri, incluso me, nell'affermare che oggi , le foto viste a risoluzione bassa su schermo sono tutte uguali se non si va di iso altissimi o aperture monster.

Tutte le prove sono state da me pubblicate lato 4k, che tu stesso ritieni sufficiente per una valutazione compiuta della IQ; tanto per precisare.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 19:15

La differenza più importante la fa sempre l'occhio del fotografo e mai il sensore.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 19:24

Di micro ne ho avute 4, em1, ep5, pen f, gx7, tutte ottime, tutte possono coprire il 90% delle esigenze di un fotoamatore o professionista ma, facendo un esempio automobilistico, con il limite a 130, panda e audi a6 ,vanno entrambe a 130 ma in maniera totalmente differente, il micro copre quasi tutte le esigenze, ma se vuoi là confort zone, meno sbattimenti, meno post produzione, possibilità di spingerti oltre alcuni limiti c'è sicuramente di meglio

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 19:25

Micro 4/3: alternativa realmente possibile alle ML fullframe?


Per me ci si sta avvicinando, per determinati generi. Se questa OM1 avrà un af molto prestante, pari ad una r6, per esempio, per avifauna diffidente può essere interessante. Anche perchè giustamente non costa uno sproposito.
Per street idem. Magari anche macro.
Non ritengo il m43 granchè idoneo per paesaggio, ritratto, in genere laddove si ricerca la massima resa.
Poi chiaramente uno che ce l'ha e si trova bene ci fa tutto senza problemi.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 19:37

sarebbe interessante sapere quanti professionisti lo usano come sistema principale e che tipo di professionisti , o meglio che genere praticano principalmente , matrimonio , macrofotografia , paesaggi , ecc...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 19:43

Tutte le prove sono state da me pubblicate lato 4k, che tu stesso ritieni sufficiente per una valutazione compiuta della IQ; tanto per precisare.


la prossima volta rendile fruibili senza doverle scaricare Sorriso

troppo tempo per stare la a scaricarle e poi controllarle! MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 19:51

Non ritengo il m43 granchè idoneo per paesaggio, ritratto ...

mah... ancora la devo capire sta cosa...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me