| inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:22
Giampietro sta di fatto che la eos r non ha un mirino da 5 milioni di punti, come non ha voluto mettere dil doppio slot, così come non ha voluto mettermi 10 scatti al secondo, e una batteria ai livelli di Fuji… secondo te non l'ha no fatto perché non c'era tecnologia, o perché non voleva fare incazzare il pubblico relfex, o anche semplice e perché aveva reflex da smaltire??? Balde, dove hai letto che Canon, ma sopratutto nikon si sta riprendendo il mercato? Canon è stata sempre leader, nikon se farà una z8 ai livelli della d850, ma per adesso ha uno share ML peggio di Fuji… |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:24
“ Gianpietro, quando è uscita la A9 tutti potevano avere la stessa tecnologia e hanno scelto di attendere facendo passare molti professionisti ad ML, è stata una scelta precisa „ Ma forse perchè a Canon e Nikon non interessava dare una ML pro e basta ma avere la possibilità di dare una gamma più ampia di scelta?? La A9 aveva comunque molte cose che non andavano bene per un uso pro a 360 gradi. Infatti hanno poi corretto il tiro con la A9II. “ , Nikon addirittura diceva che non gli interessava, Canon ha poi fatto uscire la R e la Rp ed hanno detto ufficialmente che le hanno fatte con quello che avevano, insomma lo sviluppo è partito dopo, c'è poco da fare. „ Io di comunicati del tipo "abbiamo razzolato sotto il tappeto ed abbiamo prodotto due ML" non ne ho visti. In ogni caso lo sviluppo sarà anche partito dopo, ma con tutti gli anni che han passato a dormire, essere già li e anche sopra in alcuni casi, è grande cosa. Essere li con ML che sfruttano in modo totale le lenti precedenti è gran cosa (sony non è arrivata a tanto con le lenti A). Alla faccia che erano indietro di almeno cinque anni... Fumati in due uscite. E per me non raggiungi un concorrente come sony dall'oggi al domani, ma è un qualcosa sul quale lavori da tempo. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:27
La z6 va a scatti nelle azioni rapide non per colpa dei 60 questo deve essere chiaro |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:27
Gianpietro là si può leggere in due modi… 1 alla faccia di chi diceva che canikon non avrebbero raggiunto sony in poco tempo 2 alla faccia di chi diceva che sony non avrebbe mai avuto uno share così alto in così poco tempo… Entrambe le affermazioni sono giuste, ma un fanboy dirà sempre quella che più gli fa piacere. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:28
compri lo stato dell'arte e sei subito in pari tecnologicamente, poi Canon è sulle ml subito dopo di Sony, sono vari anni prima delle R |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:29
“ iampietro sta di fatto che la eos r non ha un mirino da 5 milioni di punti, come non ha voluto mettere dil doppio slot, così come non ha voluto mettermi 10 scatti al secondo „ Per me è sostanzialmente meglio di una A7II... Se dessi per corretto quanto sostente voi, onestamente, fossi un utente sony non starei sugli allori a gongolarmi. Oh, in due uscite vi hanno superato la top di gamma... |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:30
Balde non va a scatti, ma lascia una scia nei movimenti rapidi… ci sarà un motivo anche della differenza tra un iPad a 60mherz è uno da 120?? Sempre iPad è sempre pannello top, ma la fluidità è visibile. Ovviamente se usi un iPad a 60, non noterai nessun difetto, noterai che peggiore solo paragonandolo… Se usi solo nikon sarà la migliore, se usi anche altro potrai fare il paragone. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:30
“ Gianpietro là si può leggere in due modi… 1 alla faccia di chi diceva che canikon non avrebbero raggiunto sony in poco tempo 2 alla faccia di chi diceva che sony non avrebbe mai avuto uno share così alto in così poco tempo… Entrambe le affermazioni sono giuste, ma un fanboy dirà sempre quella che più gli fa piacere. „ Certo, hai ragione anche tu. Per ora pare aver eroso più utenti nikon 'delusi' che utenti Canon ... Almeno al momento i numeri direbbero quello. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:32
Pit lo ripeto per l'ennesima volta, i 60fps vanno bene per una marea di contesti. I 240fps sono molto utili in particolari contesti (altrimenti non li noti nemmeno) e come detto non si percepisce nessun cambio di risoluzione o salto, cosa che può essere percepita se si usano le frequenze più basse su A1 (anche per l'enorme ingrandimento mirino). La differenza nel sistema nikon è che in caso di tempi molto bassi i sistemi senza dual stream si comportano in due modi: Creano blackframe per mantenere la fluidità (al netto del frame nero ovviamente) Generano un frame clone rendendo lo stream poco fluido ma senza blackout. Sulla A1 è possibile scegliere, probabilmente il nuovo fw su canon farà la stessa cosa. Quindi se i tempi scendono sotto il 1/60s (nel qual caso bisogna impostare la minore frequenza mirino), e ripeto SOLO in questo caso, la fluidità del doppio streaming risulterà migliore. Ma questo solo perché la differenza di frequenza è quella, se il doppio stream spingesse a 240fps non ci sarebbe da discutere sarebbe il miglior sistema …ovviamente al netto della risoluzione. Poi ci sarà chi non accetta di avere qualcosa di meno e si inventerà la qualsiasi pur di non sentirsi inferiore, ma queste sono le specifiche e le differenze. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:32
Quale sarebbe la seconda uscita?? E quale sarebbe là top di gamma?? E in cosa l'avrebbe superato… Provatele affondo le macchine prim adì dare vittorie inesistenti… |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:34
Mac lo sai che nikon non può avere niente di inferiore… |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:35
“ Quale sarebbe la seconda uscita?? E quale sarebbe là top di gamma?? E in cosa l'avrebbe superato… Provatele affondo le macchine prim adì dare vittorie inesistenti… „ concordo anche su questo... Bè come ho scritto in tante piccole cose fatte per 'i fotografi'. Soluzioni ancora non viste, capacità di usare lenti precedenti senza limiti. Ricordo sempre: sono più le lenti EF a supportare i 30fps della R3 che le lenti native FE a supportare i 30 della A1. E ci siam detti tutto. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:42
Gianpietro lo fanno perché non apre il diaframma ad ogni scatto... Così so boni tutti |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:45
Nikon no ha dichiarato la frequenza di refresh sel mirino quindi con sto 60-120 Hz ci possiamo parlare all'infinito inutilmente. Io ci metterò l'occhio dentro e se ne sarò soddisfatto me ne fregherò. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:48
“ Gianpietro lo fanno perché non apre il diaframma ad ogni scatto... Così so boni tutti „ ??? Guarda che semmai è sony che scatta al diaframma di lavoro e non apre/chiude ad ogni scatto... Canon lavora a diaframma aperto e chiude in scatto... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |