| inviato il 06 Aprile 2022 ore 10:58
Capisco Rita! Mi succede lo stesso.. io ieri fatto qualche limicoli ma oggi alla pozza ho solo sentito tanti schiamazzi dello sparviere che mi gira sopra la testa ma nessun bagno.. credo siano vicini all'accoppiamento.. bene così! Povero Lupo.. ma adesso lo curano e lo riemettono in natura? |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 17:18
Ciao @Lucio Pegoraro, se si può chiedere, dov'è la zona in cui hai immortalato il lupo nel video? È da un po' che seguo i suoi spostamenti in valle e mi incuriosiva sapere dov'era passato nel tuo video. Grazie ? |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 18:47
Oggi dopo tanto tempo ho fatto una scappata al capanno e due ospiti veloci.

 |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 19:41
Saro gira il dito.. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 19:52
“ mi incuriosiva sapere dov'era passato nel tuo video. Grazie „ in val di Riofreddo. Ho ancora lì le fototrappole. Le ritiro venerdì ( nel WE gira troppa gente ). ...vediamo ( sono curioso. mi dicono che il "branco" è ancora nei dintorni. Un maschio e una / due femmine con i piccoli ) “ Povero Lupo.. ma adesso lo curano e lo riemettono in natura? „ Non ne ho idea! |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 8:58
“ Saro gira il dito.. „ Scherzi a parte ho li ancora tutto secco, solo qualche germoglio, i caprioli vengono di notte e c'è li poco o meglio i soliti fissi di tutto l'anno, ho pasturato da poco e vediamo come butta. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 9:21
Sabato mattina ha fatto un salto indietro pazzesco, a metà marzo era primavera, sabato mattina ha nevicato basso e poi un freddo insolito per aprile, ieri mattina sono stato un'oretta al capanno ma bardato come in inverno. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 9:31
Eh già! Dalle mie parti la pioggia di quei 2 giorni ha fatto popolare immediatamente tutte le zone paludose per fortuna..anche se temo durerà poco.. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 18:24
Ieri sono proprio stata in zona paludosa, piro piro boscherecci e cavalieri dall 7 alle 8 del mattino, poi di corsa al lavoro temo che con l'innalzamento delle temperature ciao ciao limicoli, ci rifaremo verso l'autunno con il passo |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 18:31
sei una tuttofare, pure il fango prima del lavoro! chapeau a te.. io sono fiducioso che un po duri.. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 18:35
oggi ho girato per una zona paludosa vicino casa,30 min circa di auto..risaia e acqua bassa quindi tantissimi limicoli e ho osservato una bellissima albanella cacciare..ci sono degli isolotti dove vanno tutti quindi per 2-3 volte ha fatto lo stesso giro..qualcosa ho portato a casa ma ci voglio tornare in mimetica per provare a prenderla meglio .. uno spettacolo vederla buttarsi in picchiata in mezzo alle sterpaglie.. questa stagione mi piace, tante zone interessanti e tra un mesetto dovrebbero tornare i gruccioni e ridendo e scherzando siamo giunti al termine anche di questa parte , quasi |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 23:01
“ e tra un mesetto dovrebbero tornare i gruccioni „ ci conto. |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 10:31
Oggi uscita da saltare completamente, ancora alle sette di oggi mezzo temporale e ora tira un vento a manetta per cui nada. |
user207929 | inviato il 11 Aprile 2022 ore 9:54
Ho un falco cuculo femmina che gira sempre più spesso attorno il mio giardino, ormai da qualche giorno. Non sono ancora riuscito a fotografarla, ma mi piacerebbe tanto. Sono quasi certo che sia un falco cuculo femmina, anche se prima non ne avevo mai notato uno. Comunque è bellissima. Gli atlanti di avifauna locale ne danno la presenza come dubbia, nella mia provincia. Quello che mi pare strano è che sembra sia attirata dai miei posatoi, ovvero dai miei ospiti. Dalle info che ho trovato si nutre di insetti e piccoli mammiferi ed è questa la mia perplessità. Date le dimensioni e le abitudini alimentari non dovrebbe cacciare passeriformi in volo, ma a me sembra che invece ne sia abbastanza attirata. Si è posizionata un paio di volte sul grande pino al di là della strada, tenendo d'occhio i miei posatoi e quando si sono involati dei cardellini, ha accennato un volo che dava l'idea di un attacco. In un'altra occasione, proprio mentre scendevo dall'auto, l'ho notata ferma, sospeso in aria a una decina di metri sopra i miei posatoi, che sembrava puntare, ma il mio scendere dall'auto l'ha fatta volare via. Ha un'apertura alare e ali più ampie (direi 60/65 cm) e una coda più lunga di una tortora, ma più corta di quella di un cuculo, ma le dimensioni del corpo sembrano abbastanza simili, appunto a una tortora dal collare. Il corpo è di un arancione/ruggine chiaro e le ali di colore bruno/grigio intervallato dal colore del corpo. L'ho osservata con il binocolo soffermarsi in aria a un'altezza di circa 15 metri, anche al di qua dei limiti del bosco che ho davanti casa, su un prato abbastanza aperto, ma con diversi cespugli e piccoli alberi. Dite che ho cannato completamente la classificazione? Mi pare strano perché dalle foto che ho trovato sembra proprio una femmina di questa specie. Cos'altro potrebbe essere? Grazie a chi saprà darmi qualche info. Ovvio che se riuscirò a riprenderla posterò una foto. Aggiungo : vedo che il mio post chiude il 3d, se Paul ne apre una continuazione mi risponderete li, altrimenti grazie lo stesso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |