JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Comunque tornando ai mirini, non è detto che la registrazione fatta tramite recorder esterno corrisponda esattamente a ciò che viene mostrato a mirino. Anche quello che si vede dal monitor posteriore è diverso, ad esempio se sulla R5 scelgo la modalità 60fps sul display posteriore diventa tutto terribilmente scattoso mentre a mirino il peggioramento è molto meno avvertibile.
“Se la fluidità del mirino è quella che si vede già sarebbe la prima ammiraglia ad avere una fluidità pessima…”
Ci stavo guardando, al minuto 4.13, si vede quando trascina a sx e poi a dx l'immagine, la vedo parecchio scattosa, non pronta. Non so' se e' un effetto della ripresa esterna, ma non ' per niente fluida, si vedono le scie generate dall'intersezione degli scomparti della libreria. E' quì che si vede la differenza nell'uso di frequenze spinte di refresh del mirino. E' quì che avere refresh consistenti cambia la risposta di visione a mirino.
E poi quando scatta si vede un minino di offuscamento del mirino, ma e' l'effetto della ripresa esterna? Chiedo.
In tutta franchezza su A1 ste' porcherie non si vedono, ma, ribadisco, potrebbe benissimo essere anche la ripresa video.
Ho visto un video dell'evf della a1 postato da Mactwin (non possiamo intervenire nelle rispettive discussioni per vecchie ruggini..), mi pare che si veda chiaramente come sia la messa a fuoco che lo scatto non hanno impatto sulla fluidità del mirino. Manco mi ero accorto che stava scattando... Oggi comunque ho provato a filmare anch'io l'evf della R5 (impresa ardua se non si ha qualcosa per bloccare la fotocamera/smartphone attaccata al mirino), questo un breve ritaglio di una clip girata con l'iphone xs max in modalità slow-motion, FHD 120p. Mi pare che non si evidenzino cambi di frame rate quando parte l'af (la raffica non avrebbe senso, la R5 non è stacked ed ha blackout), la visione mi pare che si mantenga priva di scatti.
Ne ho anche a 60p e a 240p...
Ah, stasera mi sento più onorato ed importante del solito, è stata espressamente aperta una discussione per parlare di questa...anche se il titolo dice altro...
Per curiosità, sono andato a vedere le specifiche dei top-evf per videocamere pro, quelli che da soli costano quasi come un'ammiraglia FF, a volte di più. In particolare ho trovato le specifiche degli EVF di Arri, RED, Sony, Canon:
(per Canon non ho trovato la pagina dedicata all'accessorio sul sito) Ho notato che adottano tutti un pannello OLED da 1980px lato lungo, ma quello che mi ha lasciato un po' perplesso è la specifica della luminosità (ARRI e Sony la dichiarano), nell'intorno dei 200-300 nits o cd/mq, molto inferiore a quella dichiarata per i mirini delle fotocamere. Parliamo di mirini professionali che devono essere utilizzati a lungo in tutte le condizioni, che non hanno vincoli di costo, mi chiedo quindi se il calcolo fosse fatto con standard diversi o se davvero una luminosità superiore sia giudicata poco utile al compito che devono svolgere.
“ Ah, stasera mi sento più onorato ed importante del solito, è stata espressamente aperta una discussione per parlare di questa...anche se il titolo dice altro... „
C'è poco da ridere Otto, anche tu sei nella lista degli odiatori seriali
Adesso le discussioni il cui argomento è questa discussione ed i partecipanti sono ben due! Sono quasi commosso... Del resto quelle discussioni lì, senza un "nemico", finirebbero per noia dopo due pagine.
“ Ho notato che adottano tutti un pannello OLED da 1980px lato lungo, ma quello che mi ha lasciato un po' perplesso è la specifica della luminosità (ARRI e Sony la dichiarano), nell'intorno dei 200-300 nits o cd/mq, molto inferiore a quella dichiarata per i mirini delle fotocamere. „
rec 709 dovrebbe essere di standard a 100 nits. 300 nits in una stanza scura come è un mirino in cui si guarda è accecante.
Edit perché siamo a pagina 15 . Metti il tuo monitor a 300cd/m2, spegni le luci, allontanati un po' e guardalo con un occhio mentre passa un video.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!