JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Lightroom Classic (DxO doesn't do X-Trans, and there was an X-T4 in the contest) to edit the images and ImagePrint Black to drive the printer. I used the double-resolution 600 dpi mode in ImagePrint, since the Sony and GFX files would be over 300 dpi at print size. „
Ho guardato il link di Louminose Landscape.... tremendo....
Forse conoscono i principi della stampa peggio di Otto.....
Tra l'altro, non consierano i moderni SW di resizing.... veramente approssimativo.....
@Michael Reichmann è scomparso nel 2016. Arrivato in Canada attraverso Londra perché la famiglia era scappata dalla Germania nazista. "Luminous Landscape" era (è?) popolare fra i paesaggisti di tutto il mondo. Insieme a Knoll (uno dei fondatori di Photoshop) aveva caldeggiato nel 2003 ETTR, le FF non erano ancora arrivate sul mercato. Il sito è adesso a pagamento (1$/mo.) e nelle mani del figlio, apparentemente.
OT nessun dubbio che Michael Reichmann sia stato importante nella storia della fotografia digitale. Luminous Landscape è stato per lunghi anni un riferimento (LuLa) per i paesaggisti. Insieme a Thomas Knoll si chiedeva nel 2003 perché l'industria fotografica non esponesse a dx nell'istogramma raw. Ha fatto molto per rendere popolare la stampa amatoriale in casa. Erano i tempi del metamerismo, quando una stampa in bianco e nero inkjet mostrava artefatti a seconda dell'illuminazione. Con tutto che era un buon fotografo munito di una discreta cultura, passerà alla storia, insieme a Knoll, per non aver capito le implicazioni dello stesso ETTR che preconizzava. Càpita...
user225138
inviato il 20 Novembre 2021 ore 4:04
Ho letto solo un paio di pagine del thread.
Quello che davvero non riesco a capire è l'approccio di Valgrassi, ovvero la pretesa di esaurire la fotografia a parametri misurabili.
Stiamo parlando di questioni tecniche, quindi non mi riferisco al valore artistico o creativo della foto, ma al fatto che si tratta di un prodotto destinato alla fruizione umana. I miei occhi sono diversi dai vostri (anche se gli oculisti pretendono che non sia così), le mie sinapsi lo sono probabilmente di più. Qualsiasi valutazione non può prescindere da questa variabilità e non può essere ridotta ad uno o più parametri fisici. Della stessa fotografia avrò una percezione diversa a seconda dell'ora del giorno, del giorno, delle condizioni di illuminazione, etc.
Questo approccio da laboratorio, quando poi le condizioni nel mondo reale sono molto distanti e estremamente variabili, mi sembra la ricerca di sicurezze che, fortunatamente, non esistono.
Valgrassi mi ricorda la barzelletta dei tre naufraghi, un fisico, un ingegnere e un economista, che recuperano dai relitti moltissimo cibo in scatola ma non hanno un apriscatole. Solo che lui è l'economista
“ Se, 32 mpx (invento), fossero la risoluzione ottimale per la carta „
Cosa vuol dire soluzione ottimale per la carta?
Che tipo di carta?
Quale formato?
Mi sembra che qui l'ignoranza imperi e si sparino numeri a caso e condizioni a caso....
Peccato, avevo intenzione di aprire un thread apposito sulla stampa per spiegare quello che ho imparato in questi anni e magari apprendere qualcosa di interessante da chi ne sa più di me.
Ma i soliti professoroni tuttologi che manco hanno mai visto una stampante, mi hanno fatto passare la voglia (non ce l'ho con te Val )
E dal momento che i professoroni senza stampante sono scettici
Aggiungo questo video fatto dagli amici di Promirrorless
Conclusione: i megapixel sono un'arma di marketing a parte piccole nicchie.
La 100MP fa abboccare gli allocchi..... asp... forse ne conosco uno....
“ Se non hai neanche l'elasticità mentale di capire la suddetta affermazione (inventata), non puoi confrontarti in una discussione Sei da tutorial su YouTube „
Ha parlato Seneca
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.