| inviato il 08 Luglio 2022 ore 12:43
Poi le diverse fotocamere, diceva Gastel, contengono diverse estetiche. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 1:56
Forse una volta. Ora gli smartphone hanno cambiato marcia e sono in fase di sorpasso E lo dico con tanto amato in bocca, visto che sono appassionato di fotografia dal 1989. Tutt'ora scatto con piacere a pellicola, con macchine completamente manuali. Ma la rivoluzione sta correndo veloce. In una decina d'anni, le macchine fotografiche diventeranno come i lettori CD: dei dinosauri tecnologici. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 2:04
@Edobette concordo pienamente … forse sono pessimista, ma secondo me sparirà tutto fino all'APSC nel giro di qualche anno e lo dimostra come il micro 4/3 è già da un po' agonizzante con novità con il contagocce ed ormai solo da Olimpus e Panasonic (una macchina all'anno è pochino). Ma anche l'APSC e non a caso Leica lo ha abbandonato, Sony dimostra di non crederci più come prima, Nikon e Canon solo per le Entrylevel in via di sparizione … solo Fuji dimostra ancora di crederci avendone fatto una bandiera, ma intanto e non a caso è entrata nel segmento MF ed in maniera aggressiva … le case devono vedere e programmare 5 o 10 anni prima ed evidentemente prevedono che entro 10 anni al massimo questi settori saranno improduttivi e quindi meglio ridurre gli investimenti di ricerca e sviluppo per nuovi modelli … tutto è aspettare il primo Smartphone ad ottica intercambiabile Ovviamente spero di sbagliarmi, ma questo è quello che mi viene da pensare vedendo la situazione, ma secondo me le macchine fotografiche rimarranno per una nicchia per persone alla ricerca alta qualità e/o di prestazioni particolari (caccia fotografia, sport, ecc) |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 10:09
fuji non ha una proposta FF, per il resto quasi tutto falso, Olimpus non esiste più anzi Olimpus con la I non è mai esistita, gli altri del consorzio resisteranno fino al 2068, poi si vedrà. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 10:13
@ilcentauro ho fatto un errore di battitura, volevo scrivere MF non FF per Fuji, ho corretto … certo il consorzio scade nel 2068, ma chissà se avranno voglia di produrre fino al 2068 e soprattutto di investire in ricerca e sviluppo… mi sembra che sempre più ci si lamenta di mancanza di novità e tu credi che nel futuro cambieranno radicalmente? |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 10:32
Dai scherzavo. L'unica cosa dannatamete vera è l'ultima detta: “ …quello che mi viene da pensare vedendo la situazione, ma secondo me le macchine fotografiche rimarranno per una nicchia per persone alla ricerca alta qualità e/o di prestazioni particolari (caccia fotografia, sport, ecc) „ Questo nel vano tentativo di creare un divario apprezzabile anche dalla massa dallo smarthphone che divida la fotografia popolare da quella professionale. Ma di fatto tutta questa roba nuova non serve davvero neppure al professionista che bene faceva prima e meglio fa adesso. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 11:01
Concordo con te Centauro, ma soprattutto il divario sarà fra chi fa foto ricordo e chi è alla ricerca di qualità, senza nulla a togliere a nessuno dei due schieramenti … personalmente credo che nell'arco di 10 anni avremo solo FF e MF di nicchia e costose che magari saranno a fotografia computazionale |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 19:45
“ Io sostengo assolutamente il contrario. Uno smartphone top non ha il comparto ottico di NESSUNA compatta premium, e costa almeno il doppio. Anche sul fatto che durerà svariati anni, potremmo parlarne molto seriamente. „ Concordo, i teleobiettivi degli smartphone sono proprio scadenti, con un diametro di 3-4mm della lente frontale non potranno mai fare delle foto decenti. Amenoche aggiungere delle lenti/obiettivi seri di diametro maggiore, con qualche attacco / baionetta aggiuntiva. Io uso lo smartphone sopratutto per il GPS, le mappe dei sentieri con oruxmaps o altre app che sono indispensabili in montagna, sono accessori salva-vita, è questa la funzione molto utile di uno smartphone, per poi fare le foto con qualsiasi compatta o mirrorless. Lo smartphone mi cade per terra almeno 3-4 volte la settimana, costa 200 euro, quando si romperà lo cambierò con un altro da 200 euro o meno ancora. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 20:08
Dopo alcune uscite in trail running in cui ho provato a fare qualche foto con lo smartphone, ho preso l'abitudine di portarmi la mia Sony RX100 mark1. Nessuno smartphone mi dà quelle escursioni focali. La qualità immagine, lavorando sui RAW, è migliore. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 22:09
Lo smartphone è già un attrezzo molto utilizzato nel campo della fotografia professionale. Da un mio punto di vista è semplicemente un supporto in più per sia per il fotoamatore che il professionista ma la fotocamera avrà sempre il suo mercato soprattutto quelle di fascia alta. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 16:53
Buongiorno a tutti Ho comprato da poco un Google Pixel 8 Pro e sono rimasto impressionato positivamente dalla resa ottica sia sul 24mm che sul 13mm, sul tele (113mm) invece a meno di non scattare in piena luce, i risultati non sono eccellenti. La cosa che mi piace di più è la GCam e i file dng che sforna con una latitudine di posa pazzesca. In pratica mi trovo su LR sempre l' istogramma pieno da sinistra a destra e le alte luci preservate. Quando scatto con la mia mirrorless aps-c devo misurare l' esposizione trovando un compromesso che non bruci le alte luci, invece col pixel non mi devo neanche preoccupare di guardare l' esposizione fa tutto lui. Per fare la stessa cosa con la mirrorless dovrei impostare un bracketing di 5 scatti e darli in pasto a LR per l' unione HDR. Scattando poi a 12.5MP, (50MP li trovo inutili), ho uno scatto più reattivo e grazie al pixel binning in condizioni di scarsa luminosità più definizione e poco rumore. Ho confrontato su LR i RAW della mia Sony con i DNG del telefono guardandoli con ingrandimento al 100% e devo ammettere che le differenze in condizioni di luce facili sono zero e in controluce qualche aberrazione ottica in più per il pixel. Sono arrivato alla conclusione che il limite degli smartphone sta più nelle ottiche che nella dimensione del sensore che viene compensata dal multi frame restituendo una gamma dinamica paragonabile quasi ad un sensore FF. Fermo restando tutti gli altri limiti in tutti gli ambiti in cui è richiesto un tele o una ridotta PDC. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 17:13
Présente! Ormai uso più il telefonino (un "volgarissimo" Samsung) che le mie 2 reflex FF canon, la causa é la post-produzione dei raw, mi sono rotto le palle ad aggiornare sw continuamente e a passare ore davanti al PC...potrei fare dei jpeg con le reflex ma non mi sembra coerente di uscire con una attrezzatura così ingombrante, costosa e sofisticata per poi scattare in jpeg allora che il telefonino ce l'ho sempre in tasca ...quant'era bella l'epoca delle diapositive dove ci si divertiva a scattare (con parsimonia perché costavano care) e poi si inviavano i rullini da kodak o da agfa per le diapositive in b&n...niente pc, niente sw, niente aggiornamenti, ...che pacchia...non c'è ne rendiamo più conto ma passiamo troppo tempo davanti agli schermi che non.ci resta neanche il tempo di "vivere" |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 19:21
Ma in futuro non serviranno nemmeno piu fotocamere e ottiche di pregio, basteranno fotocamere e lenti anche peggiori di quelle che ci sono ora, basta che venga rispettata la lunghezza focale desiderata e puntando il telefono si dirà con ehi google di generare una immagine con le caratteristiche che si vogliono e lui la genera in base a come gli è stato detto |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 20:50
A sto punto preferisco disegnarla é più piacevole....ma senza computer, all'antica con matite, pennelli, ecc.. Vedi sotto: Certo che la PP é importante ma é un lavoro a parte intera e a me già un lavoro basta, non ho più voglia di passare ore ed ore davanti al PC con la scusa che si hanno i mezzi per farla al meglio, ho altro da fare nella vita di più importante...fosse il mio guadagna-pane non direi ma come hobby la PP é troppo cronofaga, così come tutte le attività che ormai si fanno sul PC : banca, acquisti, documenti, ecc..insomma tutto anche prendere appuntamento col dottore, hanno trovato il modo per ridurre il numero di impiegati e trasferirci la carica dil lavoro a noi con la scusa dell'informatica...troppo e troppo, se fosse solo la PP come 20 anni fà magari direi si, anzi mi piacev ma ormai l'informatica ti accaparra tutto il tuo tempo e non sono piû d'accordo. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 22:20
Sembra incredibile che ad oggi, molti navigato fotografi, non abbiano ancora accettato il fatto che, in digitale, buona parte del risultato e' merito della P.P. - e quando anche la P.P. viene gestita da un automatismo, basta davvero poco x ottenere scatti visivamente validi, con buona pace di dimensione sensori, qualità delle ottiche ecc... ! - poi esiste la creatività nello sfruttare le specifiche caratteristiche di sensori e ottiche ...ma parliamo d'altro ! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |