| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 11:04
Pit quando vuoi sapere (seriamente però) di Nikon basta che vieni qui e chiedi. Senza offesa alcuna x chi tenta su qs forum di spargere qui e lì qualche notizia su Nikon Z (utenti che nella stragrande maggioranza dei casi hanno usato le Z tante di quelle volte pari a quelle in cui io vado a fare la spesa ). Finora quello che si sa è che hanno usato le sandisk che assieme alle Sony sono le meno performanti. Pure nella brochure oltre che sul sito del produttore in tutte le sue lingue nonché nei comunicati stampa Nikon consiglia di usare le cobalt prograde. In Dpreview evidentemente qs informazioni non le hanno neanche lette. Matt fa il video e dai toni si capisce che è arrabbiato x qs cosa. E conclude usando un termine... ridiculous...e poi silenzio. Stai certo che altri test arriveranno |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 11:06
Arci ma dove lo hai preso quel video? Morto sono |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 11:11
“ Ragazzi una domanda, lo chiedo anche qui, che sarete molto più informati… ma è possibile che in raw pieno il buffer si satura dopo 40 scatti circa? „ Pit, è solo un refuso quello di DPreview, volevano scrivere più di 40 al quadrato, poi chi ha impostato il testo si è dimenticato dell'esponente 2 e hanno fatto la frittata |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 11:14
In effetti 40 al quadrato fa 1600...plausibile |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 11:17
Sembra che lo sniff test del permanentato non sia andato bene, l'odore del body non è a lui gradevole. Scaffale |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 11:20
Raffaele, dimenticati dei prezzi di Amazon UK, ci devi aggiungere l'IVA al 22% più le spese della pratica di importazione |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 11:27
Zanzibar ora però non esagerare, le Sony e le Sandisk non sono così schifose come dici, leggiti i test. petapixel.com/2020/09/22/cfexpress-a-real-world-performance-comparison Guarda qual'è quella che ha le migliori prestazioni nello svuotare il buffer, ed anche la Sandisk da 128GB usata da Dpreview, sicuramente tra le più lente, non è che ci metta una vita... Prograde secondo me la consiglia perché è l'erede di Lexar, partner storico di Nikon. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 11:28
Ok Vincenzo grazie dell'info |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 11:34
Otto non esagero x 3 motivi: 1) come sempre ti ho detto le cose mi piace provarle da me e poiché appena le prime Z sono state rese compatibili con le CF express ho subito fatto il cambio delle schede...quando tu ancora usavi le sd e così come te il 99,99% del forum. Ed ho riportato se non erro proprio in qs forum, in varie discussioni, i risultati ottenuti sia in macchina sia tramite AS SSD benchmark con varie schede 2) se non credi a me puoi sempre andare a confrontarti con Thom Hogan...fammi sapere poi 3) fatti un giro su fredmiranda |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 11:36
4) basta |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 11:40
Otto ti racconto un'altra cosa così magari ogni tanto ti fai un piccolo bagno di umiltà quando parli con me di Nikon: all'ultimo evento Nikonday di novembre 2019 (se la memoria non mi inganna) sai che schede ha portato la Nital? Le nuove Lexar...niente Prograde. Pertanto mi sembra abbastanza scontato dire che vi sia stato un cambio di rotta dovuto alle maggiori prestazioni delle Prograde...prestazioni che almeno ai miei occhi appaiono evidenti |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 11:44
Ho messo un link dove ci sono le misure, mi sembra un test fatto meglio di tutti gli altri che si trovano in rete. Se non si ha la possibilità di provare tutto da sé, alla fine bisogna scegliere di chi fidarsi. Comunque le Cobalt sono abbastanza care, io prenderei (come ho fatto) una Delkin Power da 1TB aspettando qualche buona offerta su amazon.com, accattata con qualcosa meno di 500 euro tasse e trasporto inclusi. Se proprio vuoi spendere, allora lascia stare le Cobalt e vai su un prodotto veramente professionale come le Delkin Black. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 11:46
“ Senza offesa alcuna x chi tenta su qs forum di spargere qui e lì qualche notizia su Nikon Z (utenti che nella stragrande maggioranza dei casi hanno usato le Z tante di quelle volte pari a quelle in cui io vado a fare la spesaMrGreen). Finora quello che si sa è che hanno usato le sandisk che assieme alle Sony sono le meno performanti. „ No ma vedi, questo "piccolo" dettaglio che hai citato, in realtà, dovrebbe esser ribadito quasi urlando, visto che i soliti "professori" del forum continuano a non arrivarci o ad agire in malafede (io propendo più per quest'ultima ipotesi). Quello di DPreview usa -e lo dice espressamente- una CF express ABBASTANZA veloce, aggiungendo che sono presenti sul mercato schede di gran lunga più performanti. Nello specifico, usa una Sandisk Extreme Pro da 128gb ed è risaputo che la Sandisk, mentre per altri formati resta leader, nelle CF express paga pegno a brand decisamente più prestanti. Questo è un grave errore commesso dai "grandi" recensori di DPreview visto che, come già detto, una macchina del genere non la castri VOLUTAMENTE con schede sotto performanti. Detto ciò -al netto delle frottole raccontate da chi sembra essere impegnato in una vera e propria missione volta a cercare il primo presupposto, anche se inesistente, per denigrare il prodotto- è facile intuire come, in quel video postato da DPreview, il vero, anzi unico, collo di bottiglia sia rappresento dal tipo di scheda utilizzato. Se vedete il video -e a tal proposito mi chiedo se chi parla i video li analizza veramente- noterete che il buffer viene testato scattando RAW senza perdita, RAW ad alta efficienza "con stella" e RAW ad alta efficienza ed i valori sono rispettivamente 40, 70, 150. Ora, sempre al netto di tutte le balle dei soliti che ho citato prima, guardando il video di Granger è possibile capire come questo, utilizzando una scheda più performante (quella tra l'altro indicata dal produttore), riesca ad ottenere in formato RAW ad alta efficienza un valore NETTAMENTE diverso e pari a 1869. Nel video, peraltro, si vede tutto dall'inizio fino al momento in cui viene rimossa la scheda, proprio per fugare ogni sorta di dubbio. Detto ciò, è EVIDENTE -lapalissiano direi- riconoscere l'incongruità tra i due video. Entrambi valutano il buffer scattando in RAW ad alta efficienza ma usando due diversi supporti ed i risultati parlano chiaro: chi usa una CF express ABBASTANZA veloce arriva a 150, chi invece utilizza la CF express indicata da Nikon stessa arriva a 1869. Non dipende, detta in altre parole, dal fatto che uno scatta in RAW non compresso e l'altro in RAW ad alta efficienza (ivi comprese le fesserie secondo cui la macchina sia "massimizzata" per consentire lo svuotamento di un buffer "piccolo"), come qualcuno ha cercato di fare emergere. Ecco, come sempre, quando non si parla con cognizione di causa, si rischia di commettere errori. Ah. Prima che qualcuno provi ad obiettare, intentando scalate su superfici scivolare, preciso che Granger scatta in RAW ad alta efficienza e in formato L. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 11:53
La Delkin che hai preso tu è ottima. Otto io le ho testato con 3 diversi lettori ed anche qui i risultati variano da lettore a lettore. Da scheda a scheda. Alla fine uno l'ho restituito. Personalmente ritengo il Prograde come lettore il migliore. Come vedi dalla prova di petapixel i risultati da loro ottenuti cambiano anche in base al formato di GB scelto anche all'interno della stessa marca. Signori si continua qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4079535 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |