| inviato il 18 Maggio 2022 ore 16:51
Bisognerebbe andare a vedere come erano le vendite differenziandole tra pellicola / digitale, pre / post boom, compatte / sistemi a lente intercambiabile / cellulari; ma non ho ne tempo ne voglia. Potrebbe essere che il mercato si stia stabilizzando dopo una curva anomala (è solo un'ipotesi). Per ritornare in tema, notavo che con attacco RF di terze parti, esistono solo ottiche fisse. Chissà se Canon "tollera" solo queste lenti oppure sugli zoom il reverse engineering è troppo difficile? |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 17:03
“ Per ritornare in tema, notavo che con attacco RF di terze parti, esistono solo ottiche fisse. Chissà se Canon "tollera" solo queste lenti oppure sugli zoom il reverse engineering è troppo difficile? „ Quante hanno l'AF? IMHO è molto probabile che Sigma non trovi conveniente aprirsi ad un altro attacco: primo per i costi che questo comporta come sviluppo, produzione, magazzino, supporto post vendita, ecc...; secondo, perché comunque le lenti EF vanno anche sulle ML e quindi qualcosa continuano a vendere. Io sono pessimista che possano arrivare da Sigma e Tamron - da quest'ultima ancora di meno - lenti con attacco RF (zoom o fissi ma con autofocus) agli stessi livelli delle lenti ML che propongono per Sony. Spero di essere smentito. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 17:07
Tanto canon la licenza per i brevetti dell'rf mount non la vende. Quindi solo ottiche cinesi fino a quando in cina si potrà violare impunemente la proprietà intellettuale. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 17:09
Sigma potrà fare ottiche rf quando: Canon gli venderà la licenza dei brevetti. Riuscirà ad aggirare i brevetti (difficile perché per il mount rf hanno brevettato pure la meccanica) Scadranno i brevetti. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 17:14
“ Sigma potrà fare ottiche rf quando: Canon gli venderà la licenza dei brevetti. Riuscirà ad aggirare i brevetti (difficile perché per il mount rf hanno brevettato pure la meccanica) Scadranno i brevetti. „ Se Sigma avesse voluto fare lenti RF, avrebbe potuto semplicemente usare i protocolli dell'EF che conosce bene (e come credo abbia fatto Samyang per le sue lenti RF con autofocus). Se in questi anni non l'ha fatto, sarà per questioni economiche e commerciali ma non tecniche, IMHO. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 17:28
I brevetti riguardano sempre anche la meccanica, e Canon non ha mai venduto le licenze per i brevetti. Ciò nonostante di Sigma EF ce ne sono decine. Sigma produrrà RF con il solito reverse engineering quando riterrà che l'investimento necessario produrrà il giusto profitto sul mercato. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 18:05
Quanto tempo è passato tra l'immissione sul mercato della baionetta EF e la comparsa delle prime ottiche di terze parti? |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 18:16
Sicuramente più dei 4 anni che ha il sistema RF Siamo troppo abituati al tutto e subito moderno. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 0:32
Paolo, ho sentito dichiarare che la fotografia è morta da quando si è passati al digitale. Io invece penso che non sia mai stata viva come adesso, non per il numero di fotocamere vendute ma per il numero di immagini prodotte. Basta scrollare il cell, sfogliare una rivista, accendere la tv, passeggiare per strada. Siamo bombardati dalle immagini. Io non produco apparecchi fotografici, io produco immagini, e vista la richiesta non mi sento minimamente preoccupato. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 5:21
Ma infatti neppure io sono preoccupato... con tutti sti' cellulari in giro hai voglia a produrre immagini! Quello che io sto cercando di farvi capire da almeno due anni è che è del tutto inutile continuare ad acquistare reflex oppure mirrorless... compratevi direttamente i cellulari; che tralaltro con tutte le ultime facilitazioni a prova di errore introdotte sulle mirrorless, producono le stesse immagini delle mirrorless... appunto! |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 5:36
Si uguali proprio, stesse immagini |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 8:05
potreste gentilmente non inquinare le discussioni con lo sfogo OT delle vostre frustrazioni? Qui siamo interessati alle lenti RF.. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 8:48
Scusa Guido, hai ragione, smetto subito. “ Per ritornare in tema, notavo che con attacco RF di terze parti, esistono solo ottiche fisse. Chissà se Canon "tollera" solo queste lenti oppure sugli zoom il reverse engineering è troppo difficile? „ Visto che si dovrà ricorrere al reverse engineering avranno cominciato con i fissi per vedere come si comportano, poi passeranno agli zoom. Sono fiducioso che almeno Sigma si converta alla baionetta RF, alla fine le lenti con attacco EF si montano senza troppi problemi tramite l'adattatore (a patto di disabilitare la correzione obbiettivo in camera). Leggevo su un gruppo FB di utenti che stanno testando i Samyang autofocus con attacco RF e ne sono contenti. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 9:04
Domenica ho provato finalmente la R6 con il Sigma 150-600mm Contemporary. Niente missili ipersonici, ma cavalieri d'italia, pavoncelle e beccacini in volo con un 99% delle foto a fuoco. Anche con il 24-105mm Art zero problemi (ma lì il soggetto più impegnativo -mia figlia- ancora non vola ) Per quanto mi riguarda comprerei ottiche Sigma con baionetta Rf (e quindi i modelli più contenuti da ML) anche se usassero il protocollo EF. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 9:17
A memoria direi che sigma nel 91 aveva già un catalogo di lenti ef abbastanza ampio. Quindi in 4 anni aveva già portato la maggior parte delle lenti. Prima non mi ricordo, perché il sistema eos non mi interessava. Le ottiche sigma sulle eor r funzionano benissimo, quindi non è un problema tecnico, ma legale. Altrimenti non si priverebbero del mercato rf. Samyang ha ritirato in fretta e furia tutte le ottiche rf appena l'ufficio legale canon li ha chiamati. Nel 87 la brevettabilità era molto più limitata di oggi: algoritmi, software, interfacce erano rifiutati sistematicamente (e giustamente). Oggi basta che paghie puoi brevettare quello che vuoi. Poi però devi andare in tribunale a dimostrare che il brevetto altrui che vuoi oltrepassare non è valido. Ma li conta di più chi ha l'avvocato migliore e non chi ha ragione. Poi non mi stupirebbe affatto se canon abbia venduto delle licenze per i propri brevetti. Nel 87 non era nemmeno lontanamente il leader di mercato. Oggi sony e fuji vendono licenze per il loro mount. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |