JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Blade, Nikon ha fatto un'ottima operazione di marketing. Lo si vede su di te. Ma non lo dico perchè utente Sony ma proprio perchè è vero! Una manciata di mpx in meno che comporta un readout un più veloce (quindi la più veloce in readout), ha risparmiato sull'otturatore meccanico (quindi la prima a toglierlo) e un evf scarsuccio a risoluzione e frequenza (rispetto alla migliore concorrenza) nobilitato da questo fantomatico dual stream. Quasi un capolavoro ma in questo caso rispetto al marketing precedente c'è anche sostanza. Perchè è bene ribadirlo la macchina sicuramente sarà OTTIMA .
Blade ma poi scusa, se le differenze con questo livestream fossero davvero così eclatanti, possibile che Nikon non sia riuscita a produrre un video più convincente di quello farlocco (oramai è rimasto solo Izanagi a credere che sia stato girato con due fotocamere diverse ) dei nuotatori??? E NESSUNO degli youtuber/ambassador nemmeno?
Questo mio scatto Nikon è di puro esempio, non avendo voglia di scaricare dall'archivio quelli fatti con l'A9. Dunque, il soggetto è una berta minore; la sua velocità è folle. Impossibile concentrarsi su di essa quando è già a pochi metri; l'unico sistema è quello di agganciarla lontana ma in chiaro avvicinamento e di avviare la raffica quando incomincia a riempir bene l'inquadratura in maniera da avere a termine il risultato che vedete in foto (non difficile, era in ripartenza ma ripeto è un esempio). In questa fase non si riesce a controllare con efficacia assolutamente niente; l'importante è tenere all'interno il soggetto, alla fine si va a vedere quale è stato il raccolto. Io posso avere il mirino dell'A9 (e quello ho), posso avere quello favoleggiato della Z9 in cui niente si oscura, neanche nel tempo infinitesimale, o addirittura un gigaschermo: non per questo otterrò una sola immagine in più, fattore limitante essendo solo la mia capacità di tener dietro alla velocità della scena. Avendo credo un'idea precisa di quello che richiedono circostanze diverse, mi rendo conto benissimo di come al contrario per Mac certe prestazioni siano determinanti ma non venitemi a raccontare che lo sono anche per le raffiche avifaunistiche. Visto che le sue picchiate a 350 km/h avvengono contro lo sfondo azzurro del cielo neanche il pellegrino presenta sempre problemi impossibili. Ecco allora che quando leggo dell'oscuramento del mirino mi chiedo se si ha esperienza diretta di quanto si asserisce; è ovvio che neanche la risoluzione ha valore alcuno. Il tutto a ripetere quello che detto Web in prima pagina. Ecco, questa è con l'A9. Nessuna percezione di quel momento; visto tutto dopo.
In sti discorsi da top della classe preferisco non entrare, ma non capisco perchè una macchina debba essere il top in tutto anzichè andare benissimo in tutto. Idem le lenti, devono essere il top anche se uno non le compra.
Devo fare una correzione, il lag credo che subisca una variazione, pensavo fosse l'impostazione frequenza mirino ma sembrerebbe un tipo di risparmio energetico.
Comunque ho ricontrollato e credo che il lag aumenti dopo un po' che la macchina sta accesa senza far nulla, non sono i settaggi ma evidentemente rallenta la velocità per risparmiare energia.
Se ti riferisci a me Mac intendo che se i nikonisti sono così con i propri prodotti, non c'è più nemmeno bisogno che investa in ricerca e sviluppo, gli basta fare belli i manuali… Mac l'anno scorso ho provato con la a9 e non aveva lag facendo la tua stessa prova…
La a9 ha circa 30ms di lag. Ho fatto prove ripetendo decine di volte gli scatti e facendo la media. Idem la Canon R5. Ricordo che è meno del tempo di reazione di un buon cronometrista, mi fu detto.
Io sulla prima a9 un microritardo l'ho riscontrato, praticamente impercettibile nell'uso perché in ogni caso hai sempre la scena senza interruzioni, ma quel minimo ci stava. Pensavo congenito visto che per arrivare all'occhio ne deve far di strada, poi hanno migliorato e la cosa mi ha sorpreso, tra rapidità e lag hanno fatto certamente un gran lavoro.
Oh chiaramente tutto finto e inusabile rispetto al nuovo miracolo terreno, ma ce ne faremo una ragione…
Il ritardo tra pressione sul pulsante di scatto e apertu dell'otturatore nella 1dxmkII è di 35 millisecondi: il ritardo dovuto al sollevamento dello specchio è dunque lo stesso del lag della a9. Praticamente già 5 anni fa il problema del ritardo della visione nelle mirrorless è stato superato efficacemente dal primo sensore stacked. Con in più il vantaggio di non avere più oscuramento ad ogni sollevamento dello specchio.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!