RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R APS-C nel 2022 (CR3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R APS-C nel 2022 (CR3)





avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 11:00

…ok. Allora stiamo tutti qui a parlare del nulla, compreso te.
È ovvio che io stia parlando più di una prospettiva tecnologica in ambito fotografico, non solo dei rumors.



Difatti io sto esprimendo forti dubbi e perplessità su questo rumour, di certo non ci vedo rivelazioni divine...

Sensori APSC fermi al palo? Ad esempio… non sapete del sensore stacked della nuova Fujifilm X-H2 nel 2022?


Quando lo vedremo, e ne vedremo i risultati, ne parleremo.


avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 11:09

Dal mio punto di vista invece certi segnali sono molto significativi e indicativi delle direzioni tecnologiche che saranno prese nel prossimo futuro.

PS: Riguardo al nuovo sensore stacked APSC della prossima Fuji X-H2, preciso che non sono rumors, è stato anticipato e comunicato da Fujifilm stessa. Tutto tranne che ferma al palo.

APSC e probabilmente anche m4/3 avranno un lungo futuro dal mio punto di vista. E secondo me per questo Canon presidia questo formato. Altrimenti lo avrebbe mollato già da tempo.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 11:20

ci penseranno processori, sensori veloci e tecnologie computazionali a non rendere più indispensabile avere la qualità(anche in condizioni estreme e difficili) dalla sola dimensione del sensore come è stato fino a oggi.

Se si potrà ottenere tanto con meno, come sarà, allora si andrà in quella direzione.


Beh, se ne sei così convinto… si parla di qualità, non di velocità, ne di tecnologie computazionali (visto che agirebbero alla pari sia su apsc che su ff), ma ripeto… se ne sei così convinto… ;)

Un sensore apsc stacked nel 2022? Rivoluzione incredibile MrGreen
Per carità, ben venga, non è una critica a fuji ne ai sistemi apsc, ma pensare che siano addirittura avanti…

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 11:22

Qualcuno diceva che erano fermi al palo i sensori APSC? Non ho parlato di rivoluzioni. Perché travisare quanto si dice???

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 11:24

Perché se non innova in termini di QI sempre fermi al palo siamo, anche con uno stacked (e peraltro solitamente in QI gli stacked soffrono abbastanza).

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 11:34

Beh, se ne sei così convinto… si parla di qualità, non di velocità, ne di tecnologie computazionali

Si ne sono convinto. La qualità sarà appunto ottenuta non solo dalla dimensione del sensore ma da velocità del sensore a trasmettere dati (readout) e dalla capacità/potenza/velocità del processore di elaborare questi dati (ambito computazionale).

D'altra parte ne abbiamo già una dimostrazione nella qualità che oggi è ottenibile dai minuscoli comparti fotografici degli smartphone di oggi: è ottenuta principalmente dalla velocità del sensore e tecnologie computazionali.

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 11:40

Ah beh se il riferimento è la qualità ottenibile dagli smartphones.. ho capito perché non digerisci il concetto di QI ferma al palo..
PS, di nuovo, uno stacked non comporta nessun incremento della QI, anzi, generalmente è peggiorativo.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 11:41

…e peraltro solitamente in QI gli stacked soffrono abbastanza…
.

Certo si procede per gradi. I sensori veloci avranno loro maggior senso e quadratura del cerchio appunto quando lavoreranno assieme a processori potenti e veloci anch'essi. Il potere delle tecnologie computazionali è grande e lo sarà sempre di più. In proporzione avrà più peso delle dimensioni fisiche del sensore.

Sulla qualità delle foto degli smartphone è insensato ironizzare. Secondo me significa non comprendere la portata di una chiara evoluzione tecnologica. Anni fa sarebbe stata ritenuta impossibile la quantità di qualità ottenibile dalle minuscole fotocamere incluse nei nostri smartphone. È emblematico di quello che sarà ottenibile con le fotocamere (che sono tecnologicamente indietro rispetto al mondo degli smartphone, gli investimenti riversati non sono paragonabili con quelli fatti nel più piccolo settore delle fotocamere, che hanno uno sviluppo più lento ed è un ambito più conservatore. E nel frattempo i produttori di fotocamere hanno perso la fascia bassa di mercato fotografico che prima rappresentava il maggior introito economico per i tradizionali brand della fotografia).

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 11:42

Certo si procede per gradi. I sensori veloci avranno loro maggior senso e quadratura del cerchio appunto quando lavoreranno assieme a processori potenti e veloci anch'essi


Guarda che i processori che attualmente stanno dietro gli stacked sono i più potenti sul mercato.
Eppure..

Sulla qualità delle foto degli smartphone è insensato ironizzare


Ci ironizzo eccome.
Quando una foto fatta da uno smartphone sarà indistinguibile da quella fatta da un corpo ad ottiche intercambiabili APSC o FF, a parità di output su un supporto degno di questo nome (quindi non su Instagram, dove "tutti i gatti sono bigi") allora smetterò di ironizzarci.
Ma siamo ancora ben lontani da quel giorno.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 11:52

Guarda che i processori che attualmente stanno dietro gli stacked sono i più potenti sul mercato.
Eppure..
sono molto meno potenti di quelli che arriveranno. La pandemia ha solo un po' rallentato ciò che avverrà. La produzione di processori è la nuova frontiera tecnologica… e quindi di conseguenza le tecnologie computazionali, anche nel conservatore settore fotografico arriveranno e cambieranno le cose rispetto ad oggi.

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 11:55

Ah beh certo, domani è un altro giorno e dopodomani un altro ancora.
Oggi, e anche nel 2022, un sensore APS-C stacked si rivelerà con ogni probabilità fermo come QI allo stesso palo di quelli con quattro anni sulle spalle non stacked.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 12:05

Se Canon lancerà un filone APSC con attacco RF non si parla di presente ma di futuro. E il futuro è una direzione. Si parla dei prossimi anni.

Comunque Look a te le tue convinzioni e a me le mie, visto che i tuoi argomenti e quelli di chi sostiene che solo i sensori grandi saranno il futuro mi sembrano per nulla convincenti. Ma parlo di me ovviamente MrGreen

Inutile scornarsi tra noi, la pensiamo evidentemente in modo differente.

Io comunque dico brava Canon se svilupperà come potrebbe l'APSC

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 12:07

Io sostengo solo i sensori grandi?
Sei completamente fuori strada.
Io uso abitualmente 1", APS-C e FF e mi auguro che tutti continuino ad avere un futuro.
Ma riconosco le caratteristiche e i limiti che li contraddistinguono.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 12:09

Sostieni che solo FF ti può dare una alta qualità. Io invece sostegno che APSC darà alla maggioranza dei fotografi tutta la qualità di cui hanno bisogno.

….e probabilmente anche m43 e 1”

Il gap che separerà FF e APSC ci sarà ma il concetto fondamentale è un'altro: la qualità che potrà offrire l'APSC sarà sovrabbondante per i più e per questo si svilupperanno sensori più piccoli. La qualità, se è più di quel che serve, non sarà interessante acquistarla.

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 12:13

Non ho mai sostenuto niente del genere.
Io stesso ho nel mio corredo APS-C più di quanto mi occorra, il FF è stato uno sfizio.
Ma è innegabile il gap che li separa.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me