| inviato il 18 Maggio 2022 ore 21:57
Ciao Luigino, sto pensando anche io all'acquisto (ora uso un MacBook Pro 2018 con i9, 32Mb di Ram e 2Tb di SSD). Anche se sono 7-8K€ ... Magari ne parliamo di persona. Mandi. Tony |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 8:51
@luigino come mai 4Tb di memoria interna? Quante ram hai messo? Io vorrei farmelo base ma sono indeciso se mettere la gpu con 32 core, 1tb (Con l'attuale l'ho da 512 e per di piu con Boot Camp! ed ho spazio ancora da vendere) o 64gb ram |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 8:53
“ Anche se sono 7-8K€ ... „ ma che macchina devi prendere Tony?!?! |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 16:38
@toroseduto come archivio utilizzo un sistema da 24 tb della Lacie: va benissimo, ma è piuttosto lento, quindi ho spesso moltissimi raw da visionare e lavorare e quindi prima li faccio transitare sull' ssd, è per questo che l'ho preso capiente… vengo da MacBook con 2 tb e a volte ero veramente al limite… @tony, quando vuoi! |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 22:34
@Gianpietro Uggeri ultra 128 RAM 4 Tb SSD, con il processore più veloce e sei a 7,8K€ (IVA compresa) |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 7:14
Ciao Tony. Lo capisco si. Non capisco cosa ci fai con tutta quella potenza. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 8:43
“ va benissimo, ma è piuttosto lento, quindi ho spesso moltissimi raw da visionare e lavorare e quindi prima li faccio transitare sull' ssd, è per questo che l'ho preso capiente „ Ok Luigino, allora si che ti do ragione e 4tb sono per te necessari. Io invece butto tutto dentro gli ddd esterni messi in un hub usb c e gestisco Lightroom da li (photoshop pure ma se ho necessità uso quello spazio che ho su ssd). In ogni caso sono contento che uno studio base , parlo di processore, va più che bene per noi fotografi (devo capire tra quello a 24 e quello a 32 core che cambia in termini di prestazioni) |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 8:44
“ (devo capire tra quello a 24 e quello a 32 core che cambia in termini di prestazioni) „ Secondo il mio parere per un fotografo, niente. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 12:30
“ In ogni caso sono contento che uno studio base , parlo di processore, va più che bene per noi fotografi (devo capire tra quello a 24 e quello a 32 core che cambia in termini di prestazioni) „ Per i fotografi va strabene anche il mb air base, che è fanless e ha l'm1 con 7 core di gpu. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 12:31
Se poi prendi il 512gb ha l'M1 a 8 core |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 17:46
Look, consigli Mac mini 8gb 512? fotoritocco principalmente, e qualche montaggio video. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 17:54
Web, io non faccio video, ma per fotoritocco "per me" è oltre ogni necessità. L'export di un file raw da 26mp con deep prime da pl5 a camera raw me.lo fa in 10 secondi contro i 50 dell'i7 8th gen con 32gb di ram e Nvidia da 2gb che avevo prima. E io ho il MB air, che è fanless. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 19:53
“ Per i fotografi va strabene anche il mb air base, che è fanless e ha l'm1 con 7 core di gpu. „ Perbo non so sai, perchè io faccio tanta HDR, panorami e con a7riii principalmente. Quindi spesso mi ritrovo non solo a lavorare con il catalogo mastodontico di LR, ma anche con questi lavori che possono chiedere tanti gb e tanto sforzo. Al momento ho un mini i7 6 core 3.2 con 32 gb ram |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 19:59
Per hdr e pano probabilmente meglio il 16gb |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 20:47
“ Perbo non so sai, perchè io faccio tanta HDR, panorami e con a7riii principalmente. Quindi spesso mi ritrovo non solo a lavorare con il catalogo mastodontico di LR, ma anche con questi lavori che possono chiedere tanti gb e tanto sforzo. Al momento ho un mini i7 6 core 3.2 con 32 gb ram „ non ho detto che è il migliore, ho detto che va strabene :) ps: si continua qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4249216 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |