RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 35-150mm f/2-2.8 Di III VXD


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron 35-150mm f/2-2.8 Di III VXD





avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 22:43

Allora, andando con ordine: anzitutto io non confondo garanzia ed assistenza. Sono due cose diverse.

Mach mi chiede "la fonte". La fonte è una poco gradevole signorina impiegata c/o Polyphoto.
Qualche anno fa, avendo acquistato un paio di vetri Tamron (uno nuovo -RCE-; uno usato-come-nuovo con garanzia già staccata da Polyphoto stessa, scontrino fiscale di negozio Italiano, ecc.), telefonai per chiedere (pagando s'intende ... NON GRATUITAMENTE in garanzia, per capirci!) circa la possibilità di far eseguire una taratura on camera di quegli obiettivi, come ero uso fare con il materiale/assistenza Sigma. Ne approfittai anche per rivolgere altre domande, NON strettamente inerenti il mio problema del momento. Ciò che mi fu risposto (con garbo mooolto relativo) fu: 1) non esisteva un laboratorio in Italia. 2) macchina ed obiettivi sarebbero stati inviati all'estero (la persona non seppe indicarmi dove. "Ipotizzò", soltanto ipotizzò, Francia), solo se coperti da certificato di garanzia Polyphoto (anche se l'intervento fosse stato FUORI GARANZIA; a pagamento). 3) Tale certificato di garanzia decadeva in caso di acquisto di materiale usato (la garanzia, OVVERO la possibilità di essere assistiti da Polyphoto, seguiva il PRIMO proprietario, ANCHE per interventi fuori garanzia, a pagamento). Sic et simpliciter.

A questo punto concluderei con due osservazioni:
1) il mandare all'estero del materiale implica che qualcuno (un impiegato, magari neppure "tecnico", Polyphoto) debba descrivere il problema in una lingua straniera; qualcun altro debba leggere, se quella lingua fosse la propria, o "interpretare", qualora l'idioma non fosse di quel Paese (intendo: Inglese in Francia, o Germania, o Slovenia), la natura del problema; 2) necessità di tempi postali "importanti" durante i quali l'utente si priva di macchina ed obiettivi (lasciando perdere eventuali disguidi che capitano PERSINO in Italia); 3) l'ipotesi, tutt'altro che remota, che la riparazione non vada a buon fine "al primo colpo" (= ripetizione di tutta quanta la trafila).
Una "crociata"? No! Semplicemente rilevo che con qualsiasi altro materiale io adoperi (Canon e Sigma) tutto ciò SEMPLICEMENTE NON esiste! Materiale nuovo/materiale preso usato! Contatto telefonico; contatto diretto con il tecnico preposto e, approfittando (questo è un plus che il destino mi ha donato) di risiedere relativamente vicino a quei centri di assistenza, di andarci di persona e, talvolta, risolvere tutto quanto in tempo reale. Altrimenti, due-tre giorni al massimo. Tanta roba? Poca roba? Vale una "crociata"? Giudicate voi!

2) Infine, non capisco perchè quando si parla di altri marchi (CaNikon, ad esempio) il termine del periodo di copertura dell'assistenza venga visto come una iattura, una mannaia che condanna a continui, RILEVANTI, esborsi di denaro "perchè poi se capita un guasto mi ritrovo un fermacarte!"; con Tamron questo discorso venga visto da qualcuno come un'eresia (la "crociata" ... pensa un pò!), o SEMPLICEMENTE ignorato!

GL

P.S.: Posto che, in caso di problemi (sgrat sgrat!) mi rivolgerei DIRETTAMENTE all'assistenza Tamron in Slovenia o in Germania, evitando di aggiungere tempi morti a tempi morti con Polyphoto, spero che questa sia l'ultima volta che mi senta chiamato in causa a riscrivere la mia miserrima esperienza con quell'importatore: tasto "ricerca", APPUNTO, dove OLTRE alla mia voce, si rilevano numerosISSIME altre testimonianze in merito.


avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 7:40

Grazie Maori e grazie Giovanni per i contributi alla discussione.

Parlando di un obiettivo si è andati a parlare della sua garanzia ed assistenza, mi pareva congruo continuare qui, mi scuso se si poteva fare diversamente ed in modo migliore.

Per aggiungere un dettaglio, sembra che il centro assistenza di Polyphoto sia stato "riaperto" a maggio 2020. Giovanni, la tua disavventura con la loro assistenza a quando risale?

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 7:41

Insomma...speriamo sempre in beneMrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2023 ore 12:14

Se ne deduce che Polyphoto non è più all'altezza del prestigio ed espansione che Tamron ha raggiunto nell'ultimo decennio.
È un collo di bottiglia che al più presto spero sarà decapitato.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 14:41

@Mach. Inizi 2018.

Di Polyphoto potrei ANCHE parlare bene (alla faccia della "crociata"), MA dovrei risalire agli anni '80 quando quell'azienda curava il marchio Leica. Là (Opera - Milano) ebbi modo di avere un appuntamento con il preparatISSIMO e gentilISSIMO Dott. Rappaini (il "boss"). Colloquio estremamente interessante -lo ricordo con grande piacere!-, ma che non ebbe ulteriori sviluppi perchè le mie cinque M godevano di ottima salute (fortunatamente!)! Portai, una sola volta, la mia M 3 dal "medico" per la taratura del telemetro. Mi rivolsi, però, al "Sancta Sanctorum": la mitica SAMCA (Sammartino & Casanova) a Genova, uno dei pochi laboratori al mondo abilitati a ripristinare il sigillo Leica, all'interno del bocchettone porta ottiche, con la ceralacca, e la lettera "G" di Genova.
Forse, ANCHE per questo felice ricordo, restai così deluso dalla successiva esperienza del 2018!

Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 21:58

Grazie Giovanni per aver condiviso la tua esperienza, nel frattempo ho scritto direttamente a Polyphoto che mi ha risposto così.

Su dove vengono riparati gli obiettivi:
"...gli obiettivi vengono sempre mandati al service Tamron (all'estero) sia che la riparazione sia in garanzia (legale di 2 anni, Tamron di 5 anni, Polyphoto di 10 anni) sia che sia a pagamento...."

Sul trasferimento della garanzia:
"...La Garanzia 10 Anni Polyphoto è trasferibile. Perché sia riconosciuta il nuovo acquirente deve presentare la tessera della garanzia e il documento fiscale emesso dal rivenditore all'atto della prima vendita..."

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 22:00

Ecco Mach, ma la (mia) domanda è: FUORI garanzia, un obiettivo è "assistito" da Polyphoto (a pagamento!) se l'utente NON è stato il PRIMO acquirente? A me risulta di no! Tu che mi dici? GL

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 22:18

Che ti devo dire, loro precisano "che sia in garanzia / che sia a pagamento" io implicitamente penserei che se è a pagamento, chi se ne importa se è il primo o il secondo o successivo?
Però in effetti non è chiaro.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 23:24

No, ecco, io a voce avevo posto la domanda con precisione, ma la risposta è stata esplicitamente negativa! Poi, sul piano della logica le cose vanno come dici tu ... in teoria! GL

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 11:25

qualcuno lo sta già utilizzando sulla serie Z ?

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2024 ore 10:34

qualcuno lo sta già utilizzando sulla serie Z ?


dopo lunga riflessione (leggendo le varie opinioni, mi pare che più di uno si lamenti della resa AF in bassa luce), ho deciso di provarlo e ne ho acquistato un esemplare usato in splendide condizioni da usare come alternativa all'abbinata 24-70 e 70-200 f/2.8 su due fotocamere, per foto di spettacoli di danza quando mi trovo a pochi metri dal palco (in realtà sono alla stessa altezza dei danzatori).
Per ora l'esperienza di utilizzo si basa solo su foto "famigliari" e in giro per la città anche di sera, oltre alla documentazione di una conferenza seguita da un estratto di un balletto (di giorno, ma al chiuso in un ambiente con zone d'ombra e contrasti di luce anche abbastanza rilevanti).
quel che posso per ora dire è che "l'esame" è brillantemente superato e che, con questo intervallo focale sulla semplice Z8, pare essere "un gran bel andare". Non mi pare di aver rilevato particolari problemi con l'AF.
Detesto fare confronti in cui vado a "interrogare" i vari pixel di una immagine, quindi per curiosità ho fatto un'unica comparazione fra due immagini simili per soggetto e condizioni ritratte, col 70-200 S f/2.8 Z che, come prevedibile, è risultato più "nitido" rispetto al Tamron.
Osservando l'immagine "adattata" per dimensioni su monitor 27 pollici, la differenza si coglie proprio poco (sospetto che si tratti più che altro dell'effetto del maggior "contrasto" che caratterizza il Nikon; Ingrandendo al 100% si coglie un po' di differenza a centro e un po' di più man mano ci si sposta lateralmente. Considerando che si tratta di una prova a mano libera molto "al volo" e che, per me, il 70-200 è quasi fin troppo "nitido" (più che altro un pelo troppo contrastato), il file prodotto dal Tamron è totalmente adeguato alle mie esigenze/aspettative.
Ciò che mi piace molto del Tamron in assoluto, è il minor livello di "contrasto" da me percepito rispetto agli Z, con una resa delle ombre più gradevolmente "aperta" old style, come si usa dire.
Quindi, per ora, molto bene; volevo evitare Tamron a causa di ciò che si legge rispetto all'importatore e anche in base ad una mia precedente esperienza (appunto per l'assistenza) con l'unico Tamron avuto, ma tant'è.
"Fisicamente" la percezione è molto buona e il funzionamento molto silenzioso.

Sono un dilettante e le condizioni nelle quali l'ho utilizzato non sono probabilmente particolarmente in grado di mettere alla frusta l'attrezzatura, quindi valutate ciò che ho scritto col giusto metro.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 11:31

@Klaudiom. Premesso che sono Canonaro (non conosco l'ambiente Nikon), e di Tamron ho ANCHE il 35-150 MA in versione reflex (F. 2.8-4.0; mi è perfettamente noto che la versione F. 2.0-2.8 è progettualmente diversa!), e di esso sono estremamente soddisfatto, mi lancio in una considerazione ASSOLUTAMENTE generica e che prescinde totalmente da questo argomento specifico: molto spesso (non sempre, naturalmente!) ci si ILLUDE che il "criticare-criticare-criticare" come se non ci fosse un domani, attribuisce un'aura di competenza, di esperienza, di cultura tecnica atta a collocare nella ristretta cerchia dei "Senatori"! Chi si contenta gode! Condividi "questa" interpretazione (parziale, s'intende!)? Ciao. GL

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2024 ore 11:43

SorrisoSicuro e sono pure convinto che, in generale, trovare difetti significativi e credibili alle attrezzature attualmente a disposizione per fotografare sia sempre più impegnativo, però poi bisogna tirar sera e a volte la giornata è lunga, quindi Juza Forum entra in scena !
Ciao

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 11:47

Ciao K.! GL

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 13:36

lo uso su Z8.. soddisfattissimo! Ottima qualità, ottimo AF, super versatile.. usando due corpi, sull'altro metto 14-30 e sfruttando i tanti megapixel della Z8 con crop DX se serve spingersi un po oltre i 150mm mi permette di coprire tutte le focali da ultagrandangolo a tele senza gap di focali o cambi di lente. Non ho grossi rimpianti nel non montare il 70-200 2.8 Z (che gradualmente uso sempre meno visto anche il maggior ingombro e peso, tanto che sto valutando se tenerlo da usare con 1.4x o addirittura venderlo). Unica cosa utilizzandola come tutto fare, mi capita a volte di desiderare distanza di messa a fuoco minima un filo più ravvicinata, ma non si può avere tutto..per ora..

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me