JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Gian Carlo fra un'oretta faccio qualche prova sulla mutirisoluzione ed inoltre provo ad importare un file raw della Z9 per capire se riesce ad accettare il nuovo formato.
“ Unico dubbio. Come va con Fuji X-Trans? Ho una Fuji Bayer, ma vorrei fare un upgrade prossimamente „
Warlus ciao una cosa che ho notato che rispetta nella foto il tono e le tipiche cromie fuji ..poi per tutto il resto va bene. Per Fuji preferisco di gran lunga Silkypix.. per Nikon ancora devo vedere bene
riprendo la discussione sulla versione 11 normale e non pro, da anni utilizzo la versione gratuita di silkypix per Fuji, ieri sera incuriosito dalle discussioni sulla 11 Pro e dal fatto che volevo vedere come se la cava con i Raw Canon nuovi e vecchi ho scaricato e installato la 11 standard in prova . . con i raw canon il programma si dimostra decisamente efficace, li apre e demosaicizza molto velocemente e l'altra questione importante che ho notato che di default mostra le ombre già perfettamente leggibili e aperte con quasi nulla rumore in particolare con i sensori della R6 e della 1Dx2 e 1Dx3, cosa che con DPP4 ultima versione non è affatto scontata, altra buona sorpresa è il tasto auto adjustment che in molti casi ottimizza quasi perfettamente lo scatto, per ora l'unico neo è che questo software applica di default uno sharpen esagerato che si può azzerare . Anche la versione 11 come del resto quella gratuita con i file raf di Fuji è invece abbastanza lento e laborioso nel rendering. . ovviamente ""renderizzare"" un una matrice xtrans non è come farlo con un Bayer.
Non ho ancora ne indagato e capito bene quali sono le differenze sostanziali tra la versione 11 standard e la 11 pro.
Per la velocità di elaborazione conviene impostare il software in questo modo
nella barra degli strumenti in alto (orizzontale) Setting>Display setting>Preview rendering method->Fast rendering Questo velocizza molto, però la nitidezza e il denoise li vedi se ingrandisci l'immagine (maiusc + freccia a DX, poi lo riporti normale con Maiusc e freccia a SX) (Vai nel manuale al cap 9.2.3) Poi se hai bisogno vai nella nuova discussione, sopra c'è il link
E' un software molto giapponese, le sue chicche le scopri piano piano
“ E' un software molto giapponese, le sue chicche le scopri piano piano „
. . per quanto riguarda i comandi fondamentali vedo che ha la stessa impostazione della versione free per Fuji, ho già messo mano ai comandi nuovi e ci sono infatti novità . . con i raw canon lo trovo abbastanza reattivo . . ora devo capire bene le diffrenze di versione e quale mi conviene secondo le mie esigenze.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.