| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 15:46
“ Non è cattiveria, ma tutte le volte che qualcuno dice.... questo lo fai anche in post ho in mente due cose, con la fotografia non ci lavora, e fin qui ok!!! e spesso non sa bene come si fa o non lo sa gestire e quindi lo fa dopo in PP... peccato che non funziona così e Stefano mi ha anticipato „ No Blade, non ci siamo capiti, non dico di "rimediare" in post un errore in ripresa, ma adottare consapevolmente altri parametri di scatto per avere un file più lavorabile. Ci parto, sapendo di sovraesporre, ad esempio. Tornando alla foto con il flash, se usi 1/8000 la potenza reale che ricavi dal lampeggiatore è ridotta, perché in HSS è funzione del tempo di scatto, quindi puoi rischiare di trovarti il soggetto sottoesposto. Preferisco allora scattare a 1/4000, tanto lo sfondo so di avere margine per riportarlo all'effetto che voglio, e sul soggetto ho ancora margine come potenza della luce flash. Non dico che sia il solo metodo "giusto", per carità, ho spiegato perché preferirei operare in questo modo. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 15:47
Stefano concordo, e mi ripeto, per me Nikon ha fatto centro! Vuole iniziare a traghettare i suoi Pro sportivi e non, verso il sistema ML, come sta facendo Canon con i suoi, (in attesa dell'ammiraglia ML a fine ciclo 1DX3), e gli sta dando qualcosa che li convinca ad affiancare le D6... e Nikon secondo me, ha fatto, non bene, ma BENISSIMO a dare, sembra la miglior user experience, più simile all'OVF per i Pro abituati alle D5/6/850, con un corpo a cui nulla (o quasi) manca e che se avessi Nikon, prenderei immediatamente al day1 E che anzi, come sempre detto, insieme alle D850, 500PF, 120-300 f2,8, ecc. li avrei voluti in Canon. Ma se partissi da zero, in questi anni, avrei preso la A1, senza se e senza ma! Non sopporto solo le visioni distorte ed il buono da una parte sola, dove sappiamo benissimo tutti come stanno le cose, se non si è ciecati. E per il target di queste camere, anche quali sono probabilmente le cose più game changer/utili tra tutte. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 15:50
Del sistema Sony, è sconvolgente il combo a1+600GM, qualità ed af supertop (non c'è nulla di meglio) usabile anche a mano libera, alla bisogna. Quando ho preso in mano la a9II+600 di Onsone, ci sono rimasto davvero male... |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 15:52
no otto non funziona così sempre per la questione dei rapporti se scatti a 1/8000 la luce ambiente che entra è la metà di quella che entra a 1/4000, quindi basta una luce di flash ridotta alla metà per competere con quella ambiente. Per cui meglio 1/8000 ci ho fatto un po' di prove all'inizio.. coi miei flash non c'è guadagno a scattare con hss a 1/1000 o 1/4000, e non ho guadagno nemmeno a scattare con ND entro 1/200s o in HSS a 1/4000 I rapporti che ottengo a piena potenza son sempre più o meno gli stessi ma a quel punto lì preferisco HSS anche se mangia più batteria al flash perché è più semplice da usare, qualità migliore e mi consente di usare un otturatore veloce che aiuta a evitare problemi di mosso, anche se non risolve quelli di rolling (Uso ND solo se devo risparmiare batteria o fare più scatti ravvicinati) Cmq secondo me sarebbe interessante aprire un topic a parte su flash, HSS, ND soprattutto se qualcuno come Sig che li conosce molto bene ne parlasse a dovere Che ne pensate? Io quando ho iniziato avevo tanta confusione in testa perché i flash sono anti intuitivi ora che li uso da un po' per fortuna molta meno.. comincio ad andare a occhio e a prenderci |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 15:53
Mah Otto boh, dici? Il video della R3 l'ho fatto... con gli IS3.... Sarebbe bello poterlo fare con gli RF, ma senza finestrella.... Il peso poi è identico, la IQ va beh, evitiamo le solite lotte, visto come stanno le cose sul campo di chi compra cosa... Esatto Stefano, stessa mia conclusione da 1/1000 a 1/4000 sempre lo stesso risultato in HSS (a parità di flash ovviamente!), ma dopo aver preso mille insulti dai fan-boy Godox (si esistono anche quelli ) in cui riportavo misure STRUMENTALI d'esposimetro esterno e foto ovviamente (su comparazioni di ben 5/6 marchi di flash diversi tra Bowens, Canon, Profoto, Eli, Godox, Multiblitz), nel loro topic... e obiettare su dati sparati ad cazzum, per favore no grazie, non tirarmi per la giacchetta, anche in questo tunnel.... |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 15:54
“ Stefano concordo, e mi ripeto, per me Nikon ha fatto centro! „ Non deve far cambiare brand. Deve soddisfare appieno i suoi clienti attuali difficile trovare uno che parte da zero e per iniziare prende una ammiraglia “ Ma se partissi da zero, in questi anni, avrei preso la A1, senza se e senza ma! ;-) „ Guarda.. tecnologicamente parlando si ma a me l'ergonomia di Sony proprio non va giù. è troppo da.. ingegneri Alla fine come dici tu conviene quasi sempre stare nel proprio brand se non si parte da zero |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 16:01
Esatto! Rendergli il meno traumatico possibile, per chi passa 10 ore al giorno, il passaggio da OVF ad EVF! Si però raga, quando mi è capitato di usare la A1, fa oggettivamente spavento per quanto è performante, su ogni fronte! |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 16:06
“ se scatti a 1/8000 la luce ambiente che entra è la metà di quella che entra a 1/4000, quindi basta una luce di flash ridotta alla metà per competere con quella ambiente „ Per avere il soggetto esposto bene a 1/8000 f/1.4 la luce flash deve essere giusta a prescindere da quella ambiente, e il flash potrebbe non arrivarci, dipende dalla distanza a cui sei. Ad 1/4000 puoi allontanarti un po' di più, ad esempio. Voglio comunque fare delle prove per vedere se tra 1/8000 ed 1/4000, con il flash a piena potenza (ovviamente in HSS) non cambia nulla, perché se così fosse, ovviamente il discorso ha meno senso. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 16:11
“ nel loro topic... per favore no grazie, non tirarmi per la giacchetta, anche in questo tunnel.... „ Non sapevo che esistesse pure sta roba beh un vero peccato tu non ne abbia voglia ma capisco. Davvero a me quando ho iniziato avrebbe fatto tanto comodo uno che mi spiegava le cose senza tante balle Pazienza Cmq.. ho il godox da poco.. ti saprò dire.. ma a impressione fa come gli speedlite. che scatti a 1/1000 o 1/4000 i rapporti non cambiano. però cambia che puoi usare diaframma più aperto “ Rendergli il meno traumatico possibile, per chi passa 10 ore al giorno, il passaggio da OVF ad EVF! ;-) „ Sig se ti capita provala sta Z9. L'EVF secondo me ti sorprenderà piacevolmente io in questa Z9 vedo cose pratiche molto comode più importanti del mezzo stop di dinamica o dei fps minori in RAW non la comprerò mai, per me sarebbero soldi buttati via, ma mi piacerebbe davvero tanto se mi dicessero ti regaliamo una fotocamera, quella che vuoi, oggi sceglierei la Z9 (fino a ieri avrei voluto R5) EDIT: no Otto, davvero non funziona così so che è antiintuitivo ma ti accorgerai che da 1/4000 a 1/8000 cambiano sottigliezze sulla luce del flash rispetto a quella ambiente però ti permette un diaframma in più (o in meno.. vedila come vuoi) |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 16:12
L'uso dei flash fatto in quel modo, a mio modo di vedere, è un'eccezione pacchianeggiante! mi ricorda un po' le foto con cielo meno luminoso rispetto al paesaggio. Parliamo in ogni caso di scatti iper-postprodotti dove è difficile giudicare dove inizia lo schema di luce e dove la post-produzione. In ogni caso terne esposimetriche di 1/32000 iso 64 f1.2 è roba da luce e spesso per ottenere una bella foto è necessario il flash sempre che ne esistano per tempi di 1/32000s e quanta luce faranno su quei tempi. Quindi alla fine sempre là si torna. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 16:14
Webrunner che io sappia non ci sono flash con HSS a 1/32000 li faranno probabilmente ma oggi non ci sono o forse son pochi modelli di altissimo costo i normali vanno a 1/8000. Quindi iso più bassi aiuta sempre e ho scritto che quella foto di esempio è troppa, ma rende il concetto |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 16:24
Stefano, Sicuramente, la proverò alla prima occasione di lavori, con qualche collega giallonero, ma ormai dopo oltre 30 anni, di Canon, non butto un'intero corredo, rapporti personali, amicizie, grandi aiuti ricevuti, ecc. quando, per me, sottolineo, i Plus che mi da Canon superano ancora (anche se di poco ) i Cons. A livello internazionale lavorando in team eterogenei, preferisco Canon, sia per il workflow, l'apprezzamento che hanno i grandi brand del look, ecc. ecc. "peccato" ormai per l'assistenza sempre più ridotta, sia sul campo che fuori (l'unico CS rimasto è quello di Roma ) e per certe "chicche" di altri brand che vorrei (i Mpx!). Nel mio lavoro (per altri sarà diverso soprattutto in altri generi o lavorando da soli) sono infinitamente più game changer l'AF, l'Eye AF, lo sfioramento ottico, ed i 30 fot./sec., delle impercettibili differenze di IQ assoluta o degli EVF, tanto questi rispetto un'OVF, m...a sono e m...a resteranno, di qualsiasi brand! |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 16:27
ma è ovvio Sig è assolutamente ovvio quel che dici hai tutte le ragioni del mondo Solo noi amatori possiamo permetterci di fregarcene di quelle cose lì e comunque resta il fatto che nell'arco di 6 mesi, 1 anno da che una casa esce con una nuova tecnologia le altre si adeguano |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 16:28
Stefano, uso di solito flash nei wedding. In estate tra il 600, il 300 ed il 200 siamo intorno ai 1000W per ottenere risultati discreti ed iso64 non mi cambierebbe la vita per nulla a differenza di un GS. Ma non perchè mi interessi scurire il cielo ma semplicemente per non scarrozzarmi tutta quella roba. Una bruciatura nel cielo, in un cielo d'estate per me non è un dramma anzi troverei finto che non ci fosse. In queste occasioni devi essere bravo ad utilizzare tutto al meglio dal flash alla capacità del sensore. Quindi mi trovo perfettamente d'accordo con Otto nel fare determinate scelte già in fase di scatto sapendo cosa il sensore può recuperare nelle ombre o nelle alte luci |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |