| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:51
“ e ....compreso un 400 2.8 fatto in Japan sia chiaro, e via di interventi catastrofe; fatta a risparmio, i nodi vengono al pettine...aspirapolvere...questo...invece gli altri tutti perfetti. „ 600 F4 EDII (AF-S), 180 F2.8 ED, 28-70 F2.8, tutta roba nikon che ho avuto, e che di polvere se ne mangiava comunque. Specie il 180, aveva dentro addirittura una ciglia, ci facevi foto tranquillamente e non la vedevi. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:56
“ "Una curiosità, si tratta dell'assistenza di Sona (IT) ? ? „ Rinnovo la richiesta: si tratta della assistenza di Sona ? |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 9:05
parlo di ottiche ancor più moderne Banjo, ma proprio per evitare polemiche non dico nemmeno quali, posso però garantire che non si salva nessuna marca...di quelle che ho avuto sia chiaro, non posso sapere se Oly o Pentax siano immuni, Pentax di certo offre un livello di attenzione in merito da riferimento. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 9:18
Nel proseguo della cosa divento sempre più curioso, solitamente AVS restituendo un prodotto riparato rilascia un documento dove è indicato; il prodotto riparato, il suo numero di matricola, il tipo di intervento eseguito, il tempo impiegato per la riparazione ed eventuali pezzi sostitui, con questo in mano e con il prodotto ritornato in condizioni non ottimali, una comunicazione a Sony Italia l'avrei fatta immediatamente. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 10:50
Scusate, perchè continuate a parlare di POLVERE ? Quello che ho visto in foto non so cos'è ma so che non è polvere. Tra l'altro se era polvere la pulivano invece di continuare a cambiare pezzi |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 11:08
Esatto Paolo non e' assolutamente polvere quella roba la'! Sembra materiale plastico maciullato (colla? si puo' essere altamente probabile). Poi ohhhhh sveglia ai tardoni mentali, nessuno qui sta dicendo che tutti i Sony 200 600 sono cosi' eh, avrebbero gia' chiuso la divisione fotografica altrimenti ragazzi miei! Quelle robe li' non si possono proprio vedere. Poi sara' un sample nato storto sicuramente, almeno lo spero per i possessori, altrimenti vedi sopra |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 11:16
Ma infatti quella nella foto di Mimmox è tutto tranne che polvere. |
user14103 | inviato il 22 Dicembre 2021 ore 11:40
Bisogna sapere che le ottiche fotografiche non sono quasi mai completamente sigillate.?I movimenti interni della messa a fuoco o di un eventuale zoom hanno bisogno di aspirare ed espellere aria?per funzionare e l'effetto risucchio che si crea aspira la polvere dall'esterno. Esistono obiettivi molto costosi che sono sigillati e hanno un'intercapedine che contiene l'aria necessaria al loro funzionamento. Si tratta di prodotti di altissima gamma, ma nonostante la cura costruttiva non sono completamente stagni alla polvere. Per concludere, un pò di?polvere nell'obiettivo?non comporta assolutamente nulla. Non fatevi ossessionare dalla cosa. Custodite l'attrezzatura fotografica con le dovute cure, pulite le lenti (esterne) quando sono sporche e pensate solo a scattare belle fotografie. Come da manuale Mai sentito che dentro una lente ci siano residui plastici e la prima volta quindi evidentemente è un'ottica da sostituire una tra milioni .. finche non se ne troverà un'altra |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 12:01
che fosse un esemplare da sostituire è stato detto 15 pagine fa... se l'assistenza dove vai non fa quel che deve...scrivi alla casa e cambi assistenza in accordo con loro, non si risolve ....metti a posto, vendi e ricompri, rinnovando la garanzia. Perdi chiaramente soldi ma questo fa parte della sfortuna che può capitare all'acquisto, in questo caso nemmeno troppo costoso. Preferisco spendere di spedizione purché il tecnico faccia ciò che deve, compreso richiedere una sostituzione dell'ottica se possibile, cosa difficile perché deve essere motivata, e se non ha capacità di trovare dove risiede il difetto...non se ne esce, per questo il tecnico deve capire bene cosa si vuole e perseverare. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 12:39
Si Cavolo, quello è il centro assistenza. Credo anche io che non siano stati così scemi da pulire male un'ottica dopo che li ho avvertiti che sarei andato lì di persona. Quindi l'unica spiegazione è che siano residui interni. Chiederò al più presto la sostituzione dell'ottica, se dovesse servire con qualche letterina di un cugino avvocato |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 13:01
Lascia perdere la letterina, basta contattare Sony Italia al seguente numero telefonico: 02-69682104 quel numero è riferimento per le ottiche, tieni davanti la documentazione che ti è stata inviata assieme all'ottica ritornata dall'assistenza e vedrai come la cosa si evolve. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 13:22
Francy ma se questi puliscono e quando arrivi ci sono residui interni è palese che non lo hanno fatto, che siano interni o meno se pulisci pulisci! Stanno frodando Sony e facendoti perdere tempo. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 17:32
Ecco, magari si tratta di questo, ma si sa, siamo italianuzzi |
user14103 | inviato il 22 Dicembre 2021 ore 17:54
anche a me sustituirono in Canon la lente frontale dell'800 mm lente nuova ma la polvere all'interno è rimasta quasi impossibile toglierla .. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |