RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bianco e nero - tecniche e suggerimenti II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bianco e nero - tecniche e suggerimenti II





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 18:34

Anche questa ha qualche annetto...
D700 e 20mm/4 AI in iperfocale




user126294
avatar
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 19:52

@Gian

Ha una bella tridimensionalità oltre che un efficace b&w questa tua Street ;-)

Giuliano

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 20:00

Grazie Giuliano:-P

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 20:26

[IMG]

[/IMG]

Come valutate questo BN?

user28666
avatar
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 20:53

Non è che se Enrico si è preso una M10M ora la monochrome acquista ancora più valore.
Si è tolto uno sfizio e basta, consapevole che un file della GFX convertito in B&N sarebbe indistinguibile dal B&N Leica. Però con la GFX può scattare anche a colori.
Torniamo sempre lì… ciascuno sceglie quello che gli pare anche se la scelta di avere un sensore colorato da convertire in B&N all'occorrenza è più Smart.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 21:29

Come valutate questo BN?


Bello, Montemartini?

user126294
avatar
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 21:32





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 21:34

...

user126294
avatar
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 21:36

Qui sopra ho aggiustato i colori della tabella HSL secondo il preset di Gian Carlo.... Convertito con DxO e messo una maschera di contrasto per il cielo. Tempo stimato, un minuto;-)

Grazie Gian Carlo.

Giuliano

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 21:42

Sì, Centrale Montemartini, grazie Gian Carlo…ho un po' di esperienza di CO analogica, e ho letto con interesse le vostre esperienze, se penso di andare “in stampa “ cerco di fare una conversione con i vari metodi che si trovano in rete o nei testi che trattano il bn digitale altrimenti vado “a sensazione”, secondo il soggetto…mi piacciono i bn “alla moda” con contrasto accentuato ma cerco di lasciare leggibili i neri….nella foto sopra sono partito da un preset di Lightroom cercando di evidenziare la “materia” (si vede meglio nella foto che ho inserita in galleria, mi piace la “plasticità” nella parte alta) però il risultato dipende secondo me molto dall'illuminazione e, nel mio caso, da una certa “casualità”!;-)

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 21:46

…bella Giulyp, mi piace…

user126294
avatar
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 21:54

Cool

Grazie Giobillo, trovo efficace pure il tuo lavoro.

Giuliano

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 22:25

@Fullerenium
Torniamo sempre lì… ciascuno sceglie quello che gli pare anche se la scelta di avere un sensore colorato da convertire in B&N all'occorrenza è più Smart.


Condivido in pieno il tuo pensiero. Ed aggiungo che la scelta di ciascuno, soprattutto se ampiamente motivata ed illustrata tanto nel bene quanto nel male e sulla base di una esperienza concreta e non astratta, dovrebbe essere rispettata anche se non condivisa. Il che qui non sempre avviene.
Ho citato Raamiel solo per dire che della mia pur argomentata scelta qualcuno ha ritenuto di affermare che è stata evidente manifestazione di ignoranza del B&W digitale; ma che tuttavia, vista l'autorevolezza di chi si è voluto togliere questo sfizio, detta affermazione è del tutto inesatta.
A mio avviso dopo nove mesi di intenso uso della M10 Monochrom posso dire sulla base della mia esperienza che ci sono situazioni critiche in cui la resa del sensore monocromatico può risultare deludente e povera di contrasti. In tale situazioni i filtri di contrasto possono essere risolutivi, anche se non sempre. Quindi ci sono delle criticità.
Ci sono però anche altre situazioni che, invece, vengono esaltate dalla M10 Mono tanto da fare apparire superlativa la resa del sensore. In certi casi, insomma, il risultato finale è apprezzabilmente superiore a quello consentito da una conversione, per quanto accurata, del dng della M10R (che condivido da 1 anno con mia figlia) e che ho potuto direttamente mettere a confronto con la M10 Monochorm. Per conoscere e giudicare a mio avviso bisognerebbe partire dall'esperienza non di pochi minuti o giorni, ma di mesi. Si capirà allora, ad es., che con la Monochrom l'esposizione è molto importante, più del solito intendo, occorrendo una grande attenzione alla gestione delle alte luci, da fare tenendo conto dei formidabili recuperi delle ombre consentite dal sensore (nel qual caso tanto con Lr che con C1 è più importante il cursore dell'esposizione che quello delle ombre).
Nelle situazioni più critiche, infine, è richiesta una post produzione che può risultare lunga e laboriosa, preferibilmente da fare in PS con sottrazioni ed instersecazioni di maschere di luminanza e di tonalità nonché con un'attenta gestione del Dodge e Burn. In questo lavoro di consapevole alterazione delle tonalità di alcuni grigi, può essere utile ricorrere ad un pannello come il TK8 di Tony Kuiper.
Per il che non è per nulla vero che chi sceglie la Monochrom lo fa perché non conosce le tecniche di post produzione, come pure è stato detto più volte in questa discussione e nella precedente.

Resta il fatto che se si partisse dall'idea di fotografare in bianco e nero solo occasionalmente, allora la scelta della Monochrom sarebbe del tutto irrazionale, dato che comunque si posso fare ottime fotografie monocromatiche anche con un sensore a colori, come del resto è stato ben dimostrato dalle tante belle immagini qui postate.
Ma sarebbe probabilmente una scelta da privilegiare per il fotografo che abbia in testa progetti e immagini votati in prevalenza al bianco e nero.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 22:39

Genova
180mm/2,8 AIS e D700










Proseguiamo quì, con impegno di parlare del LAB!MrGreen
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4146415&show=15

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 8:58

@Fabio1951

Tutta questa discussione su come convertire un file immagine digitale in immagine B&N, ti mostra:

- l'esistenza della necessità di profilare il file immagine generato dal sensore per riportarlo a soli toni di grigio

- quanto sia importante fare la profilazione corretta dell'immagine B&N per procedere alla messa a punto di un buon B&N

- che ciascun convertitore o programma di fotoritocco quella profilazione se la fa di base come gli pare, e ciscuna diversa dall'altra

- anche che, cosa più importante di tutte, e fondamentale, che ciascun convertitore o programma di fotoritocco, permette la modifica di quella profilazione soggettiva del software per adattarlo al meglio all'immagine finale B&N, o addirittura standardizzarlo, far fare la stessa immagine B&N a tutti uguale.


Chi si prende una fotocamera che scatta nativamente in B&N:

- la scelta del profilo di conversione dei dati RAW in immagine B&N, il profilo, non se lo può scegliere, perché qualcuno l'ha scelto per lui e glielo rifila tramite la fotocamera

- il profilo di conversione della fotocamera, scelto da un altro, non lo puoi dattare alle tue esigenze, salvo farlo molto rozzamente e limitatamente aggiungendo filtri colorati davanti al'ottica in fase di scatto, che hanno colore fisso e coprono tutta larea dell'immagine.

- occhio chi i filtri colorati si possono montare anche sulle fotocamere a Bayer che scattano a colori, e se poi fai la conversione in B&N operano pari pari come sulla Monochrom & C, solo che la gente, giustamente, non lo fa, non lo fa nessuno, perchè nessuno è scemo, ed ottiene gli stessi effetti dei filtri operando molto meglio e molto più comodamente di software.

Con la Monochrom & C operi come operavi a pellicola, con la pesantissima castrazione che non puoi manco cambiare la pellicola, non puoi cambiare il profilo di conversione.

Per dirla in una parola, ti compri una Ferrari, e......la fai guidare ad un altro, il tecnico che ha profilato la fotocamera, e come se non bastasse, quel guidatore tu non lo puoi nemmeno cambiare, hai solo quello, tu non la puoi guidare e chi la guida per te non lo puoi cambiare.

Se non hai capito nemmeno adesso la problematica fotografica delle fotocamere tipo la Monochrom & C, io non ci posso far nulla, proprio nulla, sono affari tuoi.

Ovviamente e come sempre uno i propri soldi se li spende come meglio crede, ma la reltà dei fatti tecnici, è quella, ed è inconfutabile.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me