user92328 | inviato il 14 Gennaio 2022 ore 18:00
“ E' disponibile immediatamente, al prezzo di 8500 euro. „ Beh allora ne prendo 2-3 in più per i miei nipotini e qualche amico... ___ Bella la scheda di memoria interna da 64 Gb.... però visto i 60 Mpx del file, sarebbe stata meglio una 128 Gb.... Però va detto che almeno un alloggio per la scheda estraibile ci doveva essere, anche perché quando si parla di certe cifre credo che chiunque abbia pretese altissime, invece spesso sono proprio le macchine più costose ad avere manchevolezze anche importanti direi.... Caspita però è piccola e leggera.... |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 18:00
Ivan 61 “ Gambon il mirino con telemetro è sempre lo stesso non si può migliorare ... perché il Visioflex migliore? Per chi fa distanza ravvicinata con il Summicron 35 Apo (il telemetro ha il limite a 70 cm) per chi non riesce a mettere a fuoco lo 0,95 (io ci sono riuscito perfettamente con il telemetro) per chi vuole usare un Noctilux 75 o un Summilux 90 o per chi ha necessità di una estrema precisione con un 21 mm (io uso il vecchio mirino ottico) ... perché miglioralo? e perché no? Si migliora sempre un prodotto per venderlo, poi se serve e se lo usi lo compri e se non lo usi lo lasci lì e ti tieni il vecchio (come me ad esempio) ... diciamo che la M ti da la possibilità di averlo se ti serve ed è anche buono e se non ti serve lo lasci in borsa „ Si sono d'accordo, sicuramente, lo capisco, sai sono nuovo e ultimissimo arrivato del mondo Leica e le mie valutazioni risentono della mia scarsa informazione ed esperienza. Non dirò niente che un vecchio leicista non sappia già, ed è che quello che mi piace del Telemetro è la possibilità di controllare la scena e ritagliare il soggetto sulla base della focale e questo solo il telemetro lo permette. Focheggiare solo otticamente senza elettronica tra i piedi è quello ho apprezzato di più...ora che l'ho sperimentato. Poi, certo, il visioflex ha un suo ruolo, per carità e aiuta sicuramente. Non dico che sia inutile, anzi, io vengo dalle mirrorless superpixellate. Quando ero giovane e squattrinato usavo una reflex, la Zenit, presa a Praga al mercato nero, con la Leica, sono ritornato a quegli anni... Sto cercando di capire fin dove arrivare col sistema M o lasciare. La mia M10, per ora me la tengo, rispetto alla M10 P ha comunque lo stesso sensore e credo la stessa resa. Se dovessi fare il balzo andrei direttamente di M11 a sto punto, ma aspetto di vedere i responsi di chi ne capisce... |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 18:07
mino99 “ „ Gambon, M10 e M10P generano lo stesso file. Le differenze stanno principalmente nell'otturatore, più silenzioso nella M10P si infatti, lo scatto silenzioso e il display touch, la possibilità di correggere le linee cadenti in foto di architettura sono un plus, ma posso vivere senza... |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 18:16
“ Sto cercando di capire fin dove arrivare col sistema M o lasciare. La mia M10, per ora me la tengo, rispetto alla M10 P ha comunque lo stesso sensore e credo la stessa resa. „ “ Gambon, M10 e M10P generano lo stesso file. Le differenze stanno principalmente nell'otturatore, più silenzioso nella M10P „ Non proprio .... intanto non generano lo stesso file ... magie dei SW ... la P ha più Gamma Dinamica, migliore tenuta ISO, colori più reali e piacevoli, ecc ... lo dico per prove personali ed ho anche trovato un confronto su un sito Internet lo linko sotto ... poi oltre l'otturatore ha il Touch Screen (che sinceramente mi dimentico anche di avere), ma anche la bolla elettronica per la correzione on board delle linee cadenti con Super Grandangoli ... certo tutto si può fare in PP, ma così vedi in anteprima dove andrà a ritagliare, nelle foto d'architettura è comodo tanto poi l file rimane intero e se vuoi in PP cambi come vuoi ... ovviamente è solo un affinamento, nulla senza cui non si possa vivere, sempre M sono ... ma non è lo stesso file www.apotelyt.com/compare-camera/leica-m-typ-240-vs-leica-q-typ-116 |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 18:20
sul forum Leica ce un sondaggio se comprare la M11 al momento sono al 21% di chi c'e l'ha e di chi l'ha in ordine, ma un 36% dice di tenersi la M10 e un 15% e' indeciso e aspetta altre recensioni. Direi che i mie dubbi sono condivisi anche da altri |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 18:20
Ok Ivan, lo guardo… |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 18:27
Dantemi.. secondo te se prendo la m10m divento amante delle bigmpx o forse perché è la Monochrom sul corpo PERFETTO..(M10)? |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 18:42
Scusate, ma come fanno ad avere 36mpx in binning? Se accoppiano i pixel a 2 a 2 sono 30mpx. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 19:01
Ulysseita: io condivido il tuo ragionamento, neanche io amo i troppi mp, però ammetterai che una M10M ha comunque 40mp che non sono pochi e non ha IBIS né altri marchingegni che supportano il fotografo. Schaller usa la M10M sempre a mano libera e non ha mai lamentato i troppi mp né la mancanza di stabilizzazione sul sensore. anzi la M11 ha stabilizzazione elettronica su monitor e evf che potrebbe aiutare. così giusto per parlare |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 19:23
Lo stabilizzatore a monitor è una cag@ta potevano benissimo evitarla e non prendere per i fondelli la gente, usare una M con mirino elettronico è un insulto peggio che usare una Sony |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 19:53
Belles13 […] Lo stabilizzatore a monitor è una cag@ta potevano benissimo evitarla e non prendere per i fondelli la gente, usare una M con mirino elettronico è un insulto peggio che usare una Sony Azz sei categorico ma ti capisco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |