JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ ma dove sbagli (è per me evidente) è considerare "fessi" o "non esistenti" quelli a cui queste cose non interessano. „
Io dico solo che è una cosa da conoscere come altri aspetti della fotografia il fattore equivalente, fondamentale o meno uno lo valuta per sè, ma non è per dare dei "fessi" a chi non lo fa. E' sempre nel proprio interesse conoscere aspetti che potrebbero aiutare sè stessi, come nel caso della scelta di un giusto corredo e formato ad esempio, ma in modo misurato e non per simpatia o sentito dire. Non si tratta di pure schede tecniche, ma di riflessioni più ampie che non intaccano la finalità fotografia, si parla del mezzo e lì ci si ferma. :)
Esempio banale: c'è gente che punta a tutti i costi al full frame con un dato budget, e tra ottiche scarse e poco luminose ottiene già a livello di file dei risultati peggiori rispetto alla scelta magari un formato apsc con ottiche ideone e (per il fattore equivalente) di pari resa o superiore. Ma come lo sai questo? Conoscendo bene questi rapporti, non seguendo le opinioni degli altri. Tutto si equivale e bisogna capire come, bisogna quantificare in che modo non ci facciamo intrappolare dalla fame di certi formati o dal marketing. Consapevolezza non è una brutta parola, ma nessuno vuole far intendere che chi non è consapevole è allora "fesso", questa si chiama "insinuazione" rispetto a quello che (non) dico.
“ Quello che fa la Sigma FP-L che unisce 16 scatti secondo me è una cosa fantastica. Considero anche quella computazionale e per paesaggi credo sia una manna „
Lo fa anche la em1.3, fino a 32 scatti a mano libera, restituendo un raw con ombre noise-free.
“ “ Quello che fa la Sigma FP-L che unisce 16 scatti secondo me è una cosa fantastica. Considero anche quella computazionale e per paesaggi credo sia una manna ?
Lo fa anche la em1.3, fino a 32 scatti a mano libera, restituendo un raw con ombre noise-free. „
Esatto, magari l'esito non è uguale a quello che in più fa il sensore della Fp-L con tecniche simili, diciamo che l'esito è sicuramente diverso visto il sensore di partenza.. il problema nei due casi rimane comunque sempre l'implementazione pratica. Non tanto lo scatto a mano libera o meno, ma il fatto che necessiti la tecnica di soggetti "immobili", e la fotografia per la maggior parte della gente non contempla questo. Benefici al netto di tutto molto ridotti, senza contare peso file o altri fattori tecnici aggiunti.
No, mi riferisco alla funzione livend: si produce un singolo raw dalla fusione in-camera di un numero di scatti fino a 32. Utile per l'effetto seta sull'acqua o per migliorare il rumore nelle ombre fino a 5 stop.
@ Nerdmike I risultati rispetto al file normale m43 sono notevoli e, come dici, purtroppo ci si limita a paesaggi, still life e effetto seta su acqua…. Per ora…
Terminate le 15 pagine ( NON PRIMA ), volate come un soffio, si prosegue qui
user226917
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 14:57
Dici che serva far finire questo thread?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.