RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System OM-1, l'annuncio ufficiale!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System OM-1, l'annuncio ufficiale!





avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:47

Con 2240 euro mi prendo una Nikon Z6II usata!


la prendi nuova. ;-)

user226917
avatar
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:48

Sia con la A9 che con la A7III, un disastro da quel punto di vista (pur essendo gran macchine).

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:49

Nel video di presentazione Trevisani dice che i due stop in più di qualità si hanno con lo scatto hires,
le migliorie a risoluzione standard non vengono quantificate.


L'ho notato anche io.. ma quello si poteva compensare già prima allora. In molti altri video parlano di guadagno di uno stop di gamma dinamica e due stop a livello di rumore menzionando il solo sensore, senza riferimento alla modalità HiRes, ecco perchè servono confronti diretti. (sperando non sia un modo di fare come quando viene paragonato il 300 F4 ad un 600 F4 full frame, idem per gli zoom 2.8, manca sempre l'asterisco..) Personalmente.. un sensore ulta veloce ma con IQ ancora simile al 2017 onestamente non "risolve" molte questioni.. soprattutto quando porti questo su modelli più economici e meno veloci, dove eventuali vantaggi si percepiscono ancora meno rispetto alla concorrenza poi.

user226917
avatar
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:50

Nel video di presentazione Trevisani dice che i due stop in più di qualità si hanno con lo scatto hires,
le migliorie a risoluzione standard non vengono quantificate.


Nella diretta da Facebook non parla di miglioramento 2 stop su High-Res, ma non specifica nemmeno in quali condizioni.

user210403
avatar
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:51

Ecco perché servono confronti diretti


Appena mi arriva NerdMike@ facciamo il nostro solito giochino.... pupazzetto ripreso alle diverse sensibilità iso e sovra - sotto esposto MrGreen
Fianco a fianco Em1 iii / Em1x / OM1

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:51

@Mirkopetrovic
La patria del compromesso è sempre stata l'ottica applicata alla fotografia non Democrazia Cristiana!Cool

Oggi le FuFu rappresentano ancora uno dei migliori compromessi possibili, ma non sono più il miglior compromesso in senso assoluto!

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:52

Appena mi arriva NerdMike@ facciamo il nostro solito giochino.... pupazzetto ripreso alle diverse sensibilità iso e sovra - sotto esposto


No, servirebbe un test migliore, con scene a più ampia gamma dinamica e qualche dettaglio netto e non condizionato dalla PDC, tipo le mire ottiche. Bassa luce idem, per tastarne anche piccoli recuperi.. MrGreen (basta la e-m1 3 nel caso)

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:53

si va be... ma lo scatto hires non lo usi sempre. Ok dai. i 2 stop iso e lo stop GD sono una marchetta software.
Rimane il resto a fare sostanza.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:53

nerdmike, bisogna rapportare tutto alle foto che si fanno... non fotografavo gli uccelli in volo e non facevo raffiche ai matrimoni...
6mila euro e altrettanti in ottiche in quel periodo storico era economicamente un suicidio.
chi ci lavora con la fotografia non compra fotocamere per possederle, ma le deve ammortizzare. non avevo un altro lavoro dal quale attingere, e quei soldi tolti dall'attività li toglievo alla mia famiglia.
mi vanto del fatto che nel periodo del digitale ho visto molti nuovi fotografi comparire, tutti attrezzati da dio, e chiudere prima che io andassi in pensione... e sono rimasto in attività per 40anni.
la scelta della canon fu una scelta ECONOMICA, non perchè non fossi capace di scegliere le fotocamere.era la fotocamera che all'epoca tutti usavano per i matrimoni, per andare sul sicuro e continuare a lavorare per essere competitivi.
come lo fu successivamente la em5, pagata poco, con anche ottiche, e non certamente "professionale e convenzionale" che però a differenza della canon si dimostrò affidabile.
quindi non è in discussione se io ho scelto male la fotocamera,(ero obbligato) è in discussione il fatto che due fotocamere della medesima categoria commerciale, una si spegneva col freddo, l'altra no.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me