JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Tra una vera fotocamera e un telefonino c'è la stessa differenza che passa tra una foto e un dipinto. Sono due cose diverse. Chi non lo capisce fa bene usare il telefonino illudendosi di poter fare con un giocattolo le stesse foto di una vera fotocamera. „
Effettivamente c'è chi ha usato smartphone o dispositivi simili nel mondo della cinematografia professionale. Uno fra essi è Hardcore! dove hanno usato delle GoPro appese ad un casco (la GoPro è paragonabile al 100 % ad un telefono come qualità fotografica) per girarlo, eppure se non lo sai prima pensi che sia stato fatto da una cinepresa professionale da quanto la qualità video è alta, e le GoPro non si avvicinano NEANCHE al livello di una GH5 come qualità video però si avvicinano a quella degli smartphone d'ultima generazione top di gamma.
Ma anche The Grand Tour hanno girato diverse scene usando smartphone e GoPro (dove è troppo rischioso andarci con la RED o se lo spazio non lo permette) quando di norma usano GH5 e RED 6K-8K, però se lo guardi in 4K non noti la differenza perchè chi c'è dietro ha fatto il possibile per rendere "seamless" le differenti scene registrate.
Sarà che io fino a qualche anno fa rientravo nella categoria dei "compro una compatta per ricordo" prima di entrare nella categoria degli hobbysti), quindi capisco meglio questa "transizione" ma non nego che il mio attuale Galaxy A52 per dire tira fuori foto niente male.
Con la Canon ho sempre affiancato il mio telefono come dispositivo di backup o per sfruttare l'ultra-grandangolare
Sono anni che uso lo smartphone per quelle che definisco “istantanee da viaggio” e devo dire che con l'attuale iPhone 11 ho una qualità soddisfacente … poi mi capitano diverse situazioni dove non ho con me l'attrezzatura e quindi lo smartphone viene in aiuto … a volte invece esco intenzionalmente solo con lo smartphone … insomma, io sono per l'utilizzo di entrambi senza demonizzare e sminuire un apparecchio che quasi tutti abbiamo sempre con noi e per quanto la sua funzione principale sia quella di comunicare ci offre molteplici funzioni
“ Tra una vera fotocamera e un telefonino c'è la stessa differenza che passa tra una foto e un dipinto. Sono due cose diverse. Chi non lo capisce fa bene usare il telefonino illudendosi di poter fare con un giocattolo le stesse foto di una vera fotocamera. „
Poi c'è gente che le foto le fa davvero, invece di invilupparsi su stre frignacce da “più spendo per la macchina e più belle sono le foto” (ragionamento tanto caro a molti hobbysti incapaci) e scatta con quello che ha in mano, senza preoccuparsi se il fotoamatore di turno crede che non sia una cosa degna da fare.
Da fotoamatore devo dire che negli ultimi 4 anni ho comprato sono un obiettivo usato da 250 euro. Nonostante ciò non mi sento in colpa per la crisi del mercato. E non credo che comprerò più nulla per almeno 10 anni visto che le mie necessità fotografiche ancora non sono superiori ai mezzi di cui dispongo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.