| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:35
Di Fuji mi sono divertito con le simulazioni pellicola.... belle. Poi provo a vedere se quei profili si possono utilizzare anche sui sensori cmos Tutti parlano un gran bene dei colori Fuji, però ho paura che non si riescano ad adattare ai non xtrans PS: visti, molto belli, funzionano, mi sono fatto un preset con quelli dell MF |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:59
“ Domanda: perchè usi deepPrime su una immagine a bassi ISO? „ perchè migliora moltissimo il rumore nelle zone scure. prova ad ingradire l'immagine nella zona scura a sinistra o dove vedi le nebbioline bluastre/viola sulle montagne. senza deep prime li vedresti un bel disastro di rumore in pratica deep prime trasforma un m43 in un ff  |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 18:02
ahhh grazie  |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 18:03
“ Insomma il profilo fa moltissimo e va scelto in maniera oculata. „ sante parole! penso che solo le due funzioni di dxo lab5 per la scelta profili e il deep prime, valgano la spesa del software “ Il profilo usato da Capture one generico per il mio modello Sony si avvicina moltissimo al cobalt standard che uso. „ Pisolo quindi confermi la mia supposizione. era proprio il mio sospetto questo ovvero che ormai un buon software includa un'ampia scelta di profili tra cui scegliere in base alle esigenze/gusti... cosa che per esempio su LR5.5 non ho. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 18:11
“ PS: visti, molto belli, funzionano, mi sono fatto un preset con quelli dell MF ;-) „ non ho so se i profili "simulati" di DXO delle fotocamere siano accurati rispetto alle fotocamere indicate e se siano solamente sommariamente simili. però al mio occhio i profili della 5d mk1 assomigliano moltissimo a come mi ricordavo i jpeg di quella macchina “ ahhh grazie MrGreen;-) „ trucchetti per risparmiare e far durare il corpo macchina con il vecchio sensore ancora qualche annetto! la mia impressione usando deep prime a bassi iso con il m43 è che, mentre prima potevo avere qualche dubbio in alcune foto che la il dettaglio potesse essere limitato dal sensore, ora invece ho la certezza che il dettaglio è principalmente limitato dalla lente ovvero il 14-140 pana, che è una gran lente ma con i suoi ovvi limiti |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 18:13
Anche C1 è un ottimo software, ho la versione pro 21, ma ogni aggiornamento ti chiedono sempre di più, mi spiace ma palanche a loro basta! DxO non è che regali, ma almeno non esagera. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 18:14
altro esempio colori canon 5d e deep prime. ingrandire ombre alberi per vedere l'opera di deep prime foto scattata in giornata con leggera foschia, alta umidità, distanza in linea d'aria almeno 2km
 |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 18:17
“ MrGreen trucchetti per risparmiare e far durare il corpo macchina con il vecchio sensore ancora qualche annetto! la mia impressione usando deep prime a bassi iso con il m43 è che, mentre prima potevo avere qualche dubbio in alcune foto che la il dettaglio potesse essere limitato dal sensore, ora invece ho la certezza che il dettaglio è principalmente limitato dalla lente ovvero il 14-140 pana, che è una gran lente ma con i suoi ovvi limiti „ con DxO ho risviluppato dei vecchi files ad alti ISO della Nikon D90 (12mp e apsc), da non credere come siano migliorati, e non c'era ancora il deep (solo Prime), a suo tempo avevo usato ACR e Photoshop. Poi anche i moduli secondo me fanno tantissimo Notevole Cernobbio! |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 18:23
“ DxO non è che regali, ma almeno non esagera. „ io ho preso dxo lab5 con il blackfriday a 150 euri e per almeno 3-4 anni sono a posto. ALMENO! probabilmente molto di più visto che l'ultima versione dxo11 mi è durata 7 anni. “ con DxO ho risviluppato dei vecchi files ad alti ISO della Nikon D90 (12mp e apsc), da non credere come siano migliorati, e non c'era ancora il deep (solo Prime), a suo tempo avevo usato ACR e Photoshop. Poi anche i moduli secondo me fanno tantissimo „ confermo! io ho risviluppato i raw della d80 che avevo scattato nel deserto saudita. risultati incredibili! “ Notevole Cernobbio! „ scattata dal faro di brunate. ho guardato su google earth dovrebbero essere 2.5km in linea d'aria con il pana 14-140 |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 18:38
“ io ho preso dxo lab5 con il blackfriday a 150 euri....... „ pensa che in C1 per aggiornare ben poco, dalla 21 alla 22, quindi dal 2021 al 2022, chiedono 210 euro, prima che uscisse al buio te ne chiedevano 135, sono matti! |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 18:41
“ non ho so se i profili "simulati" di DXO delle fotocamere siano accurati rispetto alle fotocamere indicate e se siano solamente sommariamente simili. però al mio occhio i profili della 5d mk1 assomigliano moltissimo a come mi ricordavo i jpeg di quella macchina „ Anch'io uso spesso i profili di altre fotocamere. Quelli Nikon sono abbastanza accurati (=simili al jpeg in camera), i Pentax invece per niente, specialmente per le fotocamere più vecchie. Prima di Nikon avevo la Pentax K3 e a volte è bello ritrovare il look Pentax nelle foto scattate con Nikon. Però preferisco i profili Pentax di Adobe presi dal dng converter. In rete si trovano già pronti oppure basta installare il dng converter e "prelevarli" Se vi piacciono i Fuji al link qui di seguito trovate 4 profili per tutte le fotocamere: github.com/lichtzeichner/FujifilmCameraProfiles/releases |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 19:01
“ pensa che in C1 per aggiornare ben poco, dalla 21 alla 22, quindi dal 2021 al 2022, chiedono 210 euro, prima che uscisse al buio te ne chiedevano 135, sono matti! „ non ho mai usato c1... non posso esprimermi ma 210 euro per un aggiornamento mi sembrano veramente tanti per me il riferimento rimane in ogni caso LR... che bene o male lo compri su amazon a 100 euro/anno. e a volte con le offerte anche meno quindi io faccio questo paragone. lab5 150 euro/4 anni = 37,5 euro/anno vs LR 100euro/anno. vince dxo... e poi ho ancora la mia vecchia licenza di lr 5.5 che funziona benissimo per stampare e qualche ritocco “ Anch'io uso spesso i profili di altre fotocamere. Quelli Nikon sono abbastanza accurati (=simili al jpeg in camera), i Pentax invece per niente, specialmente per le fotocamere più vecchie. Prima di Nikon avevo la Pentax K3 e a volte è bello ritrovare il look Pentax nelle foto scattate con Nikon. MrGreen Però preferisco i profili Pentax di Adobe presi dal dng converter. In rete si trovano già pronti oppure basta installare il dng converter e "prelevarli" Se vi piacciono i Fuji al link qui di seguito trovate 4 profili per tutte le fotocamere: github.com/lichtzeichner/FujifilmCameraProfiles/releases „ grazie mille! |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 19:06
Grazie Giampaolo, scaricati, ma con che programmi vanno e come si caricano? |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 19:19
Vanno con qualunque programma che usa profili dcp, con PL vanno bene. Apri lo zip in una cartella poi da PL -> Color Rendering scegli DCP Profile e sotto Import DCP Profile, sfoglia nella cartella dove li hai aperti e scegli quelli della tua fotocamera. L'autore ha preso i 4 profili fuji che si trovano su git e li ha replicati per tutte le fotocamere incluse nell'adobe dng converter |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |