| inviato il 01 Marzo 2022 ore 21:12
Bella soluzione adamantio..poi in macchina sei pure comodo .. @francesco anche io vedo meno movimento ultimamente! Sarà la primavera. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 21:25
Al.mio no..solo il picchio rosso arriva di meno..ma in tutta la giornata sono lì solo poche ore..anzi come già detto sono arrivati cardellini verdone peppole oltre alle solite cince e fringuelli..passeri ecc.. |
user123428 | inviato il 01 Marzo 2022 ore 23:27
Si, negli anni sono riuscito ad attirare anche soggetti come gli zigoli neri che non è che si vedono tutti i giorni, cmq l'importante è tenere le mangiatoie sempre attive da metà ottobre fino a fine marzo almeno. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 23:37
Addirittura fine marzo? Io pensavo che già da ora bisogna calare drasticamente .. sbaglio? |
user123428 | inviato il 01 Marzo 2022 ore 23:58
Dipende anche dalle temperature cmq, di sicuro a marzo almeno io comincio a calare le quantità |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 7:26
Beh Alex..in questo momento stò sghiacciando il vetro della macchina.. non fà proprio così caldino..poi quando fà caldo cominceranno a mangiare già loro di meno..e io sono in pianura.. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 7:46
Grazie mille Adamantio! Ho un paio di domande: la catasta di legna a cosa serve? Per attirare lo scricciolo? Vedo che le mangiatoie sono tutte scoperte ma non si guasta il cibo con la pioggia? |
user123428 | inviato il 02 Marzo 2022 ore 8:33
Olonic , si la catasta chiaramente per attirare lo scricciolo, con la pioggia è chiaro che il mangiare si inzuppa a parte i semi di girasole, cmq nei giorni di pioggia lascio solo i semi di girasole e il panico/scagliola , cmq le mangiatoie sono tutte bucherellate sotto, in modo che almeno il 50% di acqua filtra da sotto. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 8:54
“ Addirittura fine marzo? Io pensavo che già da ora bisogna calare drasticamente .. sbaglio? „ anch'io ho praticamente già smesso di alimentare le mangiatoie. Mi rimangono un pò di sementi e ghiande ma con l' inizio di marzo smetto di pasturare. ( ...se non c'è una coda all'inverno! ) Io il posatoio ce l'ho in bassa collina dove ho già visto riprendere l'attività primaverile di molte specie. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 9:17
È quello che vi dicevo tempo fà.. ho accatastato rami di pino io così che se qualcuno ci andasse sopra anche la foto avrebbe avuto un posatoio "particolare " e proprio sotto ho messo il cilindro per insettivori.. e qualche giorno fà ho messo vicino alla pozza qualche badilata di m.... di mucca! Si formano insetti e cose varie.. |
user207929 | inviato il 02 Marzo 2022 ore 9:36
Da me fa ancora parecchio freddo, sopratutto la notte. Questa mattina -3, previsioni della settimana: minima -1/0 massima +8/10. Per il momento continuo anche con le palle di grasso, da settimana prossima vedrò il da farsi. Comunque più avanti passerò alla sola pozza, in via di costruzione. Un tizio mi ha detto che d'estate mette un sacco di fiori nel prato della sua postazione, sia piantati sul terreno, che su dei vasi (mi ha detto anche le varietà, ma non me le ricordo). Sostiene che se ci sono i fiori arrivano molti tipi di insetti che attirano gli insettivori. Sostiene anche che molti uccelli sono attratti dai colori dei fiori e visitano più volentieri i posatoi… boh… risulta a qualcuno? L'unica cosa di cui sono abbastanza certo è che se tengo l'erba un po' più alta il Codirosso, lo Spazzacamino e, stranamente, anche il Cardellino (che da me non si posa mai a terra) si fanno vedere molto più spesso. Quando ho l'erba rasata d'estate, in effetti, vengono poco anche i passeri e i merli. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 10:14
I raso l erba solo all interno se no mi copre la visuale di alcuni posatoi.. e lascio una specie di barriera d erba alta intorno.. Cmq per i fiori torniamo un po al discorso precedente.. Anche i "cespugli" di cui parlavamo prima..prima di fare i frutti fanno i fiori..e quindi una varietà di piante diverse attira insetti diversi..ho una lista che mi ha mandato un vivaio con una lista di piante e alberi che danno cibo e riparo se vanno bene per pianura o anche zone collinari..e se attirano insetti. Più tardi posto qualche pagina. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 11:38
Mi interessa. Io solitamente passo con il decespugliatore. Ma con l' erba bassa c'è poco traffico. |
user207929 | inviato il 02 Marzo 2022 ore 13:19
Come arbusti attiranti l'avifauna, dalle info su testi specifici, io ho trovato questi: Rosa Canina, Prugnolo, Biancospino, Sanbuco, Corniolo, Agrifoglio, Melograno tenuto ad arbusto e poi ne vengono indicati anche svariati altri. Allego anche un link: www.fotografianaturalistica.org/natura/birdgardening/manuale_bird_gard Purtroppo non li ho potuti piantare gli arbusti, o non li posso piantare adesso, poiché mia moglie mi scuoierebbe, devo andare per gradi Ho già piantato un paio di alberi, ho preso i semi per piantare i girasoli nani su un po' di vasi e devo posizionare la pozza, poi mi lavorerò un po' mia moglie e in autunno pianto anche gli arbusti. Il tizio che mi ha consigliato i fiori, mi dice anche di accatastare alla rinfusa le ramaglie, residuo delle pulizie da giardino, perché producono molti insetti e bruchi attiranti. Come già, più o meno, descritto da Paul. ATTENZIONE Paul86 continua qui la discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4185865&show=1#24779737 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |