JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Fabrizio vedi che Banjo non ha detto questo. Per lui questa z9 e' una ciofeca, „
Tra l'altro, sei iscritto da poco, non hai foto in galleria, non hai discussioni sul profilo, ti atteggi da persona competente e Vs chi fa osservazioni contro il brand, non è che sei un account fake per caso? Magari stai anche nella chat dei bassotti...vedo che siete ben coordinati...
Banjo cosa hai scritto? che secondo te questa non e' la vera ammiraglia Nikon, io non mi atteggio e' quello che hai scritto tu Lo riposto: “Penso arriverà anche una Z1, forse più in là, ora Nikon è stata un po' costretta a fare uscire una macchina polivalente e che si pone nel mezzo, ma che a avviso ha carenze ancora per definirsi veramente completa (refresh mirino 60hz/se vero, risoluzione da entry level, 30 fps solo in Jpg, No 30 fps in RAW continui, peso ancora troppo elevato, processore forse ancora non in grado di gestire mole di dati elevati, sono belle carenze per definirsi pro e alivello ad esempio del riferimento oggi, la A1) causa il fatto che non ha disponibilità per permettersi la doppia linea prodotti che hanno Sony (A9/A1) e Canon (Pro a tutti i livelli) con R3 e futura R1. ”
Angelo non perdere tempo con certi soggetti...tempo perso
user226917
inviato il 29 Ottobre 2021 ore 9:05
Avessi il budget, prenderei questa Z9, ma avessi il budget, vorrebbe dire anche averlo per portarla in tutti quei bei posti che vediamo nelle foto di Hilmer, Munier e company. Siccome non ho il budget, mi tocca stare vicino a casa, e per questo non mi accollerei mai bisonti come questa Z9 coi suoi tele (e si, anche un 200-600 mi era diventato ingombrante da muovere a mano libera). E nemmeno una leggera A1, fuori budget
Certo, l'ho scritto io, e quindi? E' quello che penso. Anzi, quello che vedono tutti gli occhi un po' critici, ovvio che quelli che hanno sù le fette di salame non vedono, e si crogiolano nel loro mondo fataop dove Nikon is Ahead..from now to forever..
“ Si Roberto ma le due piste le da anche alla Sony A1 eh”
Non lo so. Dipende dai punti di vista, secondo me (ma la valutazione e' soggettiva) per certi versi e' meglio la A1, per altri la Z9.
Io ad esempio rifuggo dai capanni e non faccio palestra per cui l'usabilita' a mano libera e' un fattore importante. Ti assicuro che 600 grammi si differenza il corpo macchina e quasi un kilo sul teleobiettivo fanno la differenza, e che usare la A1 con il suo 400mm e' uno spettacolo. Nei safari no, il peso non conta nulla ed infatti solo in quella situazione monto il BG. Per me, oggi, di meglio la A1 ha il peso più contenuto, l'assenza di BG e una forma più compatta utile (per me) a tenere la macchina sempre attaccata ad una lente, il mirino più risoluto e (sembrerebbe) con maggiore refresh rate, la possibilità di scattare 30 fps in raw (anche se probabilmente non la userò mai).
La Z9 di meglio ha il prezzo (letteralmente sconvolgente), lo schermo posteriore, il sistema di articolazione dello schermo, la maggiore durata della batteria, le CF B al posto delle meno performanti e costosissime CF A, il touch screen, i 64 iso di base, la possibilità di doppie esposizioni on camera, la possibilità di montare le ottiche sony GM con l'adattatore tech Art.
Ovvio che sono considerazioni soggettive, magari per altro quello che per me e' un difetto invece e' un pregio -ad es, il bg integrato-).
La R3 (per me) e' semplicemente fuori gioco perché non ha i megapixel.
Quindi Fabrizio non aveva capito il tuo intervento
“Comunque concordo con banjo. Questa è praticamente l ammiraglia. Una sorta di d6 in versione ml. Manca un prodotto che si collochi nel mezzo, anche come fascia prezzo tra questa e le z6/7. E con un prezzo attorno ai 3500€. Un evoluzione ml della d850 in buona sostanza.”
E' chiaro Banjo? Poi alle accuse non riapondo, mi scovolano addosso. Ma se fossi una persona corretta ti scuseresti per quello che hai scritto ;)
“ Tra l'altro, sei iscritto da poco, non hai foto in galleria, non hai discussioni sul profilo, ti atteggi da persona competente e Vs chi fa osservazioni contro il brand, non è che sei un account fake per caso? „
Banjo911, i tuoi interventi riguardanti questa Nikon Z9 li ho letti quasi tutti anche quelli nelle discussioni dove Nikon centrava un fico secco, se dici che Angelo_82 stà bleffando probabilmente hai la memoria corta e non ti ricordi quanto hai scritto in precedenza.
“ Per me, oggi, di meglio la A1 ha il peso più contenuto, l'assenza di BG e una forma più compatta utile (per me) a tenere la macchina sempre attaccata ad una lente, il mirino più risoluto e (sembrerebbe) con maggiore refresh rate, la possibilità di scattare 30 fps in raw (anche se probabilmente non la userò mai).
La Z9 di meglio ha il prezzo (letteralmente sconvolgente), lo schermo posteriore, il sistema di articolazione dello schermo, la maggiore durata della batteria, le CF B al posto delle meno performanti e costosissime CF A, la possibilità di montare le ottiche sony GM con l'adattatore tech Art. „
Si ok, ma gran parte delle cose della Sony che hai elencato sono tutte asteriscate, nel senso che sulla carta riportano quei numeri, nella realtà sono un'altra cosa. Sony ha fatto lo stesso con l'ultimo smartphone, per dire. Hanno sbandierato in lungo e largo il fatto di aver montato, per la prima su uno smartphone, un sensore M4/3, peccato che nella realtà venga usata solo una parte dell'intero sensore. Insomma, bella la specifica su carta, diversa la cosa nell'uso.
La Z9 per contro, ha anche altri numeri che la pongono sopra la A1, a partire dal buffer. E ripeto, la roba del mirino è tutta da verificare, perché avere un evf con un'ottima GD può fare, sicuramente, la differenza, soprattutto in alcune situazioni.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.