| inviato il 29 Marzo 2022 ore 13:28
Gran ficata !!! |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 13:46
E' uno dei miei primi rullini... correva il 1977 ed avevo appena acquistato la mia prima fotocamera: una OM1, chiamata 'figlia unica' perché sarebbe stato molto difficile darle un fratellino, sbagliavo... vabbuò... visto che 'piace' la pubblico |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 14:16
Mi sembra giusto |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 13:34
Uhm... A causa di un'altro 3D ho avuto un'idea balzana: SE invertissimo di sana pianta il gruppo lenti di un moltiplicatore di focale 1,4X per Nikon lasciando tutto il resto come sta, otterremmo per magia una sorta di adattatore tipo speedbooster che mi concentrerebbe automaticamente le ottiche FF nel formato Aps-c con un guadagno di mezzo stop ??? Inoltre, scegliendone uno vecchio con i meccanismi di trasmissione dell'indice ai, conserverei anche i diaframmi.... |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 14:47
mmmm... l'idea non è così peregrina... ho fatto una prova veloce tenendo a mano il 55 micro ed il TC14 E2 davanti alla D3200 e... qualcosa viene fuori e nemmeno male come nitidezza apparente. Se poi si considera l'allineamento pressoché nullo dei due gruppi ottici rispetto al piano pellicola... come nitidezza si può già gridare al miracolo... non ho potuto verificare se poi la lente diventi effettivamente più aperta, ma comunque un risultato c'è; sfortunatamente, lavorando così, la lente è molto distante dal piano pellicola/sensore e la distanza di messa a fuoco è di pochi cm. vedo se riesco ad organizzare un accrocchio per usarlo in macro... EDIT: ho fatto qualche altra prova sfruttando un po' dei numerosi anelli della mia collezione in primo luogo c'è un problema di tiraggio, invertendo il gruppo ottico andrebbe trovata la posizione giusta per le lenti nikon F, altrimenti la lente di Barlow lavora in modo comunque efficace -anche se invertita- ma in genere trasforma la lente in un macro, pur garantendo una nitidezza a prima vista più che accettabile. Così, in prima analisi, potrebbe essere una soluzione abbastanza efficace per impiegare delle lenti comuni come supermacro. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 13:08
E' una figata pazzesca !!! Stupenda ! |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 13:36
Non ho ancora fatto nulla in tutto questo tempo... Mi perdonate? :) |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 13:39
“ come vi sembra ? „ mmm... Sai, Massimo, che non sono un commentatore entusiasta e che se c'è qualcosa da osservare lo dico, perché penso che un'osservazione costruttiva possa essere molto più utile di un plauso di facciata. Detto questo, non mi piace, o meglio: l'inquadratura è ineccepibile ma l'effetto del tilt purtroppo ricalca esattamente quella funzione tanto di moda nelle digitali che si chiama...? Quella che, per intenderci, che riproduce l'effetto sfocato quando si fotografa un modellino. Invece penso che siano ben altra cosa le altre immagini che hai pubblicato. Cosa ne possiamo dedurre? Basandomi sui tuoi esperimenti, direi che il 'tilt' è un modo di ripresa che va studiato ed interpretato, non è utilizzabile come il prezzemolo, richiede un uso più ragionato, forse come la rucola? |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 13:57
“ l'inquadratura è ineccepibile... „ mi autocito... è il soggetto che, secondo me, non va bene con il metodo di ripresa impiegato, più che per colpa tua, direi che la colpa sta nell'abitudine corrente nell'elaborare -con l'effetto di cui sopra- panorami insignificanti per dare loro un carattere che non hanno. Nel tuo caso il panorama ha già carattere di per sé (non sto edulcorando il mio intervento precedente), anzi... andrebbe benissimo così com'è senza ulteriori effetti, è l'effetto 'shift' che lo banalizza (sempre secondo me). EDIT: siamo arrivati in fondo, proseguiamo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4213377 |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 14:35
Grazie ancora Gsabbio sei un grande. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:01
Ti ho risposto di la' |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:48
Grande Jacopo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |