JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Oggi la situazione si è invertita, come prevedibile. „
Ok in questo momento si è invertita, come giusto che sia e menomale che sia cosi, perchè cosi poi anche sony invertirà ecc ecc si crescerà sempre di più e più velocemente...quindi molto bene per tutti.......
Il vantaggio della z9 non è cosi ampio come quello di sony in passato, però non ricordo isterie di massa per mesi da parte dei sonysti, cosi come sta accadendo ai nikonisti.... E questo va detto pure...
“ Per una macchina che sulla carta, molte cose da dimostrare ok, oggi è sopra la concorrenza ... „
Correttezza sarebbe aggiungere che si tratta di una opinione del tutto tua personale, sicuramente condizionata dal fatto che usi Nikon e che stai acquistando tale macchina. Io mi allineo a chi trova nella Z9 delle cose interessanti e altre in cui credo non sia affatto da prima della classe, considerando la A1 superiore in diversi aspetti. E lo dico da non possessore della A1.
“ Il vantaggio della z9 non è cosi ampio come quello di sony in passato „
In effetti nella Sony a1, in area ampia, funziona così: se aggancia una persona, capisce che è una persona e va su capo/occhi, se aggancia un animale idem, se un veicolo, segue il pattern generico associato. Tra l'altro, gli algoritmi Sony da quanto ho visto sono di gran lunga i migliori nel seguire, appunto, pattern generici una volta agganciati. Globalmente, il tracking Sony mi sembra apprezzabilmente migliore sia di quello Canon che di quello, appena introdotto, di Nikon. Questo ovviamente dai video che circolano in rete...
io continuo a leggere sciocchezze guidate dal solito fanatismo, come la storia delle batterie. Ora non è che si uno può usare due pesi e due misure, se confronti la macchina e la valuti nell'ingombro con il BG allora devi valutare anche le due batterie, l'autonomia reale di utilizzo. Fino a prova contraria la Sony è, secondo CIPA non secondo due seguaci ottusi, quella con maggior capacità di scatto, basta leggere i dati.
La A1 con doppia batteria: Circa 860 scatti (mirino) / circa 1060 scatti (monitor LCD) (standard CIPA)
Dichiarazione Nikon (non credo sia nemmeno CIPA) Battery Life 700 shots (viewfinder), 740 shots (LCD)
E visto che si mette in dubbio anche la ripresa (per altro inutile perché vorrei sapere chi sano di mente riprende 2h in 8k tutte filate), qui al minuto 1:23 viene ben riportato il dato con UNA BATTERIA, ovvero 102min in 8k senza surriscaldamento in temperatura ambiente, ciò significa 204min circa con due batterie, sono più di 3h!!
E questo a dimostrazione di quante fake news vengono generate pur di sentirsi sul podio, santa pazienza dei repressi...
E' che non vedo nessun game changer e neanche fegati di utenti che esplodono per la superiorità di una macchina che fa impallidire tutte le altre della concorrenza. (che dovrebbero mangiare frame duplicati che non vedi a mirino, anche se non lo fanno eh, però devono farlo perchè lo ha detto nikon con una gif animata).
Poi sarà pure la migliore eh, non lo metto in dubbio.
Crillin la macchina migliore non esiste, a meno che domani qualcuno non faccia qualcosa di incredibile che comprende anche brevetti di altre case. Ad oggi il miglior algoritmo di riconoscimento lo ha canon, ed è ben visibile, la maggior potenza in termini di risoluzione/scatto la ha Sony, il miglior display lo ha Nikon... Canon disponde di controllo iride e con Joystick ottico, le altre ce l'hanno? Sony ha un mirino che funziona a 240fps, veri, dichiarati da sony non immaginati da altri, basta usarli sul campo per capire come segue il movimento. Nikon ha i pulsanti retroilluminati. Canon ha una resa iso leggermente migliore Sony permette di dar priorità a volti ed ha il RT Canon gestisce in modo eccellente le zone di MAF Nikon gestisce la personalizzazione dei fps Sony può diventare piccola e leggerissima rispetto alle altre Canon fa 30fps in raw a 14bit Nikon è più rifinita
e si potrebbe andare avanti se non fosse che non cambia nulla, le cose in più offerte da una azienda rispetto alle altre ci saranno sempre, perché la concorrenza funziona in questo modo.
Zeiss riguardo il mirino, mi è sembrato di capire che ha preferito quello della a1 dell'amico, che della sua z9… Anche se stava per essere massacrato, perché ha anche detto che quando la d5 scatta, la z9 ancora sta pensando cosa fare…
Mi sembra che dica di preferire leggermente quello della Z9, ma non ho letto di queste schiaccianti superiorità, game changer e altre amenità. Un ottimo mirino, ma pur sempre un EVF, come anche scritto da un altro utente (che la fotocamera se l'è comprata) su Dpreview.
Pit la D5/6 come la 1DxIII (o la II) fanno un altro tipo di mestiere in certe situazioni, ma figurati se questa cosa può essere accettata da chi inneggia alle ML (qualsiasi).
“ @Banjo911 Sembra che nikon ti ha proprio bruciato il sedere MrGreen io parlavo di top di gamma”
Sì. Avevo 300 F2.8 e 600 F4 e me li ha resi inutilizzabili (quasi) sulle Z precedenti a questa 9, e visto come va' quest'ultima nel campo in cui uso le macchine, sono felice di aver dato via tutto tempo fa. Dovevo farlo prima.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!