| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 8:08
DrChris, non le ho messe sullo stesso piano, ma era inutile specificare. Marco, volevo dire che che in Sony se non vuoi A1 hai altre scelte tra cui due stacked come A9II e A9 che usata viene via sotto i 2k€. In Nikon ora hai solo la Z9. |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 9:12
Ah ok in questo senso si.. Effettivamente è la prima ammiraglia ml quindi ci sta. Però vedetr che l af della z6ii è troppo sottovalutato io lo uso con molto piacere soprattutto il tracking... |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 9:20
Marco l'hardware c'è, secondo me nuovi FW possono modificare in meglio anche l'AF delle serie minori Nikon (oltre che quello della Z9). E questo vale per tutte le macchine. Io mi sento molto sereno sotto questo punto di vista, Canon sta attuando una politica che condivido di continui e assolutamente sostanziali aggiornamenti FW. Oggi, ad esempio, R, R5 ed R6 sono sostanzialmente delle Mark II rispetto ai modelli usciti: comparto AF, comparto video e fruizione immagine tramite EVF sono stati stravolti in meglio rispetto alle uscite e, credimi, se per la R era necessario un miglioramento dell'AF, per R5 ed R6 già all'uscita ci trovavamo di fronte a prodotti eccellenti. |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 9:26
Si ma in linea di massima ormai fanno tutti così... Escono buone.. E diventano ottime con i fmw.. |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 9:33
Perché i feedback dell'utenza sono ormai essenziali. I software stanno acquisendo un'importanza sempre più determinante e poterli aggiornare gratis e da remoto e' di una comodità incredibile |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 10:01
Ho idea che con le ultime generazioni di ML (soprattutto quelle dotate di sensori stacked) si tornerà ad un intervallo di aggiornamento dei modelli simile all'era delle DSLR, ossia circa 4 anni per le fotocamere di fascia alta. Il resto sarà fatto via fw. Forse le Canon R5/R6, che fanno un po' da ponte (sensore a lettura tradizionale ma molto veloce, af e processore di ultimissima generazione) tra i due "mondi" (stacked vs no) dureranno un po' meno, ma dubito che ne vedremo quest'anno le eredi, a due soli anni dalla presentazione, come era accaduto per i modelli precedenti. PS: annuncio che NON aprirò la quarta parte della discussione...almeno con questo titolo! Credo che per ulteriori contributi, sia meglio aspettare che i feedback si consolidino un po'. |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 10:05
Da non sottovalutare che la carenza di chip sta causando ritardi sulle consegne dei modelli già presentati figuriamoci se non ci saranno ritardi sui lanci di nuovi prodotti. |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 10:12
Bello sarebbe che la frequenza di presentazione delle nuove fotocamere di punta sia quadriennale e tutto quanto scritto sopra hanla sua logicità ma se subentra la variante nuovi prodotti della concorrenza, non credo che gli altri attori stiano immobili. |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 10:37
“poterli aggiornare gratis e da remoto e' di una comodità incredibile” Questo sara' il nuovo business. Sw a pagamento (a gratis non muove la coda nemmeno il cane) se vuoi le nuove features, su macchine in circolo. Macchine vendute acerbe che con i nuovi software si completeranno a caro prezzo. Visto il contrarsi dei mercati inerenti la fotografia e' una delle vie che percorreranno, la storia della A9 (e' stata resa matura nel tempo dopo 4/5 aggiornamenti consecutivi) si ripetera' di nuovo finche' non si inventeranno qualcosa di altro, o meglio, la fine della foto sara' giunta, per dare spazio definitivo al video. |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 10:44
“ Da non sottovalutare che la carenza di chip sta causando ritardi sulle consegne dei modelli già presentati figuriamoci se non ci saranno ritardi sui lanci di nuovi prodotti. „ Esatto, c'e' il rischio che uno ha un prodotto dopo 1 anno dalla commercializzazione e una volta ricevuto e' già superato. Un corpo macchina non andrebbe rinnovato prima di 4-5 anni. |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 11:15
“ Questo sara' il nuovo business. Sw a pagamento (a gratis non muove la coda nemmeno il cane) se vuoi le nuove features, su macchine in circolo. Macchine vendute acerbe che con i nuovi software si completeranno a caro prezzo. Visto il contrarsi dei mercati inerenti la fotografia e' una delle vie che percorreranno, la storia della A9 (e' stata resa matura nel tempo dopo 4/5 aggiornamenti consecutivi) si ripetera' di nuovo finche' non si inventeranno qualcosa di altro, o meglio, la fine della foto sara' giunta, per dare spazio definitivo al video „ Non lo escludo Marco, mi sembra un ragionamento che "fila" ma mi auguro che davvero questa tua profezia non si realizzi ... |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 11:19
Secondo me ci saranno degli aggiornamenti gratuiti, ed altri a pagamento. Mi ricordo ad esempio qualche funzionalità video della 5D4, se non erro costava oltre 100 euro... In altri settori, è molto diffuso, ad esempio il mio registratore audio Soundevices Mixpre-10II ha alcuni plugin a (caro) pagamento, come ad esempio la riduzione rumore on board, mentre i fw continuano ad essere senza costi. |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 11:24
Fare uscire macchine acerbe rischia di fare perdere fiducia da parte del cliente verso la casa produttrice. Una macchina, quando esce, deve essere ottima, che poi certi fw possano migliorarla non vuol dire si possa fare volutamente uscire macchine incomplete sapendo di migliorarle successivamente, oltretutto a pagamento. Si possono perdonare errori di gioventù, non dimenticanze volute. |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 11:50
Esatto, Otto! Potrebbe essere sicuramente Banjo, ma concordo con Axl e Dr.Chris, le fotocamere usciranno già ottime e gli aggiornamenti per l'eccellenza/funzionalià (in ogni brand specifichiamoli, sia mai!) saranno "sempre" gratis. Piuttosto potrebbero mettere delle "features specifiche" a pagamento. Che so, sei videomaker? Bene il tal codec mega-ultra-pro lo paghi, come magari paghi la registrazione illimitata o le lut, boh... Sei un fotografo di sport? Bene ti metto a pagamento altri 10/20 soggetti/sport, che il tracking riconosce oltre quelli base/standard. Oppure che so, la distinzione di un'auto a ruote coperte da una a ruote scoperte, dato che varia tantissimo la forma e SOPRATTUTTO dove fare il fuoco!!!  O magari riconosce le grafiche/colori dei vari team, così se lavori per "Ferrari" sai che principalmente seguirà un'auto rossa, nel mucchio.... (laggiù in fondo.... ). Oooops, 3D chiuso, no ma pensa se "aprissero" agli sviluppatori di app come ora per i telefonini, che business! Quante funzionalità e/o casi specifici possono venire implementati (poi magari dico castronerie perchè è un sistema chiuso che non funziona come un S.O. tradizionale), per l'avifauna, la moda, lo sport, ecc. di tutto e di più! Però dai, se funzionano, è redditizio anche per noi utilizzatori, se abbisogni di certe performance/risultati. Infine tramite microfono (visto che lo hanno già tutte incorporato), magari puoi anche.... telefonare!!!  Ripensandoci, visti i numeri infinitesimali, rispetto la telefonia, temo che forse non ci sarà nessun "sviluppatore" se non casa madre a prezzi esorbitanti....  |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 11:56
Sì Sig, lo trovo uno scenario assolutamente possibile. Scarichi il plugin a pagamento sulla app e poi fai l'upload sulla camera. Semplice, veloce, redditizio per loro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |